1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ritorno alla luna
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Secondo voi come andrà ? ci saranno sviluppi concreti o si finirà per rimandare ciò che non si riesce a decidere dilatando i tempi ?
Mi scusino quelli che non gradiscono l'inglese ma è un articolo abbastanza comprensibile.

NASA Announces Long Term Plans for the Moon

December 4th, 2006


NASA announced new details about its lunar ambitions today, providing details about other nations will get involved in a return to the Moon, and the concept of a future lunar base. The Global Exploration Strategy involved 1,000 people from 14 space agencies, non-governmental agencies, and commercial companies. The Lunar Architecture Team decided that the best spot for a permanent lunar base would be at one of the Moon’s poles, which is bathed in eternal sunlight.

NASA on Monday unveiled the initial elements of the Global Exploration Strategy and a proposed U.S. lunar architecture, two critical tools for achieving the nation’s vision of returning humans to the moon.

NASA Deputy Administrator Shana Dale, who is guiding the long-term strategy development effort among 14 of the world’s space agencies, said, “This strategy will enable interested nations to leverage their capabilities and financial and technical contributions, making optimum use of globally available knowledge and resources to help energize a coordinated effort that will propel us into this new age of discovery and exploration.”

The Global Exploration Strategy focuses on two overarching issues: Why we are returning to the moon and what we plan to do when we get there. The strategy includes a comprehensive set of the reasons for embarking upon human and robotic exploration of the moon. NASA’s proposed lunar architecture focuses on a third issue: How humans might accomplish the mission of exploring the moon.

In April 2006, NASA initiated development of the Global Exploration Strategy in order to meet a congressional mandate, as well as to accomplish goals outlined in the agency’s strategic plan and the Vision for Space Exploration. The strategy is evolving from a lengthy dialogue among more than 1,000 individuals, including experts from NASA and 13 other space agencies, as well as non-governmental organizations and commercial interests. Experts from the Australian, Canadian, Chinese, European, French, German, British, Indian, Italian, Japanese, Russian, South Korean and Ukrainian space agencies participated.

NASA planners used the international group’s deliberations as well as input from academia, private sector and private citizens as the basis for sketching a U.S. blueprint for a return to the moon. NASA’s Lunar Architecture Team, chartered in May 2006, concluded that the most advantageous approach is to develop a solar-powered lunar base and to locate it near one of the poles of the moon. With such an outpost, NASA can learn to use the moon’s natural resources to live off the land, make preparations for a journey to Mars, conduct a wide range of scientific investigations and encourage international participation.

“The architecture work has resulted in an understanding of what is required to implement and enable critical exploration objectives,” said Doug Cooke, deputy associate administrator, Exploration Systems Directorate. “This is all important as we continue the process we have begun and better define the architecture and our various exploration roles in what is a very exciting future for the United States and the world.”

As currently envisioned, an incremental buildup would begin with four-person crews making several seven-day visits to the moon until their power supplies, rovers and living quarters are operational. The first mission would begin by 2020. These would be followed by 180-day missions to prepare for journeys to Mars.

The proposed lunar architecture calls for robotic precursor missions designed to support the human mission. These precursors include landing site reconnaissance, natural resource assays and technology risk reduction for the human lander.

Moving into 2007, NASA will continue to refine its lunar architecture, maintaining the open dialogue initiated in 2006, to enhance further the Global Exploration Strategy. NASA’s goal is to enable a sustainable space exploration effort in which participating organizations can achieve individual goals with mutually beneficial results.

Both the Global Exploration Strategy and NASA’s lunar architecture will be discussed in depth at the second Space Exploration Conference, Dec. 4-6, at the George R. Brown Convention Center in Houston.

