1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acclimatare Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:28
Messaggi: 46
Località: Paderno Dugnano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti,
secondo voi quanto tempo dovrei mettere fuori il telescopio prima che inizi ad utilizzarlo?
Dopo avere terminato la mia attività osservativa quando lo riporto dentro si appanna.
Sapete se per caso l'appannamento può danneggiare l'ottica?
Grazie

_________________
Osservo con:
Celestron 114/1000 GT
Binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acclimatare Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo7 ha scritto:
Ciao a tutti,
secondo voi quanto tempo dovrei mettere fuori il telescopio prima che inizi ad utilizzarlo?

io lo metto fuori e lo lascio acclimatare circa 30 min e intanto faccio altro :D ma penso che basterebbe anche meno!!!
matteo7 ha scritto:
Sapete se per caso l'appannamento può danneggiare l'ottica?

questo non lo so ma credo che non faccia niente!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acclimatare Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quel poco che ne so, i riflettori necessitano di più tempo, circa il tempo di cottura dell'arrosoto. :D un'oretta?!
I rifrattori molto meno, tempo di cottura del riso. :wink: 15 minuti?!
Ma aspetta info da cuochi più esperti.

Per l'appannamento penso non si danneggi nulla, l'unica cosa che io faccio è non metterci i tappi quando lo metto a dimora, una volta verificato che sia tutto ben asciutto metti tutto a notte.
ciao

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acclimatare Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto un estratto da questo link http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... eofiti.htm
dal un post "Breve tutorial di astronomia pratica" che trovi proprio ora nella sezione "Neofiti"

L'adattamento termico del telescopio

Altrettanto importante è l'adattamento termico del telescopio alla temperatura esterna.In proposito è bene riflettere sulla circostanza che uno specchio od un obiettivo a lenti "diffraction limited" è lavorato con tolleranze di 1/4 di lambda, la lunghezza d'onda della luce visibile, un numero piccolissimo.Ogni variazione di temperatura influisce quindi sulle ottiche,alterandone la figura e degradandone le prestazioni.Se, quindi esiste una certa differenza tra la temperatura dell'ambiente dove il telescopio è custodito e l'esterno, occorre far ambientare lo stesso alla temperatura esterna , lasciandolo fuori per un tempo variabile tra un'ora e tre ore circa a seconda del tipo e della configurazione ottica, pena immagini turbolente e distorte, per certi versi simili a quelle provocate dal seeing cattivo.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acclimatare Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Dipende da vari fattori, quali la configurazione ottica (gli strumenti chiusi sono più lenti), le dimensioni delle ottiche (gli strumenti grandi sono più lenti), la differenza di temperatura tra il locale dove il telescopio è ricoverato di giorno e quella esterna. Durante l'inverno evita se possibile di tenere il telescopio in locali caldi o vicino a fonti di calore, così da accorciare il tempo di acclimatamento che comunque è da misurarsi in ore più che in minuti (ti conviene metterlo all'aperto con molto anticipo per poterlo utilizzare subito e non dover attendendere/perdere troppo tempo inutilmente).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acclimatare Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
matteo7 ha scritto:
Ciao a tutti,
secondo voi quanto tempo dovrei mettere fuori il telescopio prima che inizi ad utilizzarlo?
Dopo avere terminato la mia attività osservativa quando lo riporto dentro si appanna.
Sapete se per caso l'appannamento può danneggiare l'ottica?
Grazie


di quale telescopio parli?
dei due che hai in firma il rifrattore lo usi 5 minuti dopo averlo messo fuori, il c5 in una mezzoretta o poco piu' è operativo (ovviamente parliamo di differenze "umane" tra interno ed esterno, se in casa hai 30° e fuori -15 ne riparliamo :D)

l'umidità non fa male, l'importante è, se davvero ne prendi tanta, non mettere subito l'ottica in un borsone, per esempio, ma lasciarla in un ambiente aperto e, la mattina dopo, verificare che non sia ancora bagnata, se lo è asciugarla :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acclimatare Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti,
secondo voi quanto tempo dovrei mettere fuori il telescopio prima che inizi ad utilizzarlo?
Dopo avere terminato la mia attività osservativa quando lo riporto dentro si appanna.
Sapete se per caso l'appannamento può danneggiare l'ottica?
Grazie


Ciao, Tuvok ti ha già risposto, nel senso che il tempo di acclimatamento dipende dal tipo di telescopio e dallo spessore delle ottiche, in parole povere dalla quantità di vetro che deve acclimatarsi e dalla configurazione ottica: in genere i tubi chiusi, come Schmidt Cassegrain e Matsukov Cassegrain impiegano di più ad entrare in temperatura.
Vorrei solo aggiungere un particolare spesso trascurato, che si confonde, (forse a ragione) col seeing locale, ovvero l'acclimatamento del luogo dove si osserva.Se, infatti, si osserva da un terrazzino esposto al sole, la sera, specie d'estate, occorre attendere che sia "entrato in temperatura" pure il terrazzo, pena immagini turbolente, che spesso vengono erroneamente imputate all' insufficiente acclimatamento del tubo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acclimatare Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Acclimatamento, che stupido che sono!
Infatti ieri sera Giove lo vedevo come una palla infuocata......meade 12" Lightbridge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acclimatare Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
i corpi rilasciano calore e ed il calore si traduce in turbolenza, non solo lo specchio ma anche un terrazzino rilascia calore, così come un edificio... se la turbolenza "locale" ti disturba devi considerare di cambiare sito osservativo, sostituire il fondo in cemento con l'erba di un giardino, allontanarti il più possibile dagli edifici e verificare di non averne immediatamente sotto all'oggetto che stai osservando... in inverno il tuo stesso corpo rilascia calore (vabbè, lo fa sempre ma si nota di più ;)), se metti una mano vicino all'entrata del tubo ad uno star test si nota chiaramente il calore che sale...

PS: la mancata, o sottovalutata, gestione delle problematiche termiche è stato uno degli ostacoli principali nella diffusione dei dobson negli anni passati...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acclimatare Telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io quando lo porto dentro lo metto in un sacco e chiudo.
cioè tolgo il tubo fuori, lo metto nel sacco assieme ad una busta di silicagel, lo chiudo e lo porto in casa.
la condensa quando si forma si forma fuori dal sacco.
stessa cosa gli oculari.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010