1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo la sequenza di riprese effettuate con la Flat Field Camera
all'ammasso globulare M15, è giunto il momento di proporre la
sequenza eseguita con la BRC250 da Forca Canapine:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Un diretto paragone tra le due immagini, mostra la consistente differenza di luce
raccolta tra i due strumenti.

Se avete tempo per uno sguardo alla mappa anch'essa in fase di ultimazione,
potreste rendervi conto quante deboli e debolissime galassie affallono i dintorni
del poderoso globulare nel Pegaso.

Infine con questa nuova elaborazione sembrano essere uscite alcune propaggini, piuttosto
deboli, della IFN. Con maggiore integrazione forse sarebbero state meglio visibili.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maestoso!

Piccolo appunto, ma potrebbe essere il mio monitor, vedo il nucleo saturato.
L'altra versione rimaneva più anonima rispetto a questa.
Complimenti per il bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la prossima volta avvisa che metto gli occhiali da sole :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo!

Che bello! L'effetto del leggero alone e delle stelle circostanti lo fa apparire quasi 3D nonostante il solo B/N...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Piccolo appunto, ma potrebbe essere il mio monitor, vedo il nucleo saturato.


Cristina



Grazie Cristina!
Eh sul nucleo bruciato hai ampiamente ragione. Il fatto che abbia preferito
lasciarlo così era principalmente per "coprire" il blooming che il nucleo stesso
aveva generato. Vuoi perchè se passavo il plug per togliere la colata sparivano
tutte le stelle del centro e, dato non volevo fare pasticci, alla fine ho preferito
lasciarlo così.

La luminosità di questo globulare, anche facendo un confronto con quella di M13
che quasi lo eguaglia, è tale che con pose di soli 180s il blooming del nucleo
diventa ingestibile.
Avrei dovuto aggiungere pose più brevi ma, molto probabilmente, non ci deve
essere stato il tempo per farle!

Grazie Vito e Joe!
Cari saluti,

Danilo pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
:shock: Splendido!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine decisamente bella! Un ammasso globulare che secondo me, almeno per l'emisfero nord del cielo, rivaleggia alla grande con M13.
Il nucleo lasciato così come hai fatto fornisce una chiara idea delle luminosità in gioco e lo preferisco così, gusti personali ovviamente, ma qui si apre un discorso lunghissimo, sarà per un'altra volta. Mostruosa la mappa di confronto del campo inquadrato, mi hai fatto venir voglia di procedere nello stesso modo andando a "scovare" gli oggetti inquadrati oltre a quello principale. A questo punto è un po' riduttivo dire semplicemente: immagine di M15 che dici? L'elenco degli oggetti che hai ripreso in questo "singolo" scatto è enorme!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto bella e contrastata! Peccato per quegli aloni sulle stellone.

Ma quand'è che ci mostri riprese più recenti? Questa è del 2008!!! :mrgreen:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
... L'elenco degli oggetti che hai ripreso in questo "singolo" scatto è enorme!



Caro Paolo,
sono estremamente felice di averti trasmesso il desiderio, mosso prevalentemente dalla curiosità, di vedere quanto siamo in grado
con i nostri semplici strumenti di andare in profondità e quanto, con grande meraviglia, si celi in ciascuna delle immagini da noi catturate.
Basta allontanarsi di quel tanto dal piano della Via Lattea per rimanerne affascinati.
Peccato nessuno s'interessi di questo aspetto che dell'astrofotografia dovrebbe essere il succo prelibato!
Tanti tecnicismi e belle foto per che cosa, poi?
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di andare il più profondo possibile con le fotografie. Ho appreso per esperienza diretta
quanto il numero delle deboli galassie di campo aumenti in modo logaritmico con la profondità: è spaventosamente impressionante!
In realtà tutte le immagini hanno qualcosa da raccontare e per quanto mi riguarda lo sto facendo da un bel po' di anni. Mi dispiace
soltanto dover correre con la stesura di queste mappe, in quanto - purtroppo - nessuna di esse può dirsi conclusa: tutte risultano
incomplete! Troppa la foga di procedere con le nuove: almeno fino a quando avrò recuperato di fatto lo stato del vecchio
sito. Poi più in là, le completerò con maggiore calma e rigore!

Caro Lorenzo,
l'alone delle stelle luminose è uscito così dai fits; dovresti ricordare che non eccedo con l'elaborazione in tal senso. Cerco sempre
di lasciare le immagini per quello che sono: ovvero documenti.
Orca, è vero che è del 2008, ma faccio il possibile per alternare le vecchie foto con le nuove. Per esempio l'M15 precedente questa,
risaliva a luglio di quest'anno. Così come quella attualmente in copertina (homepage), non postata sul forum, è del 15 settembre 2012! :wink:
Cari saluti e molte grazie!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Orca, è vero che è del 2008, ma faccio il possibile per alternare le vecchie foto con le nuove. Per esempio l'M15 precedente questa, risaliva a luglio di quest'anno. Così come quella attualmente in copertina (homepage), non postata sul forum, è del 15 settembre 2012! :wink:
Sono andato a guardare! :shock: Bellissimo vedere i sequenza le 3 M15 con ingrandimenti diversi!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010