1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pentax smc 2,8 28 mm
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ho trovato questo obbiettivo su uno strumento che sta per essere rottmato volevo sapere se' e' buono per essere collegato ad una ccd (atik 383L) per fare riprese di larghi campi
l'attacco e' a baionetta.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pentax smc 2,8 28 mm
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi la fotocamera a colori meccanicamente dovresti farcela, se invece ci interponi la ruota portafiltri forse no perchè non ha abbastanza back focus. Sulla qualità dell'obbiettivo non saprei.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pentax smc 2,8 28 mm
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le ottiche Pentax, storicamente, sono state sempre al top della qualità. Anche negli obbiettivi di fascia più bassa e non professionali.
Meno blasonate di Canon Nikon o Zeiss-Contax, forse anche per motivi di mercato, hanno però sempre detto la loro con i fatti.
Risultavano spesso e volentieri vincitrici come qualità in test MTF effettuati da ambienti e riviste del settore, anche in confronto diretto con le ottiche delle suddette case concorrenti.
Inoltre la baionetta K, è risultata la più diffusa, adottata da parecchi marchi e sottomarchi.

Parlo al passato, perché purtroppo nell'era digitale la Pentax si è molto appannata, e non riesce a tenere il passo tecnologico delle altre due case più famose, pur risultando, i suoi prodotti sempre di ottimo livello, e a volte a confronto diretto con gli altri 2 colossi, anche migliori (a detta di chi fa i test).
Oggi per ironia della sorte è stata comprata da una delle case che era uno dei suoi sottomarchi degli anni 80-90: la Ricoh.

Detto tutto questo posso dirti che quel 28 f/2.8 ha dunque alta probabilità di avere una qualità eccellente. Ma tieni conto che, se è un obbiettivo di 15.20 anni fa molto probabilmente ha una correzione che non è adatta alla sensibilità spettrale dei sensori moderni. Risultato: le stelle tendono ad essere ingorssate, caratteristica comunque che è comune a tutte le ottiche datate di qualsiasi marca.

In ogni caso, per finire, posso dirti questo: io ho un 28 f/1,7 Pentax smc che utilizzavo nella mia precedente fotocamera Pentax Me-super e lo consideravo un obbiettivo superbo, parlo di fotografia normale (diurna) . Avrà circa 30 anni e nonostante tutta la sua storia anche se è sicuramente superato lo utilizzo ancora, ogni tanto sulla mia reflex ora digitale, senza notare scadimento di qualità (anzi!).

Con il CCD e di notte è tutta un'altra storia.

Questo è il mio parere, ma, come avrai capito :P sono anche di parte :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010