For more on NASA’s exploration plans, visit the Internet at:
http://www.nasa.gov/exploration


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ne ho sentito in tv oggi anche se le notizie di studio aperto sono poco attendibili.
personalmente credo che l'uomo rimetterà piede sul nostro satellite ma non credo che la nasa abbia tutti questi soldi per mantenere una base spaziale lunare.
invece per marte, mi sembra troppo azzardata e pericolosa. queste date sono troppo "vicine"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno alla luna
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:

NASA Announces Long Term Plans for the Moon

...The strategy is evolving from a lengthy dialogue among more than 1,000 individuals, including experts from NASA and 13 other space agencies, as well as non-governmental organizations and commercial interests. Experts from the Australian, Canadian, Chinese, European, French, German, British, Indian, Italian, Japanese, Russian, South Korean and Ukrainian space agencies participated....
....

Moving into 2007, NASA will continue to refine its lunar architecture, maintaining the open dialogue initiated in 2006, to enhance further the Global Exploration Strategy. NASA’s goal is to enable a sustainable space exploration effort in which participating organizations can achieve individual goals with mutually beneficial results.
...


Leggendo tra le righe:
"collaboreremo con ESA, agenzie di Canada, Australia, Giappone, Cina (!!!)...per stabilire una base sulla Luna entro il 2020".

Ovvero, NASA non farà nulla da sola con i suoi fondi.

Se ne parla in giro da tempo, aspettiamo che dicono alla conferenza di Houston, soprattutto per quanto riguarda i tempi, ma è certo che ci si sta muovendo verso la Luna.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci credo mooooolto poco!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Io sono fiducioso invece, soprattutto se come dicono si tratterà di un progetto globale, che coinvolgerà tutte le agenzie spaziali. Ma comunque secondo me è ancora impossibile sapere quello che accadrà, spero solo di vivere abbastanza a lungo da vederlo!

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piacerebbe crederci, ma la penso come Ghiso, già hanno problemi a completare la ISS, voglio vedere come si mettono d'accordo per un progetto simile.
Secondo mè finisce tipo la riunione condominiale di Fantozzi... ricordate... <<Dichiaro aperta la riunione di condominio!>> e giù mazzate.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Angelo Cutolo ha scritto:
Mi piacerebbe crederci, ma la penso come Ghiso, già hanno problemi a completare la ISS, voglio vedere come si mettono d'accordo per un progetto simile.
Secondo mè finisce tipo la riunione condominiale di Fantozzi... ricordate... <<Dichiaro aperta la riunione di condominio!>> e giù mazzate.


:lol: :lol: :lol: forte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io spero che ci si torni a breve sulla Luna... almeno per cambiare quella bandiera che ormai sarà diventata una straccetto!!
Comunque scherzi a parte io la trovo una bella avventura riproposta per chi in quel lontano 1969 non era ancora venuto alla luce (delle stelle)!!
e poi se la missione sarà coadiuvata anche da altre società spaziali Europee ed Asiatiche, la possibilità di una nuova orma (italiana magari) sul suolo lunare non è così strampalata, specie se poi si pensa che la luna potrebbe essere considerata come trampolino di lancio x altre missioni più lontane!!
chi vivrà vedrà

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Credo che sia essenzialmente un problema finanziario, oggi tutte le economie che contano sono zeppe di debiti e di pagherò a scadenze trentennali.
Difficile in queste condizioni trovare i fondi necessari o la molla che spinge a sopportare una maggior imposizione per la ricerca spaziale. Sono convinto che un 80% della popolazione risponderebbe con una pernacchia perchè sente altre priorità di spesa, temo che per molti anni si dovrà fare i conti con il piatto che piange.

Se ci pensiamo ancora si vola con uno scassone come il vecchio shuttle che ogni volta si teme per il rientro...

:shock: :roll: :?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
skymap ha scritto:
Credo che sia essenzialmente un problema finanziario...

Tutto il programma Apollo costò 24.5 miliardi di dollari, ma allora si dovette partire da zero, probabilmente oggi mandare esseri umani sulla Luna costerebbe meno. Certo sono tantissimi soldi, una cifra difficile persino da immaginare, la stessa cifra che viene spesa ogni tre mesi dagli USA per la guerra in Iraq.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010