1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Francesco ciavaglia e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Blinking nebula
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli amanti delle nebulose planetarie...
NGC 6826 nel Cygnus la famosa Blinking Nebula.
Oppure anche Caldwell 15 :roll:

E' un oggetto difficile fotograficamente perché piccolo, molto piccolo! :o
Le immagini che vengono fatte con strumentazione amatoriale "media" spesso possono non essere così spettacolari.

Io sono tendenzialmente amante di campi più larghi, nel deep-sky fotografico, in ogni caso c'ho tentato lo stesso e cimentarsi con qualche bell'oggetto piccolo e profondo ogni tanto fa bene. :wink:

L'ispirazione mi è venuta dopo averla (ri-)vista dopo tanto tempo, nell'aprile scorso, tramite il dobson "Ariete" del nostro buon king (Alessandro) quella notte di fine Aprile al Megastarparty del Brallo, di cui avevo scritto anche in questo thread. Ero rimasto impressionato da tanta potenza luminosa, mi aveva proprio affascinato, in quell'occasione con il dobson di king, bellissima osservazione! 8)
E appunto: mi ero ripromesso di rivisitarla in qualche modo e soprattutto tentare una ripresa fotografica, a breve termine con il massimo della focale e dello strumento che posso gestire.

Così il 16 ottobre scorso con il C11 a focale piena (2888mm!!) e CCD sono riuscito nell'impresa.

Tra l'altro la serata delle riprese è proprio quella che è stata immortalata in una delle scene del video timelapse che ho presentato anche in questo topic, quella con il C11, appunto.

Immagine

I dati della ripresa:
Riflettore Celestron 11 a f/10, F2,8m - CCD SXVF-H9
Pose: L-R-G-B: 24-10-8-8 min, totale 50 minuti.
Ho ripreso solo 4 frames a piena risoluzione in luminanza, tutto il resto delle pose, compresi 20 minuti in L sono in binning 2x2.
Sito del mio piccolo osservatorio-terrazzina "EOS", prima periferia di Verona.

Per l'elaborazione: è una di quelle rare occasioni in cui ho utilizzato il filtro di deconvoluzione, in MaxIm DL, per far emergere quel po' di particolari che il sistema era in grado di registrare. Non so utilizzare bene il filtro quindi non so nemmeno se quello che si vede sia reale; sembra comunque, facendo alcuni confronti che "ci siamo" :)
Tra l'altro non so se magari in altri software come Astroart questo filtro di deconvoluzione (Lucy Richardson) funzioni meglio, rispetto a quello in MaxIm.
E poi parecchie maschere, sovrapposizioni, combinazioni differenzali, correzione di livelli, ecc. per rendere e fare emergere bene tutta la dinamica luminosa tra stelle, fondo e nebulosa brillantissima.

Metto anche qui una versione dell'immagine su forum. Questa ha un tocco di "classe" con l'aggiunta estetica degli spikes stellari.

Allegato:
Commento file: Blinking Nebula
6826spk.jpg
6826spk.jpg [ 93.38 KiB | Osservato 1196 volte ]


Credo tutto sommato che sia venuta fuori una buona cosa... cosa mi dite? :D

Ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blinking nebula
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa ottima direi, gestire 3 metri di focale non è da tutti, circa i processi elaborativi non so aiutarti, la deconvoluzione è per me ancora una sconosciuta.
A mio avviso risultato di tutto rispetto, in 50 minuti poi...
Complimenti anche per il timelapse, bellissimo! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blinking nebula
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dico anch io che ci siamo,complimenti l immagine fa un bel effetto.
i vari gusci sono ben visibili.
ma l anello scuro intorno al nucleo non era visibile senza deconvoluzione?
posso chiederti la durata dei singoli frame?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blinking nebula
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blinking nebula
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15936
Località: (Bs)
Bellissimo lavoro. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blinking nebula
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio, king, casino e ippogrifo, grazie della vostra visita.
@casino: l'anello attorno alla stella centrale non era visibile. La luminosità della stella centrale sovrastava tutto. Così ho idea che quello che si è creato dopo la deconvoluzione sia un artefatto. Ma non ne sono sicuro. In rete ho visto altre foto del genere, con strumentazione più o meno simile, per farmi un'idea, con risultati e sembianze simili, anzi, anche forse un po' peggiori; quelle in cui si vede qualcosa sono state fatte con strumentazioni ben più grandi e professionali, e poi sovrasta tutte e compare in tutte le ricerche la foto dell'HST... :roll:
Le singole pose:
Luminanza in 3 stadi: 10x60 sec. + 20x30 sec. tutto in bin 2x2. poi ho fatto 4 pose a piena risoluzione CCD di 60 secondi. Su queste 4 pose mediate ho fatto la deconvoluzione che poi ho mischelato all'altra luminanza.
R: 10x60sec, G= 12x40sec; B una combinazione di 10x40sec + 8x10sec. tutte in bin 2x2.
Dovrebbe fare 50 minuti in totale. 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blinking nebula
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
molto bella,
questo è uno dei pochi oggetti che, sotto un certo punto di vista, soffre i diametri troppo generosi... infatti il suo è perfettamente giustificato, secondo me, con 8"... se si sale di apertura smette di "blinkare" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blinking nebula
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per l anello in questione credo che non sia un artefatto,ti dico questo perche mi sembra che la deconvoluzione intorno alle stelle genera aloni rotondi e quello della tua immagine ha dei lobi che sono visibili nelle altre immagini.... si forse è un po troppo marcato,su questo aspettiamo il parere di qualcuno piu esperto io potrei anche sbagliarmi.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blinking nebula
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro, complimenti!
Non sapevo dell'esistenza dell'alone esterno, mi hai messo una gran voglia di riprovare a farla appena ne avrò le possibilità!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blinking nebula
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ripresa, ed ottima gestione dell'autoguida
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Francesco ciavaglia e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010