1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cella dobson 60 cm
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ecco la cella del tubone. L'ho fotografata in occasione della apertura del mirror box per rialluminare lo specchio (mi sono arreso, con le condizioni ambientali in cui lo uso - che bastano a far appannare oculari internamente - la alluminatura non protetta non resiste).

I punti di appoggio sono realizzati con piccoli quadrati di teflon. Sono piccoli per offrire una certa garanzia che il centro delle pressioni di contatto sia dove deve essere. Sono in teflon per ridurre al minimo le forze parallele al piano dello specchio.

In alto (che è la parte bassa in esercizio) ci sono i due appoggi a +/-45° con rotelle.

http://i45.tinypic.com/6pnjlw.jpg


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 5 novembre 2012, 12:58, modificato 1 volta in totale.
linkate immagini per agevolare il caricamento pagina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cella dobson 60 cm
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Mauro una domanda che ha solleticato anche me nella costruzione della mia cella. All'inizio avevo fatto come te per gli appoggi laterali. Poi ho visto che davano problemi in quanto lo specchio tendeva ad incastrarsi nel senso che se poi gli svitavo sotto un bullone di collimazione a volte non scendeva, rimaneva poggiato sull'appoggio laterale e sui triangolini opposti ad esso, lasciando sollevati i punti di appoggio immediatamente adiacenti all'appoggio laterale (non so se mi sono spiegato bene...). Ovviamente ciò è stato anche causato dalla mia imperizia nella costruzione in quanto se fosse stato più rigido il tutto in modo da conservare l'ortogonalità avrei avuto meno problemi.
Ho quindi optato per un secondo sistema, con l'appoggio laterale solidale al piano di appoggio dello specchio, cioè quando vado a collimare lo specchio non è più costretto a scivolare rispetto all'appoggio laterale ma , muovendosi esso insieme al piano di appoggio dello specchio, rimane solidale con esso. In questo modo non ho più problemi durante la collimazione.
Però in questo modo sono riuscito a prevedere solo 3 appoggi laterali, in corrispondenza delle 3 barrette che costituiscono i bilancini ( ho attaccato 3 L a questi ultimi, in modo da avere 3 appoggi laterali ).
Hai qualche idea su come raddoppiarli restando però come ora cioè solidali al piano dello specchio ?
Ah poi un altra domanda: dalla foto , ma forse è un problema di prospettive, sembrerebbe che la distanza tra i punti di appoggio più esterni non sia sempre uguale al lato del triangolino ( cioè come se fossero troppo vicini ) , è normale ?
Te lo chiedo perchè io pensavo di aver sbagliato nella mia cella ( succede l'opposto che da te, cioè i triangolini sembrerebbero leggermente troppo lontani..)di 1 mm circa.....
Ho fatto i calcoli con PLOP e l'errore risultante da un posizionamento errato di questo tipo è comunque trascurabile rispetto ad altri problemini/oni che ho. A te cosa risulta in tal senso?
Ciao
Ema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cella dobson 60 cm
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
I supporti laterali NON DEVONO fare attrito. Il tuo è un caso limite, ma ben prima che quello succeda lo specchio diventa astigmatico. Basta una piccola forza in direzione diversa dal piano del centro di massa. Vedi l'analisi di Nils Olof Carlin http://web.telia.com/~u41105032/sling/sling.htm

Per ovviare alla radice al problema io ho gli appoggi laterali a rotolamento, come in figura.

http://i45.tinypic.com/2j5m4ch.jpg

Quando muovo le viti di collimazione lo specchio sale e scende un po' ma senza attrito. Il punto di contatto lo regolo che sia nel piano del baricentro usando tutte e tre le viti di collimazione facendo salire o scendere lo specchio. Poi i piccoli ritocchi di un quarto/ottavo di giro per collimare non spostano sostanzialmente il punto fuori dal piano.

Una alternativa usata da alcuni autocostruttori francesi è quella del cosiddetto "piano wire" support (il concetto è sempre quello di garantire che e forze applicate siano SOLO nel piano del disco). http://www.astrosurf.com/altaz/lateralsupport.htm

Marco Guidi ha implementato i supporti laterali con striscie di teflon attaccate sullo specchio all altezza giusta. Il teflon minimizza l'attrito ma non è pari al rotolamento (e comunque è superiore ad appoggi tipo feltro che fanno più attrito). Comunque adesso che lo strumento sta per entrare in funzione faremo alcuni test di Roddier anche per vedere questa cosa (se il teflon basta o se sarà necessario passare a rotelle).

http://i50.tinypic.com/s4ud0o.jpg

Per aumentare il numero di appoggi puoi usre le soluzioni cosiddette "whiffle tree" (google). Io non ne ho bisogno perché un dobson appoggia sempre sulo stesso lato e sugli stessi due punti. Da questo punto di vista il supporto laterale di un dobson è in principio migliore di quello di un telescopio che può cambiare giacitura nello spazio e che quindi appoggia in punti che non sempre sono a +/-45° dalla verticale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cella dobson 60 cm
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Grazie mauro, rivedrò qualcosina. Però il problema è che il mio, come sai, non è uno specchio pieno, ma sandwich. Quindi il problema è: che punto dello specchio deve toccare l'appoggio laterale? Io al centro ho i cilindretti, i due dischi stanno uno più giu' altro più su ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cella dobson 60 cm
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.conveyormarket.eu/10/145/SFERE_PORTANTI.html

queste sono le sfere portanti se interessassero a qualcuno, personalmente spero che la soluzione teflon su teflon funzioni peerfettamente perchè l'inserimento delle sfere comporterebbe in intervento più invasivo sulla cella.
domani sera visto il buon meteo farò i primi test con Roddier.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cella dobson 60 cm
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Perfetto Marco, ora farò dei test anch'io quando mi ritorna lo specchio e vedo, se le cose non dovessero soddisfarmi così com'è ora, il tuo consiglio mi tornerà utilissimo. Tra l'altro costano anche pochissimo
Grazie ancora, ciao

EMa


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010