1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 1:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho smontato il Mak180. Non comprerò mai più roba cinese. Tubo leggerissimo, sottilissimo, si piega a mano!!! Storto, le estremità sono tagliate male. Na roba da ergastolo. Le ottiche non sono male... Auto costruzione di una nuova intubazione?Ah, i paraluce mi sembrano non molto ortogonali...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh l'importante è che una volta assemblato funzioni... il tuo ha qualche problema?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se il tuo sia una delle prime o delle ultime versioni. Certo è che si sapeva già che per l'intubazione di questi telescopi ci vuole... fortuna. Perchè diversi di questi strumenti hanno una intubazione difettosa che causa un cattivo parallelismo tra il menisco ed il primario. Per non dire della barra Vixen che è fissata sul tubo e non sulle flange, che col tempo si allenta a causa della deformazione del tubo troppo sottile e poi balla tutto. D'altra parte è anche colpa nostra, che si valuta sempre come negativa la pesante intubazione e si plaude ai tubi leggeri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.youtube.com/watch?v=2gUvPNvDeK8
:mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia idea è che tutti abbiano sto problema dell'intubazione, ma quelli con la "cataratta" non se ne accorgono :lol: Comunque a me era anche abbastanza collimato, il problema è che il secondario non era "centrato" nel buco del portaoculari. Il difetto è dovuto al tubo: messo su un tavolo su una delle due estremità, "balla", sintomo di non perfetta ortogonalità. Vicino ad una delle viti che reggono il menisco, poi, si è creata una zona ad angolo retto, come se fosse stato stretto, è vistosamente deformato. Ah, la barra non ne parliamo, balla la samba. Ora, poichè le ottiche non sono niente male, conoscete qualche azienda che può reintubarlo a costi umani?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sorry, solo aziende che lo possono reintubare a costi... inumani. Il tallone d'achille di questi strumenti è proprio la meccanica, perchè l'ottica è ottima. Un vero peccato. Prova a sentire che consiglio ti dà Muro Meco (Sismec), gli puoi telefonare allo 055 611411. Non so se lo può fare lui, però è un artigiano molto bravo e ti saprà consigliare per il meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Il fatto che la lamiera sia sottile e che si possa flettere applicando con la mano sollecitazioni ORTOGONALI alla lamiera quando è separata dai fondi non significa nulla.

Per prima cosa il tubo funziona esercitando sollecitazioni che sulla lamiera sono NEL PIANO e non ortogonali. In secondo luogo quando il tubo è assemblato i bordi superiore e inferiore della lamiera sono vincolati alla culatta e alla cella del correttore. Questo vincola il tubo e grazie alla curvatura della superficie cilindrica il tubo resiste anche a sollecitazioni in direzione ortogonale alla lamiera perchè le trasforma in sollecitazioni che stanno nel piano.

Una lattina di coca cola senza i fondi e flessibilissima. Però con i fondi e sollecitata secondo il suo asse è molto resistente.

Certo, si può fare il tubo spesso qualche mm così resiste anche alle sollecitazioni che non ci saranno mai, ma è sensato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però qualcuno è andato a misurare la lunghezza del tubo lungo tutto il perimetro e si è accorto che il menisco frontale non era perfettamente parallelo al fondo del tubo. Penso che questo non sia il caso di Lastkatun, ma è già successo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo il tubo a fetta di salame. Errore dell'ordine del millimetro e qualcosa. Da entrambi i lati. Quindi dovrebbe essere 2 mm, sommandoli. E' da imputare a questo il fatto che guardando dal portaoculari il secondario risulta scentrato da un lato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto probabilmente si. Prova a vedere cosa succede all'immagine del secondario da extrafocale ad intrafocale facendo uno star test, se il disco nero si sposta da una parte all'altra. Perchè potrebbe essere la culatta che non è in asse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010