1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 15:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
M42 contro M27.
M17 contro M57.
La Rosetta contro la Helix.
La Pacman contro la Jones Emberson 1.

Me ne vengono in mente a bizzeffe.
Ma voi quali preferite osservare?

Le nebulose diffuse (quelle dove le stelle nascono) sono sempre difficili da vedere.
Bisogna avere a disposizione il diametro.
Bisogna trovare una buona accoppiata filtro/ingrandimento per ottenere la miglior pupilla d'uscita.
La condizione obbligatoria per ottenere i migliori risultati è la trasparenza del cielo.

Ma voi quali nebulose avete visto?
E, soprattutto, avete idea di quante ve ne manchino tra quelle visibili con il vostro strumento, tra quelle a emissione e quelle planetarie?

La mia idea sarebbe generare una lista dal contributo di ognuno di noi, con il proprio strumento e la propria configurazione ottica (oculare e filtro usati) sulle nebulose che abbiamo visto con il nostro diametro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Avendo fatto un atlante di nebulose planetarie, la mia risposta è abbastanza scontata, anche se ovviamente ho osservato anche nebulose diffuse. Inoltre, la mia postazione non proprio buia (suburbana) e l'apertura limitata non facilitano certo con le diffuse.
Riguardo le planetarie, ce ne sono ancora visibili con la mia strumentazione e dalla mia postazione, ma non molte. In certi casi il filtro OIII è stato determinante per poterle osservare. Il numero potrebbe salire se includiamo quelle di aspetto quasi stellare, spesso difficili da identificare.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me piacerebbe... tutto! ma per adesso, dato il sito di osservazione e il diametro, preferisco le planetarie :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal mio sito d'osservazione abituale le nebulose diffuse non riesco a vederle a causa dell'inquinamemto luminoso. Mi debbo accontentare delle planetarie... però ho notato che le diffuse le posso fotografare in H-alfa abbastanza facilmente. Però con le nubi non posso nulla...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ma voi quali nebulose avete visto?
Io dal cielo inquinato di casa mia riesco a vedere solo le più brillanti di Messier: M8, M20, M27, M57, M42. Con il dobson da 250 di un amico (e utente del forum) ho visto la Velo Est con l'UHC-S, mentre a Saint Barthelemy sono riuscito a vedere la Nord America con un APO da 140mm della Takahashi. Con il dobson da 40cm di TheGranz ho visto la Helix mi pare con un filtro OIII; sempre da Saint Barth nel 2005 vidi la Fiamma in un dobson da 50cm.
davidem27 ha scritto:
E, soprattutto, avete idea di quante ve ne manchino tra quelle visibili con il vostro strumento, tra quelle a emissione e quelle planetarie?
Francamente non mi sono mai impegnato nello stilare una lista di osservazione per il visuale, perché ultimamente mi sono dedicato quasi esclusivamente alla fotografia.
davidem27 ha scritto:
Ma voi quali preferite osservare?

Comunque nel visuale prediligo le planetarie e i globulari. Le diffuse, tra una cosa e l'altra, con la mia strumentazione e, soprattutto, con il cielo a mia disposizione, non sono mai riuscito a vedere niente di decente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io preferisco le planetarie un pò per tutte le motivazioni dette dai colleghi e un pò perche mi piacciono di più.
non so quante me ne mancano, sono ormai talmete disordinato che perdo gli appunti, mi dimentico le cose.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prendo appunti su dei fogli di carta poi successivamente riporto il tutto in un file del computer. Ne faccio uno nuovo ogni anno. Almeno mi ricordo di cosa ho visto, soprattutto per le stelle doppie è indispensabile.
Fine O.T. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma nessuno ancora ha risposto a
Cita:
Ma voi quali nebulose avete visto?
E, soprattutto, avete idea di quante ve ne manchino tra quelle visibili con il vostro strumento, tra quelle a emissione e quelle planetarie?


Nè nessuno ha preso in considerazione questo...

Cita:
La mia idea sarebbe generare una lista dal contributo di ognuno di noi, con il proprio strumento e la propria configurazione ottica (oculare e filtro usati) sulle nebulose che abbiamo visto con il nostro diametro.


Per fare questo c'è bisogno di una lista di oggetti visti per esperienza diretta.

A me fa piacere conoscere il punto di vista degli altri astrofili, ma non è che apro un topic soltanto per sapere se vi piace di più la diffusa o la planetaria :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ma voi quali nebulose avete visto?
E, soprattutto, avete idea di quante ve ne manchino tra quelle visibili con il vostro strumento, tra quelle a emissione e quelle planetarie?

con il mio strumento, mi manca tutto ciò che è visibile da un cielo scuro :P anche se comunque di nebulose ne ho viste parecchie in relazione al diametruccio!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 9:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco una lista incompleta, una settantina di oggetti in tutto (mancano gli oggetti osservati quest'estate da Lastovo e nelle uscite autunnali, ma è poca roba)

https://dl.dropbox.com/u/630897/Astronomy/DN%2BPN.xls

Penso che me ne restino da osservare, di ragionevolmente soddisfacenti, forse un'altra trentina, non credo molti di più... Dob da 12" con filtro OIII da 2"

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010