1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
chiaramente va tutto in base a quello che ci vuoi fare...se vuoi usare il mac come un pc in tutto e per tutto, (mai usato il bootcamp) allora conviene proprio comprare un pc, è chiaro! se invece intendi usarlo "solo" per la camera per le riprese ed il SW per l'autoguida è un altro discorso, potrebbe anche lavorare bene(?). (Io cmq l'OS lo faccio girare a 64bit). es OT: se intendessi usare esclusivamente il cubase per Windows per fare musica, non avrei necessariamente bisogno di un mac! però mi è utile per alcuni plugin (e gira bene anche in VM)...ma il SW padre resta protools e nn solo, vabbè...
ehm, devo anche aggiungere, e qui non mi linciate, che ho saltato il passaggio in cui specifico che i vari SW succitati li ho fatti girare per provare la VM, ma ho un pc desktop P4 vintage del '45 con xp su cui li userei realmente, quelli non servono accanto al telescopio.
purtroppo come utenti mac siamo condannati! eppure personalmente soffro di forte rigetto verso windows che tra le altre cose ti chiede sempre se sei sicuro di esser sicuro di voler essere sicuro di voler spostare un'icona da un lato all'altro del desktop...ad un certo punto tu stesso non sei più sicuro[cit.]?!! ma ahimè mi sa che per amor di passione alla fin fine saremo costretti a comprarne uno per la gioia di microsoft! :x

tutto ciò per ribadire che se hai la possibilità, prima di scegliere l'acquisto, fossi in te un pò di prove le farei; poi è molto probabile che, ivaldo specialmente, ed anche te, ne sappiate più di me e alzo le mani! :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda il discorso mac secondo me è troppo limitante, mi spiego meglio, il mac lo ho anch'io e all'inizio cercavo di tenerne conto e usarlo anche in questo ambito...
Presa in considerazione pure la macchina virtuale che approvo a pieni voti, ma dopo in realtà mi sono scontrato con altri problemini:

Quando virtualizzavo il mac si ciucciava la batteria a velocità incredibile, il che non è proprio il top per usarlo sul campo
Quando vado a fare foto l'80% delle volte esclusi i mesi di giugno, luglio, agosto; quando ripongo il pc lo ritrovo coperto di condensa o di ghiaccio... e vedere il mac in quello stato non mi piaceva molto :P
Ultimo problemone non ho trovato nessuna soluzione per avere un alimentatore da campo a 12v per il mac, e fare 12v(batteria)-> 220v(inverter) -> 12-18v(alimentatore mac) è tutto fuorchè conveniente energeticamente... girare con 3-4batterie da 100Ah non mi sembra il caso

Succo del discorso nel mio caso, mi sono preso un netbook da 4 soldi, installato xp, non ci sono problemi di compatibilità software/hardware, non consuma un pozzo di energia... , l'alimentatore da campo si trova per pochi soldi su ebay, e sopratutto se mi si brucia il pc causa condensa/ghiaccio... almeno si brucia un portatilino che mi è costato 60-100€(usato).
Secondo me vale la pena di valutare la soluzione portatilino dedicato da 4soldi, almeno non ti limiti nella scelta del ccd.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
B&W ha scritto:
poi è molto probabile che, ivaldo specialmente, ed anche te, ne sappiate più di me e alzo le mani! :mrgreen:


ecco, non avevo citato anche te! :mrgreen:

io non ho molta esperienza sul campo, il più delle volte sono fuori il giardino di casa e quando mi sposto più in montagna sono ad una casa di mia nonna e quindi non ho considerato alcune problematiche per nulla da sottovalutare. :oops: :oops:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Dunque.. innanzitutto il mio XP di annata purtroppo è un OEM quindi non avrei potuto usarlo per una macchina diversa, per il Mac in questo caso. Allora dovrei preventivare comunque una spesa per comprare un Windows, un 7 che si trova in rete a buon prezzo, su amazon ad es. a 95 euro spese sped. incluse (Microsoft Windows 7 Home Premium, SP1, 64-bit, 1pk, DSP, OEM, DVD, ITA). Poi sul sito di Windows volendo c'è già l'aggiornamento all'8 a 29 euro. Non male. Questa comunque in soldoni resta una soluzione economica per non comprare un altro pc da dedicare alle riprese.

