1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
Un po' di tempo fa ho sostituito le viti di regolazione del primario con altre a testa zigrinata. Ogni volta che dovevo collimare la cosa più scomoda era svitare la vite di blocco e avvitare quella di regolazione. Per facilitare ulteriormente la collimazione, ho sostituito le viti di blocco con altre più lunghe interponendo delle molle tra vite e culatta: le molle tengono schiacciata la culatta dello specchio. Le boccolette di ottone servono solo a guidare la molla, diminuendo le deflessioni assiali. Nel montaggio ho portato a fine corsa le viti di regolazione e ho avvitato quelle di blocco finché la molla non era a pacco (o quasi); infine ho portato le viti di regolazione in una posizione intermedia.
Adesso basta agire sulle viti di regolazione per effettuare la collimazione.
Ero un po' indeciso se fare la modifica poiché non ero sicuro che le molle esercitassero una forza sufficiente al blocco dello specchio, ma così non è stato.
Il costo totale dell'operazione?
Molle: 3x 0.30€
Vite cilindrica testa esagonale M5x30mm INOX: 3x 0.50€
Boccolette in ottone: 6x ?€ (autocostruite in una quarantina di minuti)


Allegati:
IMG_7019.JPG
IMG_7019.JPG [ 132.86 KiB | Osservato 1301 volte ]
IMG_7022.JPG
IMG_7022.JPG [ 134.45 KiB | Osservato 1301 volte ]
IMG_7024.JPG
IMG_7024.JPG [ 268.72 KiB | Osservato 1301 volte ]
IMG_7030.JPG
IMG_7030.JPG [ 298 KiB | Osservato 1301 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro, complimenti.
Però ho un dubbio: quando si scaricano le molle cosa fai?
A me è successo con il mio newton 150f8: dopo un anno le molle avevano perso la propria nervatura e ho dovuto sostituirle...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
Le sostituisco....costano 0.30 € al ferramenta sotto casa!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010