1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi autorispondo alla questione del gain! Mistero risolto, le sensibilità "false" si riescono a scoprire dall'analisi dell'istogramma. Ho aggiunto queste analisi a tutte le camere testate. Interessante vedere quali sono le vere sensibilità. E come i risultati vengano confermati dall'analisi del rumore di lettura.

Ho anche riorganizzato i test online con una pagina comune, con spiegazione del metodo di test e confronti.

E ho testato un'altra camera, la ben nota 20Da.

Pagina comune: http://www.astrosurf.com/comolli/strum43.htm
Canon EOS 60D http://www.astrosurf.com/comolli/strum39.htm
Canon EOS 20Da http://www.astrosurf.com/comolli/strum42.htm
Canon EOS 5D (modified with a baader filter) http://www.astrosurf.com/comolli/strum40.htm
Canon EOS 350D (CHDK firmware) http://www.astrosurf.com/comolli/strum41.htm

Naturalmente mi piacerebbe espandere il numero di camere testate, specialmente tra le più recenti e pregiate, sia Canon che Nikon. Volontari? :mrgreen:

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, Lorenzo... io ho una Pentax k-x.
Un po' di nicchia, ormai, come marchio (e ora pure comprato e salvato, un anno fa da una delle sue ex-sottomarche... :x :( )

vale lo stesso? :)

Ho provato a fare il test che hai fatto tu, seguendo il metodo di Buil.
A parte il fatto che in alcuni punti la spiegazione del metodo è un po' oscura... o forse anche troncata. Non è esauriente, e si lascia dietro delle dimenticanze nel testo che ho dovuto interpretare.

Poi il test che ho fatto è relativo solo ai 400 ISO, e non così puntiglioso e pieno di grafici (che dovrei capire poi come ricavare) come hai fatto per le tue fotocamere... richiede un po' di tempo. :wink:
Ma poi non ho capito come estrarre solo il canale verde. Ho usato MaxIm sui RAW DNG non convertiti in colori.

Ecco i risultati, almeno parziali:
ISO: 400
gain 2,062
readout noise 2,78

... se può far testo... :roll:


Allegati:
gainKx.jpg
gainKx.jpg [ 141.97 KiB | Osservato 1682 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche Pentax potrebbe essere interessante, anche se non è proprio molto comune nè ambita.

Il tuo è un ottimo inizio! Tuttavia per capire bene come va la macchina servirebbero tutti gli ISO, come nei miei test.

Se vuoi posso eseguire io le analisi delle immagini (ho fatto un programmino in Matlab), e per questo mi servirebbero:
-una serie di COPPIE di flat identici, fatti con
* ISO da 100 al max (inclusa sensibilità estesa se presente), a passo 1 EV, più 1000 e 1250 ISO se possibili
* tempo di posa da 1/8000 s (o minimo) a circa 3 volte il tempo che produce saturazione sul display, a passi di 1 EV nei tempi brevi e di 1/3 EV nei tempi lunghi (per meglio valutare la saturazione); ad esempio nei miei test faccio da 1/8000 s a 6 s, fino a 1/2 s a passo 1 EV e per tempi più lunghi a 1/3 EV.
* diaframma, non è fondamentale, tuttavia è comodo partire da 100 ISO a f/4 e poi fare 200 ISO f/5.6 e così via. Così la luminosità rimane circa costante.
- una coppia di bias, con stessi iso di cui sopra

Tutto ovviamente in RAW.

Fammi sapere se pensi se sia possibile farli. L'invito vale per tutti!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti interessa anche questo modello/marchio un po' fuori dal giro, almeno per conoscenza statistica posso cercare fare il test e tutte quelle pose che dici.
Adesso vedo. Se e quando ho tutto il materiale posso contattarti in MP o comunque e-mail per i dettagli.
In effetti se hai una procedura automatizzata è tutto più semplice, io per quel breve test ero andato anche a "carta e penna" in certi momenti... :D

Alcune cose: i 2 bias vanno fatti per ogni sensibilità giusto?
Poi non capisco molto quando dici:
Cita:
tempo di posa da 1/8000 s (o minimo) a circa 3 volte il tempo che produce saturazione sul display

Allora: correggimi se sbaglio: es. parto da 100 ISO (ma vale per tutte le altre sensibilità). faccio 2 coppie di flat a 1/6000 (tempo max della mia K-x), poi 2 flats a 1/3000, 2 a 1/1500... e così via fino a quando vedo l'istogramma saturato, mettiamo a 2 sec. Allora faccio i 2 flat anche per i 4 e 6 secondi. Ho capito bene?
Ma poi non ho capito il fatto del diaframma. Cosa intendi con: <<Così la lumininosità rimane circa costante...>>? Intendi che per estendere il range dei tempi centrali vario un po' il diaframma?
Oppure devo fare tutte le pose anche per vari diaframmi? Diventa un lavoraccio! :lol:

