Ciao
io non ho filtri per nebulose, ma ho filtri che uso abitualmente su pianeti, tra cui il polarizzatore.
Premetto che quando si può evito di montare il filtro per non alterare il colore naturale dell'oggetto.
Parlando della Luna il momento migliore per osservarla è al primo quarto o all'ultimo quarto (giorno più giorno meno). Se non è troppo brillante la osservo senza filtro. Nelle serate dove è luminosissima invece il filtro aiuta. In caso di Luna piena invece il filtro è d'obbligo perchè è troppo abbagliante, almeno questo con la mia strumentazione.
Il filtro che uso di più sulla luna non è il filtro lunare, ma il polarizzatore. Questo per 2 motivi: 1 Non altera il colore della Luna e inoltre il polarizzatore, se non in posizione polarizzante, si comporta come un filtro grigio neutro.
Uso spesso questo filtro anche su pianeti in modo da attenuarne la luminosità (tipo Giove) e percepire meglio i dettagli. Più raramente monto il filtro azzurro, se non altro per attenuare l'inquinamento luminoso diffuso. Per i lampioni vicini uso altri metodi descritti in firma.
I filtri non sono proprio indispensabili, ma se ci sono aiutano sensibilmente.