1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Standard Montature
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Ogni tanto mi capita di pensare che oramai sono pronto per postare nella sessione astrofili, ma dubbi come questo mi hanno definitavemente convinto che posterò sempre e solo nella sezione neofiti.

RIGUARDO ALLE MONTATURE esiste una differenza tra le varie eq3, eq5...etc acquistate presso diversi produttori, oppure la qualità dei materiali o altro crea delle grandi differenze tra le stesse comprate presso produttori diversi?

Cosa si deve guardare?

Spero di essermi spiegato....altrimenti comprate pure una vocale.... :wink:

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Standard Montature
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
i termini eq3, eq5 eccetera riguardano solo le montature della skywatcher mentre le altre case hanno altri nomi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Standard Montature
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi le EQ5 ed i modelli inferiori possono avere dei treppiedi differenti, in profilato di alluminio (peggiore) oppure rotondi in acciaio (migliore). Le EQ6 hanno tutte lo stesso treppiede, che poi è lo stesso della Celestron CGEM. Anche le motorizzazioni possono essere diverse, se non c'è il Synscan.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Standard Montature
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Grazie per le vostre risposte.
Non avevo notato che la dizione eq3 eq5 era proprietaria di sky watcher,
Comunque in sostanza cambiano pure i materiali quindi vanno valutate caso per caso.

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Standard Montature
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche la Celestron CG5 ha la meccanica dell'EQ5, anche se i motori e l'elettronica sono diversi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Standard Montature
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Fabio
Che io sappia, i motori della CG5 che io sappia sono servo, da buoni cloni EQ5. Le HEQ5 hanno stepper.
Ma ho un dejavu di aver ripetuto questa cosa gia' altre volte ops...

@Diz-buster
Sparo degli esempi che spero verranno corretti, ma per rendere l'idea ecco:

-in visuale una EQ3 arriva a gestire fino a, bo, 10cm di specchio
-in visuale una EQ5 arriva fino a 25 cm

-in foto sono in pochissimi ad usare una EQ3, recentemente c'era un post ma l'ho perso...
-in foto una EQ5 gestisce fino a max 15cm di specchio secondo me poi degrada
-in foto la EQ6 ti fa arrivare almeno fino a 20cm di specchio gestibili in foto

Parlo di diametro specchio perche' se usi un SC hai focale piu' lunga ma e' piu' leggero. Se usi un Newton la focale e' piu' corta ma il tubo e' piu' imponente.
Certo poi c'e' chi fa foto con montature ben superiori, o ben inferiori. Senza tanto scendere in particolari, le classi di montatura sono ..ben distanziate. E almeno a livelli base non ci sono grosse differenze, secondo me, entro le varie classi. Vero, c'e' una miriade di dettagli ma c'e' anche la grande variazione di qualita' tra 2 montature identiche, allora.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Standard Montature
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Grazie Fabios.

Dal tuo intervento si capisce che la criticità della montatutra si esalta in astrofotografia. Capisco ora perchè la leggerezza dell'alluminio in questo caso è controproducente.
Non credevo, ma l'idea di fotografare il cielo comincia a farsi strada. Mi sa che è un gran salto da chi si accontenta del visuale, sia in termini di attrezzatura che in termini di esperienza...

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Standard Montature
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2453
Località: Provincia di Sondrio
Il cavalletto in aluminio si fa sentire anche in visuale, il tele e' molto piu ballerino e i tempi di smorzamento si allungano. Prendi una montatura con cavalletto in alluminio e cambialo con uno in acciaio ed avrai gia un miglioramento.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Standard Montature
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diz-buster ha scritto:
Grazie Fabios.

Dal tuo intervento si capisce che la criticità della montatutra si esalta in astrofotografia. Capisco ora perchè la leggerezza dell'alluminio in questo caso è controproducente.
Non credevo, ma l'idea di fotografare il cielo comincia a farsi strada. Mi sa che è un gran salto da chi si accontenta del visuale, sia in termini di attrezzatura che in termini di esperienza...


Eh ho molte lacune ma che la parte piu' importante dell'astrofotografia e' la montatura, l'ho capito bene.
Mah, anche io non credevo... ho comprato il tele senza pensare alle foto ma dopo alcuni mesi gia' ero partito :D
Ti posso assicurare in prima persona che puo' essere un calvario, l'astrofotografia :roll: . Ma non per questo non divertente, se hai le aspettative giuste.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Standard Montature
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I motori della eq5 sono stepper. I Cg-5 sono DC.
Entrambe sono cloni della Vixen GP, che però ha gli stepper.
Quali sono i migliori? Gli stepper.
Il sistema teoricamente più preciso? Il servo con encoder.
Peccato che sia il meno affidabile per la qualità non eccelsa, per contenere i costi.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010