Per gli amanti delle nebulose planetarie...
NGC 6826 nel Cygnus la famosa
Blinking Nebula.
Oppure anche
Caldwell 15
E' un oggetto difficile fotograficamente perché piccolo, molto piccolo!
Le immagini che vengono fatte con strumentazione amatoriale "media" spesso possono non essere così spettacolari.
Io sono tendenzialmente amante di campi più larghi, nel
deep-sky fotografico, in ogni caso c'ho tentato lo stesso e cimentarsi con qualche bell'oggetto piccolo e profondo ogni tanto fa bene.
L'ispirazione mi è venuta dopo averla (ri-)vista dopo tanto tempo, nell'aprile scorso, tramite il dobson "Ariete" del nostro buon king (Alessandro) quella notte di fine Aprile al Megastarparty del Brallo, di cui avevo scritto anche in
questo thread. Ero rimasto impressionato da tanta potenza luminosa, mi aveva proprio affascinato, in quell'occasione con il dobson di king, bellissima osservazione!
E appunto: mi ero ripromesso di rivisitarla in qualche modo e soprattutto tentare una ripresa fotografica, a breve termine con il massimo della focale e dello strumento che posso gestire.
Così il 16 ottobre scorso con il C11 a focale piena (2888mm!!) e CCD sono riuscito nell'impresa.
Tra l'altro la serata delle riprese è proprio quella che è stata immortalata in una delle scene del video timelapse che ho presentato anche in
questo topic, quella con il C11, appunto.

I dati della ripresa:
Riflettore Celestron 11 a f/10, F2,8m - CCD SXVF-H9
Pose: L-R-G-B: 24-10-8-8 min, totale 50 minuti.
Ho ripreso solo 4 frames a piena risoluzione in luminanza, tutto il resto delle pose, compresi 20 minuti in L sono in binning 2x2.
Sito del mio piccolo osservatorio-terrazzina "EOS", prima periferia di Verona.
Per l'elaborazione: è una di quelle rare occasioni in cui ho utilizzato il filtro di deconvoluzione, in MaxIm DL, per far emergere quel po' di particolari che il sistema era in grado di registrare. Non so utilizzare bene il filtro quindi non so nemmeno se quello che si vede sia reale; sembra comunque, facendo alcuni confronti che "ci siamo"
Tra l'altro non so se magari in altri software come Astroart questo filtro di deconvoluzione (Lucy Richardson) funzioni meglio, rispetto a quello in MaxIm.
E poi parecchie maschere, sovrapposizioni, combinazioni differenzali, correzione di livelli, ecc. per rendere e fare emergere bene tutta la dinamica luminosa tra stelle, fondo e nebulosa brillantissima.
Metto anche qui una versione dell'immagine su forum. Questa ha un tocco di "classe" con l'aggiunta estetica degli spikes stellari.
Allegato:
Commento file: Blinking Nebula
6826spk.jpg [ 93.38 KiB | Osservato 1201 volte ]
Credo tutto sommato che sia venuta fuori una buona cosa... cosa mi dite?
Ciao