Alcune info complementari:
Ovviamente non è modificata. La uso per foto diurne e per quello l'ho presa 2 anni fa. Anche se ovviamente le occasioni ti portano ad utilizzarla anche sotto il cielo.
La mia macchina ha sensibilità estesa, da 100 ISO a 12800 ISO, nominale 200-6400.
Il sensore: è un grande mistero, ufficialmente. Non viene dichiarato da nessuna parte e nemmeno nei forum americani si riesce a capire quale sia (segreto industriale o di "prestigio"). Da una voce, una "soffiata" che ho carpito (se non ricordo male in un altro forum anglosassone), sembra sia lo stesso sensore CMOS che monta sicuramente la Nikon D5000, e D90. Quindi un Sony.
Questo magari anche se ti capitasse di testare le caratteristiche di uno o entrambi questi modelli, da fare il confronto diretto.
Molti dei confronti diretti e test fotografici "civili" (ossia non sotto il cielo notturno) che ho visto su riviste, forum e siti internet davano comunque il mio modello, K-x generalmente vincitore rispetto alla succitata D5000 8) 8) quanto a qualità, contenimento del rumore... ecc... :lol:

Ti farò sapere.

[EDIT] rileggendo ho capito adesso il discorso del diaframma relativo alle sensibilità. ... :) Niente... ora procedo, appena posso. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Gran bel lavoro Lorenzo! Avevo notato questa discussione, ma solo ora mi sono soffermato a tradurre i test :oops:
Erano proprio le risposte che attendevo per decidere sulla modifica del firmware che alla luce di ciò risulta totalmente inutile se finalizzata ad ottenere sensibilità iso maggiori. Correggetemi se sbaglio.
Sono contento poi di trovare conferma del fatto che sui soggetti meno luminosi la sensibilità di 1600iso, con la 350D risulti la più idonea.
Visti i miei ormai famosi 20" secondi di posa senza guida che mi consente la montatura, ormai tutte le riprese che eseguo su soggetti medio-deboli, sono impostate a 1600iso. Rispetto alle prime riprese fatte ad 800iso riesco ad ottenere di più...naturalmente mi armo di paraluce, ombrelloni e chi più ne ha più ne metta per attenuare la luce dei lampioni.
Grazie per le utilissime notizie.
Unica curiosità, (magari l'hai scritto ma mi sfugge) non so se cambia qualcosa, ma il test è eseguito con una 350D modificata baader oppure no?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il venerdì 2 novembre 2012, 14:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@PGU: vedo che hai autorisolto! Bene, rimango in attesa delle tue immagini!

@accapersei: la mia 350D non è baaderizzata. Non c'è scritto semplicemente perchè se lo fosse stata l'avrei scritto (come la 5D). :D
E' chiaro che quando fai tempi brevissimi, 20 secondi, conviene usare gli iso più alti possibile (reali), che sulla 350d sono appunto 1600 ISO. Quindi continua così!
Se invece puoi fare pose maggiori, ad es. 10 min, allora per evitare saturazione e avere maggiore dinamica, anche un 800 ISO può essere buono.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Giusto, grazie! :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Qui potete prendere qualche risultato: http://quasar.teoth.it/forums/viewtopic ... 230#p21230

Vi metto quello del mio sensore calcolato con il programma di Christian Buil http://www.astrosurf.com/buil/isis/isis_en.htm

STL 11000M T=-30° Fonte Vetica Luglio 2012

Camera gain (inverted) : 0.831 e-/ADU
Read Out Noise (RON) : 9.67 électron(s)
Offset mean level : 731.4 ADU
Dark mean level : 733.8 ADU
Dark signal : 0.0033 e-/s


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pering!
Interessanti le misure sul tuo ccd, e anche su altri nella tabella di Buil: http://www.astrosurf.com/buil/isis/noise/result.htm

Si vede come tanti CCD con sensori rinomati hanno rumori di lettura piuttosto alti, vedere il 16803!
Invece ci sono tante reflex con rumore di lettura bassissimo, anche 2 e-.

Come mai? Non dovrebbero i sensori per astronomia essere ottimizzati e quindi migliori???
OK le DSLR sono con matrice di Bayer, ma se solo si potessero avere senza...

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Bisogna distinguere il rumore di lettura dal rumore di buio.
In effetti i ccd hanno un rumore di lettura più alto rispetto ai cmos canon, il rumore di lettura è espresso in elettroni per esempio nel caso della STL 11000M a -30°C vale 10 elettroni mentre nel caso di una 450D neanche 5 elettroni a 20°C.
Però se facciamo un'integrazione di 10 minuti e quindi 36000 secondi cosa succede?
La dark current nel caso della STL 11000M vale 0.0033 elettroni per secondo mentre quella della 450D vale 0.016 a 3°C per secondo, quindi facendo le moltiplicazioni, per la STL 11000 ho 119 elettroni, mentre per la 450 ho 576 elettroni.
Ma non è tutto il rumore della STL 11000M è dato per la gran parte dalla formazione di pixel caldi facilmente individuabili e quindi eliminabili, mentre ciò non vale per il cmos, almeno in forma così rilevante.
Sono mie considerazioni da profano, si intende!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010