1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Azz!!!!! Questa si che e' bella!!!
Ma da cosa dipendono quelle ....."incisioni" a V che si notano sulle stelle piu' luminose?
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un vero spettacolo!! spero di riuscire a farne una così anche io!..la mia andromeda deve essere migliorata!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 8:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

Nicola era da un po che volevo fare il salto per sfruttare il bel campo
dell'FSQ, ogni volta che pianificavo una ripresa prima sembrava che
mi mancasse qualcosa.. :wink:

Oro70 e Giancarlo grazie, credo sia il correttore del Takahashi, piu
ti allontani da centro piu è evidente, l'ho visto in tutte le riprese
con questo strumento. Non so se il nuovo ED ha la stessa caratteristica.

Grazie Joe per il suggerimento, nell'elaborazione di tali soggetti si viene
spesso "distratti" dai molti passaggi da fare e dall'estensione dell stesso.

Luca vale la pena riprovare è l'unica galassia che riempie il campo :mrgreen:

Lorenzo non ho la tua esperienza con le dslr, conosco solo la 50D e la 5D
e le mie considerazioni si basano solo su valutazioni visive dei dati.
La 5D, come lo era la 50D, è raffreddata con cooling box autocostruita,
è modificata Baader e la ripresa è un mix di due riprese eseguite con entrambe
le camere. Quello che ho notato è il notevole sbilanciamento verso il rosso
della 5D, nella conversione prima era a 85 (50D) ora a 55. Poi ora riesco con
difficoltà a mantenere i colori delle stelle molto piccole specie quelle rosse,
forse proprio per questo sbilanciamento. Inoltre, dalle prime riprese fatte,
vedo una differenza sui microdettagli, credo dovuta dalla differenza nelle
dimensioni dei pixel. Nel diurno, oltre alle notevoli differenze del software e
delle funzioni di visualizzazione, c'è una bella differenza sulla risoluzione.
Ho eseguito dei test riprendendo da una distanza di tre metri una cartina
geografica con lo stesso obbiettivo, e con la 50D riuscivo al leggere scritte
che con la 5D risultavano illegibili, per ora il macro me lo posso sordare..
Forse una MarkII sarebbe un buon compromesso tra diurno e notturno,
anche se non l'ho mai provata di notte. Nel complesso trovo la 5D piu
pulita nella calibrazione, non trovo bande orizzontali nei dark e mi sembra
piu dinamica a differenza di bit. Ripeto tutte valutazioni visive.

Ciao e grazie,

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Tamanti ha scritto:
............ Giancarlo grazie, credo sia il correttore del Takahashi, piu
ti allontani da centro piu è evidente, l'ho visto in tutte le riprese
con questo strumento. Non so se il nuovo ED ha la stessa caratteristica...........


Correttore?! Esiste un correttore aggiuntivo per l'FSQ 106N? O ti riferisci al gruppo ottico posteriore?
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 11:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no, lo chiamo correttore ma è il gruppo lenti integrato :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010