Fino a che non leggo l'ultimo ragionamento di Cionki che mi stravolge un po' le poche basi che pensavo di avere. Nel senso che sto progettando proprio in questi giorni una powerstation che prevedeva appunto un inverter, purtroppo, per il mac. Ma allora, a parte discorso usura sul campo del portatile e consumo batterie, riesci a lavorare bene anche con un netbook? Sono curioso, che camera/e usi? Da comuni mortali 2, 3 - 400 euro o cosa? Cioè usi il netbook per l'acquisizione e poi magari per le fasi successive riversi sul mac? Per alcune camere se non ricordo male si raggiunge il massimo framerate con HD che superano le 5400 rpm, quindi prestazioni non da netbook. Tutta la potenza di calcolo di cui parlava Ivaldo? :?

Alla famosa Orion da 100 euro compatibile con Mac ormai non ci penso più certo, ma adesso il buon Cionki mi parla di portatilino (magari anche nuovo, si trovano a poco). Come detto su, avrei già addocchiato un paio di camere, la Astrolumina IMG0L e la IS DFK21AU04.AS, per non spendere troppo. Ecco, ad esempio, per queste due camere un eventuale netbook come si comporterebbe?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
solo un piccolo appuntino nel caso di VM:***.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di tuvok il sabato 3 novembre 2012, 8:57, modificato 1 volta in totale.
violazione regolamento, chiarimenti in MP


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm il mio setup non può fare molto testo, ma diciamo che con il netbook attuale(xp, 2gb ram, 320 disco, atom 1,6 dualcore), ci faccio girare tutto tranquillamente, che tradotto in soldoni: maxim dl, canon, meade dsi, the sky6, eqmod. In varie prove ci ho messo anche una qhy8l, e una atik 16ic(per la guida) mono senza problemi. Per planetario io non ho molto a disposizione, ho provato le varie vesta e spc900nc, e ultimamente ho usato e uso una pointgrey e diciamo che il limite non era il portatile ma nella "velocità" fotografica del telescopio, (di giorno ho fatto prove senza problemi sopra i 100fps). Secondo me si può fare tutto con il netbook senza problemi, i 2gb di ram sono diciamo una buona base se ne hai di più tanto meglio.

Ovviamente tutto questo per l'acquisizione, per il discorso elaborazione il netbook secondo me è impensabile... troppo piccolo ci mette una vita a fare operazioni un po complesse, tipo deconvoluzione, ma anche la "somma" dei frames. Io sposto tutti file aquisiti su un altro pc e poi procedo con l'elaborazione. Però sinceramente vado molto più tranquillo con il netbook in montagna con l'umidità che mi inzzuppa tutto quanto, se mi si bruciasse il mac sarebbe una tragedia...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
B&W: 8)

Condivido mooolto il discorso "tragedia"!
Cita:
netbook attuale(xp, 2gb ram, 320 disco, atom 1,6 dualcore), ci faccio girare tutto tranquillamente
Un netbook così nuovo si aggira sui 250 euro, ci potrebbe anche stare. Ma qui mi tornano in mente alcuni fantasmi (visto il periodo). Dovendo poi lavorare sul mio mac per l'elaborazione, non andrei a scontrarmi con il nuovo muro dei SW per Apple, praticamente inesistenti?! Esiste qualcosa come tale Lynkeos, ma valido come o più di altri in ambiente Win? vds registax. Il cane che si morde la coda? Poi magarii sbaglio, e per il mac ce ne sono di altri per l'elaborazione, così il discorso portatilino per l'acquisizione diventa sempre più valido!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso non so molto di programmi disponibili per OSX non li ho cercati molto... io vado a finire sempre che elaboro su windows con autostakkert, registax... A questo punto valuterei molto una virtualizzazione per l'elaborazione con i programmi "standard" per l'elaborazione planetaria. Poi su OSX photoshop.

Lo so che a questo punto siamo arrivati ad una cosa un po assurda, ma è innegabile che per windows esiste di tutto e solitamente è tutto molto più collaudato in questo ambito. Quindi per mia esperienza: acquisizione netbook, elaborazione in macchina virtuale su OSX, poi photoshop su OSX.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
A questo punto quoto Ivaldo
Cita:
Il problema non si limita alla camera, avresti lo stesso problema con la gran parte dell'hardware e del software. È una battaglia persa quella di voler usare un sistema operativo diverso da Windows per l'astronomia amatoriale ed il discorso non vale solo per OS X.


L'esperimento della VM o Bootcamp mi costa 95 euri, con il valore aggiunto di poter usare solo il mio bel Mac, ferito ma non morto, e con i problemi di adattamento all'aria aperta :cry: per l'uso fuori porta.

La scelta del portatilino costerebbe di più in generale, ma forse più pratica.

Bel dilemma..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
***

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Ultima modifica di tuvok il sabato 3 novembre 2012, 9:00, modificato 1 volta in totale.
violazione regolamento, chiarimenti in MP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010