Tanto per discutere

, io inquadrerei queste cose in una sezione "astrofotografia estrema". Cioe' non vedo, o non capisco, il senso di parlare di video. Vedo invece una sana corrente del cavare fuori da un CCD economicissimo, delle foto inaspettate. Solo che invece che le "classiche" Webcam Philips, qui ci sono CCD che non avevo mai sentito, a prezzi identici. Ed e' questa la cosa interessante: allo stesso prezzo, si possono fare paragoni.
Perche' dico che non capisco il senso di parlare di video: ho fatto un giro sulla sezione VAA di CN, si' c'e' una M82 interessante ma e' comunque uno stack di 60 minuti. Non e' veramente "live". E la qualita' e' discutibiile.
Se invece la sua bellezza e' nell'essere fatta a partire da singole pose cortissime, attenzione che ci sono capolavori fatti mettendo in stack pose di soli 5 secondi
viewtopic.php?f=5&t=52601&start=0&hilit=trapezioinsomma la qualita' non e' confrontabile, se il riferimento e' "cosa si ottiene a forza di pose brevissime". E' il prezzo, 75 euro, che rende il tutto interessante.
Non so come dire, anche a me interessavano sensori "live" ma scegliendo un classico CCD penso di non aver rinunciato a nulla. Al momento di fare foto, il primo passo che faccio e' appunto catturare il soggetto in pose veloci, per centrarlo. Oppure, se e' una zona ricca, faccio una scarrellata per "conoscere" gli oggetti. E queste scarrellate davvero sono una delle cose piu' belle di questo hobby, fino ad ora, ecco perche' penso di capire cosa cerchi. Questo e' il mio momento "live". Ma poi comunque si fa stack, per avere foto decenti.
Insomma ripeto, per me la novita' e' nei nuovi CCD, a stesso prezzo delle care vecchie webcam, ma usate come al solito come single shot non come video. Ben venga una sezione per questo tipo di astrofotografia, solo non la chiamerei "video", cosi' come (mi pare) non la si chiama cosi' quando si usano le webcam, no?