1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se parli dello skywatcher non sei l'unico ad aver beccato un esemplare "storto", leggi qui viewtopic.php?p=289171#p289171 e fatti due risate (si fa per dire).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aver smontato il Mak mi ha fatto capire che il timore reverenziale verso lo strumento è una cosa che non ha senso. La mia idea stessa di telescopio è cambiata. Penso che un bambino di 6 anni lo avrebbe assemblato in maniera migliore. Ok, non è un Intes, ma cavolo, per quello che mi è costato! Poi, scusate, ma mi permetto di dire una cosa: quello sparapanzane di un noto forum del settore, che spara sentenze dall'altro della sua "preparazione tecnico-meccanica" mi fa capire che non lo ha mai aperto, visto come li osanna, (oppure che ha la cataratta). E poi, perchè cambiarne 4-5 se è ottimo? Perchè è alla continua ricerca di Mak su Astrosell? A me dispiace molto che ci debbano essere sotterfugi su una passione bella come l'astronomia.

Per il topic, ma la barra Vixen fissata in quel modo, non induce delle sollecitazioni di compressione in alcune posizioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hahaha, ho capito a chi alludi :wink: . Questi Maksutov della Skywatcher sono buoni come ottica ma come intubazione e meccanica sono penosi. Se uno ha fortuna e gli capita uno con il tubo tagliato dritto allora con un pò di modifiche (sostituzione della barra...a) lo mette anche a posto. A me piacciono i Maksutov ma non ho mai preso uno di questi Skywatcher proprio perchè costano cari per la meccanica che hanno. Comunque senti Muro Meco che ti può dire cosa si può fare e cosa no, anche per telefono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DECISO ! Qui oggi parte il progetto Mak 180 Lastkatun.
1 elimino il paraluce a cono del secondario, introducendo un diaframma prima dell'uscita del fascio dal piano del primario.

2 mi faccio fare un tubo ORTOGONALE da una ditta che produce silos vicino casa mia, parlato col proprietario.

3 devo trovare un modo di bloccare lo specchio (cella?) in una posizione dove intercetta tutta la luce del menisco (cosa che non avviene normalmente il che mi sembra da pazzi, sega un botto di luce). Aggiungerò un focheggiatore esterno

4 anelli e barra su anelli.

Già ho speso 1000 per l'ottica nuova, già mandato in assistenza e tornato uguale (mi hanno dato una risposta imbarazzante). Ora voglio che tutto funzioni a dovere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il mak180 skywatcher è una schifezza. Mai visto niente di costruito peggio.
Anni fa ho postato la mia esperienza.

Tagliato male , forato peggio ... colorato da qualcuno con seri problemi di vista.
Otticamente il mio era storto. In virtu del suo f15 (o giù di li... non ricordo neanche) riesce comunque a produrre immagini vagamente guardabili.

La verità è che l'astrofilo medio non capisce una mazza e ha una certa propensione ad accontentarsi. (anche perchè non capisce di aver in mano una porcheria).

Chi se ne accorge lo rivende.
Se è onesto avvisa l'acquirente e lo svende altrimenti.... passa la "sola" al prossimo.


PS: mi accorgo solo ora che Angelo aveva già postato la mia bella esperienza..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai attenzione ad una cosa. Nei Maksutov il menisco agisce come una lente leggermente divergente, quindi (se è progettato bene) dovresti avere il primario che è leggermente maggiore come diametro. Lo stesso discorso vale per l'ostruzione centrale, se c'è un paraluce che si allarga leggermente verso l'interno va bene così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Del fatto del menisco che diverge lo sapevo. Il paraluce a cono è comunque sovradimensionato. Guardate gli Intes, hanno un paraluce non conico se non erro. Comunque il cono di luce del primario (sul secondario) è tagliato fino a che la culatta posteriore non è disposta 3-4 cm (con il primario completamente retratto) dalla posizione di fissaggio. Quindi la storia degli SW che sono in realtà di diametro inferiore è vera (il 120ED che è un 112, l'80 che è un settantino...). Si spiega così anche la scurezza delle immagini rispetto ad un C8 (un f/15 è più scura fotograficamente, non visualmente, correggetemi se sbaglio) con solo 2 cm di differenza. Ultima cosa: in città sul deep non è male, fondo cielo scuro, ma ciò non è un pregio! E' scuro cribbio, chi ne è soddisfatto vuol dire che non lo ha mai usato sotto un cielo scuro. In città è chiaro che un 250 mostra un fondo cielo chiaro rispetto ad un 180 (160?) megaostruito... Peccato perchè il trattamento del menisco non è male, è molto trasparente... Vi aggiornerò sugli sviluppi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho come il sospetto di sapere chi è lo "sparapanzane" di un noto forum..
E nel caso ho anche preso un Mak180 usato da lui...
Che l'aveva già preso usato a sua volta.. il che conferma chi è.
Quello che ho preso l'ha ripassato da cima a piedi, qualche soluzione non mi ha convinto e l'ho modificata a mia volta, tipo il fissaggio della barra vixen. Anche il mio ha piegato il tubo dove ci sono le viti di attacco, poca roba. Gli ho messo due anelli e un altro aggancio, ma dopo un li ho tolti, preferisco maneggiarlo con delicatezza e tenerlo più leggero. Non da problemi.
In quanto all'ottica, ci ha messo le mani ma ha fatto un lavoro egregio, devo dargliene atto, ha un brutto carattere ma tecnicamente ci azzecca.
Intra e Extra sono perfette, a distanza di due anni.
L'avessi preso nuovo o usato da un'altro venditore non è detto che mi sarei trovato meglio.
Cosicchè, chi se ne frega se è mal fatto, si vede alla grande.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprovato e riprovato, c'è qualcosa che non va nella culatta posteriore, o nel tubo in corrispondenza degli attacchi della culatta posteriore. Girando la culatta il disassamento gira. Il riflesso del primario nel secondario è ellittico, e ruota insieme alla culatta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma scusate,chi ha detto che uno sw ha il diametro utile minore etc... Il mio Mak 180, che non ho piu solo perche ho preso un dob da 16" e non lo utilizzavo piu, aveva la piena apertura,avendo nel campo del focheggiatore la visuale completa della lastra correttrice fino ai bordi,provato da alcuni segni che avevo sul perimetro lastra.

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010