1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: .....che besta è!!??? è un buco nero questo!! Complimenti Complimenti Complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho messo gli occhi questa estate e quasi cadevo dalla scala!! Mi è rimasso impresso in particolare il complesso del velo del cigno, molto meglio di una qualsiasi foto che ho fatto col Televue. Andrea non ha sottolineato che il binodobson è dotato di inseguimento e di puntamento automatico. Quando sei in cima alla scala hai in mano una pulsantiera wireless con la quale muoversi liberamente. Una goduria immensa spostarsi attraverso il reticolo di filamenti del velo e del triangolo di pickering e poterli seguire per tutta la loro estensione...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Andrea Boldrini ha scritto:
Tempo permettendo sarò a Forca Canapine (Monti Sibillini) sia sabato 10 che sabato 17 novembre presso il rifugio Colle le Cese.
Avverto gli astrofili: non sarò responsabile dell'inevitabile "crisi telescopica" che sopraggiungerà inesorabile a seguito della prima osservazione con il Binodobson 24"!!!


e allora cieli sereni e che il quintetto di stephan e la nebulosa strega ti siano visibili in tutta la loro gloria.... :D :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a Fabio per i complimenti.
Grazie Vittorio per la testimonianza: ti aspetto quanto prima a Forca Canapine.
No, non fabbricò scarpette da arrampicata.
Per quanto riguarda il montaggio propongo questo link: http://m.youtube.com/#/watch?feature=pl ... 253D&gl=IT

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetto anche te, Carlo, non senza il gufo appresso!

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ok il montaggio (p.s. il link diretto giusto è questo http://youtu.be/tqQmZ2tWgGA :D) ma la collimazione? mi sembra incredibile che quei due specchioni possano essere collimati insieme facilmente!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ciao.

Il video è davvero ottimo ... Lo userò a casa quando si lamentano delle mie cosuccie astronomiche ... Così, come minaccia ... :mrgreen:

Davvero un gran lavoro ... E mi Sa proprio che ti ci diverti non poco :D

Complimenti

Saluti

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda la collimazione devo sempre trovare un giusto compromesso. A questi livelli non posso mai realizzare una collimazione perfetta dei due singoli tubi poiché per far coincidere la stessa stella in un unico punto, vado necessariamente a intervenire su una delle tre viti di regolazione di ogni cella dei due primari così scollimandoli a loro volta di poco.
Ciò impedisce una collimazione perfetta per l'utilizzo in alta definizione ma a me francamente di questo poco me ne cale!
Questo strumento dà il meglio di sé sul deep sky dove veramente fa trasecolare!!!

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che personalmente mi ha più di tutto sconvolto è stato l'impiego su questo strumento di 2 oculari Ethos 17 mm. È come avere una maschera da sub dove si scandagliano i fondali del deep sky. Osservare con questi diametri, con due occhi e con oculari dal campo apparente di 100 gradi è un'esperienza indicibile! Specialmente pensando a questi oggetti: m 8; m 20; m17; m13, m15; m5; m51; m27; m57, m46; m42; Elmo di Thor; nebulosa Velo; m33; m101; ngc 4565; ngc 891 e tantissimi altri oggetti.

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehi! Mica vale utilizzare le canne di un'artiglieria campale semovente! gli obici non sono ammessi! :twisted: :twisted:
Quant'è brutta l'invidia... COMPLIMENTONI davvero, ho visto il video e le varie vicissitudini "costruttive" e veramente non ho parole!

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010