1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lasciando valide tutte le disanime e considerazioni fatte nel post della Pacman questo è un altro esempio di narrow sul centro della Rosetta dove l'informazione è presente sull'intero quadro. L'unica segnalazione a pannaggio di valutazioni eventuali sta nel fatto che qui la focale è di soli 2500mm del DK 12" di Marco Angelini e i tempi di integrazioni sono più che dimezzati; la tipologia del soggetto consente ancora nonostante questo di mantenere anche nel narrow un discreto standard qualitativo che permette una lettura della zona centrale del soggetto profonda e con tempi spesso inferiori a quelli di immagini in chiaro cosa che dovrebbe incoraggiare chiunque. La caratteristica 'catena' è in questa versione S2HaO3 luminosa e di favorevole lettura nelle strutture fini spesso presentate molto cupe quasi al nero assoluto

Francesco Antonucci
Marco Angelini

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... arrow-band


Allegati:
Rosette Nebula S2HaO3 fin.jpg
Rosette Nebula S2HaO3 fin.jpg [ 371.03 KiB | Osservato 852 volte ]


Ultima modifica di Francesco Antonucci il venerdì 2 novembre 2012, 21:59, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Center Rosetta narrow S2HaO3
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima ripresa, come sempre
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Center Rosetta narrow S2HaO3
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un tuffo nell' armonia cromatica,complimenti superba immagine.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Center Rosetta narrow S2HaO3
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuseppe e Casino.

Approfitto di questo post senza avviarne un altro e limitare quindi la mia invadenza per evidenziare una possibilità tra le tante sfaccettature legate al tipo di composizione e alla interazione di più di una di queste.
Nel momento in cui si abbia chiaro che io se il cielo me lo permette riprenderei sempre una L-RGB, ciò non toglie come ormai è chiaro che ho voluto negli anni approfondire il deep-sky senza alcuna limitazione; io ritengo che l'astroimager dovrebbe sempre superare l'approccio immediato che a pelle fa preferire una cosa rispetto un'altra e mantenere una visione più ampia possibile poichè ogni tipologia da qualcosa di interessante al di là della pura preferenza cromatica.
Anche se questa NGC 6992 (inquesta versione) non è postata nel sito Astrobrallo, si tratta di un interessante ibrido e cioè di un mix tra la L-RGB e la S2HaO3 cone prevalenza di questa; lo scopo di una tale operazione è da ricercarsi esclusivamente nella possibilità di un'immagine in cui il soggetto assume tonalità specializzate ma con un dettaglio maggiormente estraibile utile per leggere fini striature e simili.
Debbo postare direttamente qui con forti riduzioni jpeg il materiale che comunque mantiene evidenti le peculiarità descritte aggiungendo altro elemento di valutazione che sfrutta materiale narrow

Francesco


Allegati:
NGC 6992 Hybrid.jpg
NGC 6992 Hybrid.jpg [ 430.83 KiB | Osservato 777 volte ]
crop 6992.jpg
crop 6992.jpg [ 410.34 KiB | Osservato 777 volte ]
crop 6992 b.jpg
crop 6992 b.jpg [ 331.03 KiB | Osservato 777 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà che sono un amante del narrow che mi torna la voglia anche di commentare....stupenda !!!! Il particolare in 3D

P.S. Le casse di vino adesso sono 2 :mrgreen:

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima la Rosetta. Il mix mi appare interessante per l'esaltazione dei dettagli, un po' meno per le tonalità che vengono fuori, escludendo le stelle naturalmente.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Frank,
gia' vista e bellissima la rosetta. . . Ma spettacolare la 6992.
Visto che so che hai fatto anche altre composizioni narrow "particolari" tipo la crescent in simulazione rgb con dati narrow. . . Secondo te questo soggetto sarebbe adatto ad un'interpretazione simile?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebo
Ovviamente si....una di rosso e una di bianco....per gli spumanti vediamo un pò.....

Massimo
Infatti Massimo si tratta di una variazione sul tema volta a una leggibilità del dettaglio diversa della pura L-RGB senza ricorrere totalmente a una narrow pura; qualcosa di diverso che si pone tra la L-RGB e la S2HaO3

fdc
Questa Rosetta S2HaO3 è nuovissima poichè elaborata solo qualche giorno fa.
Per la Crescent mi pare che ebbi già modo di dirti che si tratta di un soggetto poco premiante in S2HaO3 per la quasi totale latitanza del S2 e che è l'unico caso (il solo) in cui ho invertito i due filtri (ha al RED e S2 al GREEN); ovvio però che poi la adeguata composizione richiede che la luminanza comprenda sia l'informazione Ha che quella O3 per la visibilità del O3 pack


Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010