1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 GMR filmato 1 newton 16"
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto...capito.
Ora conosco il tuo prossimo acquisto: ruota porta-filtri elettrica? Davvero ti risolve un mucchio di problemi!!!
Anch'io una sera ho dovuto far tutto manualmente come i vecchi tempi...ormai l'abitudine al pulsantino elettrico aveva preso il sopravvento.
Comprendo benissimo quindi il problema della rotazione. Quando il pianeta esce dal monitor...doverlo ripescare può essere facilissimo...come al contrario (più spesso) più lungo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 GMR filmato 1 newton 16"
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Emanuele, ho trovato questa foto di Peach (sta facendo il giro di tanti forum) fatta con un rifrattore TMB da 10" apo F/9, in condizioni dichiarate di "Very good seeing".

http://www.damianpeach.com/jup1213/2012_10_12rgb04.jpg

Possiamo discutere se la tua download/file.php?id=43793&mode=view sia un po' meglio qua o là (secondo me è un po' più nitida e con colori più morbidi) ma non è questo il punto.

Se la foto di Peach rappresenta il limite (ottimo seeing, grande esperienza, strumento sicuramente top e non ostruito) di una apertura di 10", allora tu alla terza uscita dalle case popolari di Roma hai raggiunto circa il 60-70% de limite del tuo strumento, forse anche di più dato che un 40 cm ostruito al 20% avrà come limite teorico quello di una apertura sui 30-35 cm non ostruita.

Si potrà anche dire che in un caso lo strumento da 10" è stato sfruttato al 100% mentre il 40 no, e che un 40 cm ha reso quanto un 25.
Però si può guardare la cosa da un altro punto di vista: il risultato assoluto è uguale, ma da una parte ci sono anni di esperienza, "Very good seeing" e una attrezzatura che costa quanto?. Dall'altra parte c'è Emanuele, al suo terzo tentativo, in mezzo alle case del suo rione, con uno strumento di 700 euro.

Come è stato possibile che la minore esperienza, il seeing inferiore, il rione popolare e lo strumento fai da te, abbiano potuto fare patta con Peach, un seeing perfetto e uno strumento che costerà 20 volte tanto?
La risposta è nei 15 cm in più, che hanno compensato. Da una parte il rendimento al 100% dall'altra l'extra di apertura.

Però alla fine resta che un neofita, con 700 euro ce l'ha fatta. Complimenti Emanuele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 GMR filmato 1 newton 16"
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:

Come è stato possibile che la minore esperienza, il seeing inferiore, il rione popolare e lo strumento fai da te, abbiano potuto fare patta con Peach, un seeing perfetto e uno strumento che costerà 20 volte tanto?
La risposta è nei 15 cm in più, che hanno compensato. Da una parte il rendimento al 100% dall'altra l'extra di apertura.

Però alla fine resta che un neofita, con 700 euro ce l'ha fatta. Complimenti Emanuele.


Mauro il TMB 10" f/9 lo davano per 40000$ e quindi, con il cambio attuale ben 30905,92€.
Quindi ben 44.15 volte di più!!!!!!!!!!!!!!!! non 20 volte.
Direi che Ema è stato un grande davvero in tutti i sensi....non solo economici!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 GMR filmato 1 newton 16"
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Raf ha scritto:
Mauro il TMB 10" f/9 lo davano per 40000$ e quindi, con il cambio attuale ben 30905,92€.

Uno strumento(ne) simile ha un rapporto qualità/prezzo molto basso, soprattutto per utilizzi come quello.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 GMR filmato 1 newton 16"
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Comunque a me piace più l'immagine di Peach.
Forse il solo canale R è paragonabile, il blu assolutamente no ...guardate un po il B di peach.
Questo fa capire come il suo seeing fosse molto ma molto meglio. (la differenza tra R e B è inversamente proporzionale al seeing...per cambiare segno quando hai un 10/10 ).
Senza scomodare paragoni tra il sottoscritto e Peach ( povero Peach ...) facciamo un paragone tra Peach e Peach.
Basti vedere un altro Giove che girava su CN, fatto da Peach con un Mak 10", stesso luogo di ripresa e probabilmente stesso seeing. Ora mi sfugge il link.....qualcuno mi aiuta?Eccolo:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... _rgb02.jpg
Ebbene mi sembra allo stesso livello dell'apo......anzi per me è pure meglio
Stesso diametro, stesso seeing, stesso autore......stessa immagine.
Forse l'Apo era scollimato o non era in temperatura? :lol:
Ciao a tutti
Ema


Ultima modifica di emadeg72 il venerdì 2 novembre 2012, 20:46, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 GMR filmato 1 newton 16"
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
xenomorfo ha scritto:
Però alla fine resta che un neofita, con 700 euro ce l'ha fatta. Complimenti Emanuele.


Più che altro facciamo i complimenti .... alla Fisica ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 GMR filmato 1 newton 16"
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Cita:
Più che altro facciamo i complimenti .... alla Fisica ;)

Ma anche all'elettronica! :wink:

Non è che ci fai anche qualche foto alla Luna, tanto per avere un paragone su un soggetto hi-res un po' meno variabile di Giove?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 GMR filmato 1 newton 16"
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Non sono un ........"Lunatico", però appena mi capita l'occasione ci proverò :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 GMR filmato 1 newton 16"
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
doduz ha scritto:
Ma anche all'elettronica! :wink:


L'elettronica, intesa come signal processing non fa miracoli: non inventa quello che non c'è. Può al massimo aiutare a far venire fuori quello che il telescopio ha visto e che sta nel grezzo. Se non c'è non c'èmodo di recuperalo. A volte è bene riflettere su questo punto dato che sembra che ultimamente ci sia una "scuola di pensiero" secondo la quale i risultati sono solo magheggi del software.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 GMR filmato 1 newton 16"
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
doduz ha scritto:
Ma anche all'elettronica! :wink:


L'elettronica, intesa come signal processing non fa miracoli: non inventa quello che non c'è. Può al massimo aiutare a far venire fuori quello che il telescopio ha visto e che sta nel grezzo. Se non c'è non c'èmodo di recuperalo. A volte è bene riflettere su questo punto dato che sembra che ultimamente ci sia una "scuola di pensiero" secondo la quale i risultati sono solo magheggi del software.


Concordo,una ,se non la migliore,immagine di giove della scorsa opposizione l'ha fatta un giapponese con una Vesta....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010