1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Io ho messo il titolo così...ma cambiate pure.

Per controllare la mia strumentazione adesso uso una semplice webcam, soluzione che non mi permette naturalmente di avere sotto controllo la situazione in diretta poiché per vedere in notturno devo accendere la luce (rossa ma la devo accendere)

Vorrei prendere una camera IP infrarossi, ma non ho ancora capito come funzionano, ovvero, cosa succede durante le riprese notturne? Ho visto che intorno all'obbiettivo hanno come dei led...si accendono?
Io non voglio illuminare a giorno il telescopio durante le riprese, per vedere se è tutto ok.
Questa può andare? Foscam IPCAM FI8910WB

Spero di aver esposto bene il mio problema.

Massimiliano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esistono normali webcam che utilizzano gli infrarossi, esistono telecamere che utilizzano infrarossi, puoi montare degli illuminatori all'infrarosso. Puoi usare telecamenere ad alta sensibilità che non hanno bisogno di illuminatori.

Devi partire da un presupposto.
1) Il pc deve esserere sempre acceso ? SI/NO
2) Vuoi vedere ancheda remoto in caso di blocco di qualche sistema tipo il pc od altro ??
3) Illuminineari con IR o con Luce visibile?
4) Videosorveglianza con messaggistica di avviso e cattura immagine/breve filmato ??
6) VideoServer/VDR/WebcamServer devi scegliere in base alla rete ed al frame rate che devi gestire
7) Quante telecamere ??? Normali o con pan-tilt?? Con o senza zoom ed inseguimento?

Devi fare una stima di quello che ti serve o che prevedi e poi ti posso indicare varie soluzioni a costi variabili in base alla qualità, ed al tipo di tecnologia utilizzata ed al Budget che intendi spendere.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io ho la FI8602, e la fi8905 e non è necessario avere il pc acceso 24 ore su 24, basta avere la ipcamera collegata al router che normalmente è sempre acceso. le immagini le manda in email, le aggiorna su una pagina web o le carica tramite ftp.
sconsiglio il wifi, meglio tirare un cavo di rete schermato.
l'infrarosso si attiva al buio in automatico, e naturalmente si vede in b\n,
se acquisti attento all'ottica perchè deve essere IR corrected altrimenti ti genera un immagine " soft " quando passa dalla luce diurna all'infrarosso.
scegli telecamera con ottica sostituibile attacco C Cs.
e comunque è meglio mettere una lampada a led IR al posto dell'illuminatore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Per controllare la mia strumentazione adesso uso una semplice webcam, soluzione che non mi permette naturalmente di avere sotto controllo la situazione in diretta poiché per vedere in notturno devo accendere la luce (rossa ma la devo accendere)

Vorrei prendere una camera IP infrarossi, ma non ho ancora capito come funzionano, ovvero, cosa succede durante le riprese notturne? Ho visto che intorno all'obbiettivo hanno come dei led...si accendono?
Io non voglio illuminare a giorno il telescopio durante le riprese, per vedere se è tutto ok.

Ciao Massimiliano. Secondo la mia modesta esperienza le telecamere di controllo all'interno dell'osservatorio si usano pochissimo e mai durante le riprese. Considera che dal punto di vista del sensore della tua camera CCD la luce bianca, rossa o infrarossa son tali e quali e quindi qualunque forma di illuminazione tu scelga starai effettuando astrofotografia "con la luce accesa". Io per visualizzare l'interno ho usato delle videocamere con illuminatore IR giusto perché le ho trovate a prezzi ridicoli, ma ho scollegato i LED IR e, se proprio voglio guardare nell'osservatorio di notte, accendo una normale lampada attraverso la relaybox.

Ma il punto fondamentale, ribadisco, è che durante le riprese non c'è alcuna necessità di osservare il telescopio.

Rispetto a quanto dice Carlo trovo che la cosa utile sia la possibilità di osservare le varie camere (interno, esterno e soprattutto allsky) anche senza dover accendere il PC e quindi sono da preferire le camere IP oppure è bene dotarsi di un IP server a cui collegare le camere con uscita analogica.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per avermi dato tutte queste informazioni così utili.
Ho comprato poi la Foscam 8910, devo dire che è la camera che fa al caso mio.
Prima di tutto l'ho ordinata nel pomeriggio e la mattina successiva era già a casa mia :shock:
fantastici.

L'ho messa in osservatorio, collegata via rete lan con le powerline, ma poi per un problema del mio vecchio hub la sto usando via wifi. Devo dire che con la sua antennina prende bene nei 25 metri (e muri) che la separano dal router, con il tetto aperto dell'osservatorio prende benissimo.
Inoltre l'ho settata per inviarmi la mail e mettere le foto nel server ftp in caso di movimenti "sospetti".
Ora posso avere l'immagine in diretta, in particolare durante il goto dato che la visione notturna con gli illuminatori IR è ottima.
E' motorizzata e controllata da un portalino web.

Ora vediamo se il mio inverno la distruggerà :twisted:

Ciao
Massimiliano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Una domanda, ma ste camerine con gli illuminatori non vi creano problemi durante le riprese? Non ne ho una da provare, ma ho la netta sensazione che gli illuminatori non si possano spegnere se non disalimentando la camera.
Proprio in questi giorni stiamo cercando la soluzione per l'osservatorio dell'associazione ed io stavo pensando di mettere una samsung scb-2000 o snb-2000 (versione ip con 2 uscite i/o) con eventualmente un piccolo illuminatore a led (anche a luce bianca) da accendere da remoto in caso di necessità, ma che probabilmente permetterebbe di vedere gia con le l'illuminazione data del monitor di controllo del tele ed i led vari accesi nel locale (pc, montatura)
Basterebbe anche a noi una camerina ip qualsiasi ma ci sararebbe utile poter vedere il tele durente sessioni automatizzate nelle quali il tele si sposta ad ogni scatto e pensavo quindi ad una camera ipersensibile.

Nessuno le ha mai provate? Si riesce a vedere qualcosa con il sensup al massimo anche a luci spente avendo solo l'illuminazione dei vari led degli apparecchi?

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedi topic sulle all-skycam :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010