1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Come da titolo: avrei bisogno del vostro parere.. Volendo iniziare a fare qualche foto ai pianeti, con il grosso "problema" di avere un Mac, mi trovo costretto a dover scegliere tra le due camere in esame. Questo perché non esistono altre cam compatibili, o meglio: dalla mia ricerca risulta compatibile questa Orion da 100 euro più o meno e tutte le Sbig. Visto che appunto con le Sbig si parte dai 600 euro +/- della St-i (a colori nel mio caso) vi chiedo dove puntare. A favore della Orion il prezzo, poi è un cmos da 1.3 senza tante pretese. La Sbig invece sarebbe più votata per la guida nel modello in b/n ma io la prenderei a colori per l'uso planetario. Sulla Orion ne ho lette di cotte e di crude, comunque il suo pare lo faccia. Sulla St-i non capisco se il fatto che possa essere usata "anche" per i pianeti voglia dire che sia quantomeno o più valida della Orion. Se non sbaglio invece di realizzare un unico filmato fa diverse sequenze che poi vengono unite. Questo è il link della sua scheda in cui non capisco il riquadro che indica le varie risoluzioni con le varie velocità fps. Cioè alla max risoluzione va' solo a 5 fps? Basta questa velocità per fare belle riprese? Effettivamente questa Sbig vale davvero di più vista la differenza di prezzo rispetto alla Orion? Tenendo conto l'uso che ne farei.
http://www.sbig.com/images/documents/pr ... 081811.pdf

Grazie :roll:

Osservo con C8 xlt su Cg5 (quanto prima aggiornerò il mio profilo con i miei strumenti)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
da utente affezionatissimo ed inseparabile mac posso suggerirti una soluzione alla fonte: VirtualBox VMs! io uso snow leopard ed ho virtualizzato sia xp che w7 perchè avevo problemi con i driver della webcam philips vesta che adesso va una bellezza! ero molto scettico sulle virtual machines ma mi sono ricreduto. balzo da un sistema all'altro senza problemi e soprattutto non ho problemi per le future scelte di strumenti che purtroppo al 90% (spero ancora non per molto) sono concepiti per girare con windows.
potresti fare una prova prima di scartare a priori questa opzione e saprai dirmi... :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Grazie per il suggerimento! Ho cercato di resistere ma in effetti non ho molte alternative. (ho dato uno sguardo sul sito Oracle e questa sembra essere l'ultima versione per Mac: VirtualBox-4.2.4-81684-OSX.dmg) Altri mi hanno consigliato Parallels. Migliore o uguale a VirtualBox? Certo, così potrei scegliere una bella Imaging Source che vedo vanno per la maggiore per il planetario o una Astrolumina magari che potrei usare in seguito come guida :wink: , mi viene già l'acquolina... insomma ovviamente avrei l'imbarazzo della scelta a quel punto. Quasi quasi provo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per le riprese di filmati planetari hai bisogno di tutta la potenza di calcolo disponibile. La macchina virtuale è una soluzioe valida se devi passare continuamente da un ambiente all'altro, ma non darà mai tutte le prestazioni di cui il tuo Mac è capace. Molto meglio in questo senso ua partizione Windows 7 nativa con Bootcamp anche se hai la noia del riavvio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Grazie Ivaldo! In effetti ci sono pareri discordanti sulle VM in generale, certo meglio sarebbe lasciare il Mac così com'è ma mi sa che qualcosa dovrò pur fare. Bootcamp in effetti è il sistema diciamo così "proprietario" di Apple che lo fa scaricare dal proprio sito. Mi chiedo allora visto che B&W dice di trovarsi bene con VirtualBox, se nel suo caso il buon risultato sia dovuto alla sua Vesta che magari non richiedere enormi risorse? Magari io con una ipotetica camera più "performante" avrei bisogno, come dici tu Ivaldo, della piena potenza di calcolo del mio Mac? Dovrei avere un XP da qualche parte di un vecchio portatile, forse con il SP2. Dovrebbe bastare per far girare anche le camere più recenti, stando alle specifiche che vedo ad es. per le IS o le Astolumina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
l'unica cosa che posso dire a riguardo è che con virtualbox puoi dedicare circa la metà o poco più della ram del tuo mac (che entra in gioco solo quando la VM è attiva ovviamente) all'OS virtualizzato e quanto spazio vuoi dell'HD (questo nn è un problema); quindi se il tuo mac avesse 4gb di ram ad esempio...con 2gb non dovresti lavorare proprio male.
io ad es ci faccio girare DSS (anche se sono un pivello in astrofoto :mrgreen: ), k3ccd per scoprire cos'è, cubase (che per mac non lo trovo crackato) ed altro, non crasha, non rallenta...insomma nessun problema riscontrato (a patto che al termine spegni l'OS prima di chiudere VB)!
ti direi di provare per un investimento di 5 minuti download compreso, e mal che vada che non ti convince lo butti nel cestino! :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
newpoeta ha scritto:
...ci sono pareri discordanti sulle VM in generale...
Io ho esperienze di macchine virtuali solo con Parallels (pessimo) e VM Fusion (decisamente migliore). Funzionano, ma diminuiscono molto le prestazioni della macchina. Se hai un iMac i7 con 8 core ed 8 giga di RAM perché mai devi farlo arrancare come un PC di 10 anni fa?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Magari avessi un i7 nel mio macchino (nel senso di Mac e non di Mak :lol: ), scherzi a parte, concordo con Ivaldo, mi sembra che il discorso non faccia una piega. P.s. bella la tua ripresa della AllSky, wow!

B&W: tanto è vero che ho subito scaricato il VB nell'ultima versione che indicavo e sembra anche carino. Sì, ho visto che ti fa dedicare circa metà della ram (nel mio caso 4gb totali), perchè ho provato a creare una prima VM e mi sono fermato al passaggio della creazione dell'HD virtuale perchè poi non avevo sotto mano l'XP. Comunque anche il discorso del "provo poi tanto cestino" è altrettanto valido. Certo poi quello che conta è la resa finale.

Con l'ultima versione di Bootcamp, la 4, ho visto che non gira XP quindi a questo punto un altro piccolo inconveniente, di dover trovare un 7. Fare delle camere decenti senza svenarsi (Sbig) compatibili anche con Mac no eh!? :evil:

Grazie intanto per i vostri pareri!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
newpoeta ha scritto:
Fare delle camere decenti senza svenarsi (Sbig) compatibili anche con Mac no eh!? :evil:
Il problema non si limita alla camera, avresti lo stesso problema con la gran parte dell'hardware e del software. È una battaglia persa quella di voler usare un sistema operativo diverso da Windows per l'astronomia amatoriale ed il discorso non vale solo per OS X.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm non gira xp è una parola grossa... bootcamp fa solo l'emulazione del bios, così windows è felice e pensa di girare su un hardware normale, io sono certo che xp si installa lo stesso l'unica cosa che sarà più rognosetta è trovare i driver delle varie periferiche, audio e video in primis. L'unico motivo per cui xp viene dato per non supportato è perchè sul cd di mac OSX non hanno messo i driver, bootcamp in sè è universale, sopra l'emulazione bios ci puoi mettere quel che vuoi, freebsd, linux etc etc(tutte cose già sperimentate in prima persona). Poi c'è da dire che se hai 4gb di ram o più è un po uno spreco installare un sistema operativo a 32bit(xp, vista 32bit o 7 32bit) che ti può sfruttare al massimo 3,3gb di ram.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010