1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 15:28
Messaggi: 1
ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho letto un po' di interventi però i dubbi mi rimangono ugualmente. Vorrei acquistare un telescopio ed in un negozi vicino a dove abito ho visto due modelli: Bresser Messier N-130 e Celestron Nexstar 114 slt al prezzo rispettivamente di 349 e 499 euro.
Poichè non ci capisco nulla e poichè mi piacerebbe osservare un po' di tutto, può andar bene scegliere tra i due modelli citati? A fronte delle vostre esperienze avete altri modelli da consigliarmi in alternativa?
grazie :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inanzitutto benvenuto su questo forum :D !

La grande differenza tra i 2 telescopi da te citati sta nella montatura: il secondo ha un sistema di puntamento go-to, il che fa lievitare il prezzo del piccolo 114 che altriemnti sarebbe circa sui 200€ se valuti l'acquisto di un 114 su una normale montatura equatoriale. Il secondo è un newton da 13cm, migliore del newton da 114 sotto tutti i punti di vista. Tra questi 2, io opterei per il maggior diametro, quindi per il 130.

Altre alternative potrebbero essere o un newton da 15cm su eq3.2, non prorpio la sua montatuyra adatta, ma per i primi temi va bene; altrimenti un piccolo maksutov da 9cm che sta benissimo su una eq2, ma il mak è più sulle osservazioni plòanetarie che a su quelle del profondo cielo.

Ultima opzione è un dobson: con quel prezzo, te ne porti a casa uno da 20cm (hanno uno schema ottico uguale ai newton, solo che non hanno una montatura equatoriale e per questo costano molto meno) che sfrutti molto bene sul deepsky (se hai un cielo comuynque sia buono e non inquinato, altrimenti un newton da 8" (20cm) non lo useresti a dovere.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
benvenuto!!!
quoto quanto detto da Marco..
io ho problemi con l'inquinamento luminoso..difatti mi son presa un bresser messier n-130..mi trovo molto bene ..è solido come strumento e da tante soddisfazioni!
ancora benvenuto!!
ciao
marghe

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto! :D
Sono un novellino anche io, però la mia modesta opinione te la dico lo stesso: Bresser Messier N-130.
A mio avviso questo strumento sarebbe preferibile, poichè:
- è di diametro maggiore, dunque raccoglie più luce
- è manuale, dunque non hai complicazioni di batterie che si consumano e di mini-computer da configurare
- ti permette di imparare veramente a riconoscere i vari oggetti, senza la semplificazione del seleziona-e-guarda che ti offrirebbe un sistema goto.

Se ancora non lo possiedi, ti consiglierei di acquistare un atlante del cielo.

Benvenuto ancora!

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tigrillo ha scritto:
ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho letto un po' di interventi però i dubbi mi rimangono ugualmente. Vorrei acquistare un telescopio ed in un negozi vicino a dove abito ho visto due modelli: Bresser Messier N-130 e Celestron Nexstar 114 slt al prezzo rispettivamente di 349 e 499 euro.
Poichè non ci capisco nulla e poichè mi piacerebbe osservare un po' di tutto, può andar bene scegliere tra i due modelli citati? A fronte delle vostre esperienze avete altri modelli da consigliarmi in alternativa?
grazie :oops:



Ciao, benvenuto. La scelta del telescopio è un passo molto importante e molto personale. Se vuoi un parere esclusivamente fra i due modelli da te citati io ti consiglierei senza dubbio il Bresser N-130 che rispetto al 114 ti garantisce maggiore trasmissione di luce. E poi spenderesti i tuoi soldi sull'ottica (meglio) e non sul sistema di puntamento automatico go-to come nel caso del 114 che pur essendo anch'esso un Newton, e di diametro più piccolo, costa di più. Ma con quei soldi puoi prendere anche altri cose interessanti.
Domanda: conosci gli schemi ottici dei telescopi? Credo che sia fondamentale per sapere cosa comprare e ugualmente importante è sapere cosa vuoi vedere meglio, cielo profondo, pianeti o entrambi?
Un consiglio che mi sento di darti è quello di comprarti, se non lo hai già fatto, un buon libro che tratti di Astronomia e un astrolabio per imparare le costellazioni che sono per un astronomo come le tabelline per un matematico.
:wink: .....ciao.

Scusa Harij, ho letto solo dopo la tua risposta. :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Harij01 ha scritto:
Ciao e benvenuto! :D
Sono un novellino anche io, però la mia modesta opinione te la dico lo stesso: Bresser Messier N-130.
A mio avviso questo strumento sarebbe preferibile, poichè:
- è di diametro maggiore, dunque raccoglie più luce
- è manuale, dunque non hai complicazioni di batterie che si consumano e di mini-computer da configurare
- ti permette di imparare veramente a riconoscere i vari oggetti, senza la semplificazione del seleziona-e-guarda che ti offrirebbe un sistema goto.

Se ancora non lo possiedi, ti consiglierei di acquistare un atlante del cielo.

Benvenuto ancora!


Prima l'atlante del cielo, poi il telescopio.
Voto anche io per il Bresser, e aggiungo che ha anche più accessori utili rispetto all'altro (oculari Plossl e barlow acromatica).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010