1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'argomento "pessimista - contingenziale " a sfavore di una grande quantità di intelligenze è sfortunatamente piuttosto persuasivo.
piuttosto. sicuramente è meditato e non fantasioso ( del tipo " don tutta la roba che c'è la fuori è impossibile che" - è possibile invece, possibilissimo - più difficile calcolarne la probabilità)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non l'ho letto ma spero di leggerlo presto, dopo aver finito "dal big bang all'eternità di Roger Penrose" che è alquanto impegnativo :) . Comunque ricordiamoci che noi possiamo inviare e ricevere solo sulla frequenza dell'idrogeno, quindi risulterebbe difficile dialogare con civiltà aliene avanzate che utilizzano l'intero spettro elettromagnetico. E poi, come direbbe Michio Kaku, quando incontriamo un formicaio non parliamo con le formiche, tanto più cerchiamo di condividere le nostre tecnologie con esse. Il problema è sostanzialmente questo: possiamo ricevere messaggi provenienti da forme di vita molto più avanzate rispetto a noi da un punto di vista tecnologico? Potremmo essere nel bel mezzo di un discorso galattico e non rendercene conto :) :), ciò non toglie che dobbiamo continuare a provare...anche se noi siamo una civiltà di tipo 0. :D :D

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"tanto meno" forse :)
si per una volta michio kaku mi convince (strano...lessi un suo libro anni fa e lo terminai quasi ridendo - o piangendo - ricordo di aver pensato che fosse terrorizzato/ ossessionato dall'idea della morte...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
"tanto meno" forse :)
si per una volta michio kaku mi convince (strano...lessi un suo libro anni fa e lo terminai quasi ridendo - o piangendo - ricordo di aver pensato che fosse terrorizzato/ ossessionato dall'idea della morte...)


Sì scusa mi sono espresso male. Non sono un buon insegnante per le formiche :lol: :lol: :lol: .
Diciamo che è un fisico peculiare, non per il fatto che ha aderito alla teoria delle stringhe e del multiverso, ma per le sue idee particolari anche sul concetto della civiltà e della morte, come hai detto tu.
Tuttavia condivido molti aspetti del suo pensiero, soprattutto il fatto di rimanere umili e comprendere di non avere le tecnologie che ci permettano di dare sentenze definitive.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
secondo me (e sono curioso anche io di leggere il libro) si deve dividere il discorso su due piani, uno "filosofico" ed uno di ordine pratico.
dal punto di vista speculativo è ovvio che le possibilità (e le forme) di vita dell'universo possono essere così varie e complesse che, davvero, potremmo essere in mezzo ad vero e proprio casino di civiltà aliene e non rendercene conto.
dal punto di vista pratico, pero', dobbiamo limitare un po' i nostri orizzonti e metterci alla ricerca di quelle forme di vita che sappiamo riconoscere e con cui sappiamo comunicare.
in altri termini che senso ha chiedersi (o meglio ha senso chiederselo ma poi finisce la') se esiste una forma di vita di dimensioni (faccio un esempio cretino, eh) sub-nanometriche che comunica mediante onde telepatiche? magari esiste, magari no... ma all'atto pratico per noi non esiste visto che non siamo (e probabilmente non saremo mai) in grado di comunicare con essa.
ha molto senso invece scrutare il cielo alla ricerca di un segnale elettromagnetico regolare e "artificiale".

probabilmente in questo modo avviciniamo pericolosamente a zero le possibilità di trovare e riconoscere vita aliena, ma se a questo zero aggiungiamo tutti i casi in cui la vita puo' esistere ma noi non sappiamo riconoscerla il risultato, purtroppo, non cambia ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho letto anche io, molto interessante e offre molti spunti di riflessione.

Interessantissimi soprattutto i primi capitoli sulla storia della ricerca di vita extraterrestre in generale.

yourockets ha scritto:
letto, sicuramente interessante. anche se mi sembra che cada in molti degli errori che denuncia ( antropomorfismo, dare per scontato che un'intelligenza aliena debba per forza dare vita a una civiltà tecnologica etc...).


Si, questo lo avevo notato anche io, prima segnala il pericolo di cadere nell'"antropomorfismo" o la difficoltà di immaginare scopi e intenzioni di eventuali altre entità, poi in un capitolo si lancia in voli pindarici su come civiltà evolute potrebbero inviare messaggi con mezzi più o meno "fantascientifici" (messaggi nel DNA, macchine di Von Neumann autoassemblanti...)

tuvok ha scritto:
secondo me (e sono curioso anche io di leggere il libro) si deve dividere il discorso su due piani, uno "filosofico" ed uno di ordine pratico.
dal punto di vista speculativo è ovvio che le possibilità (e le forme) di vita dell'universo possono essere così varie e complesse che, davvero, potremmo essere in mezzo ad vero e proprio casino di civiltà aliene e non rendercene conto.
dal punto di vista pratico, pero', dobbiamo limitare un po' i nostri orizzonti e metterci alla ricerca di quelle forme di vita che sappiamo riconoscere e con cui sappiamo comunicare.


Allora ti consiglio di leggerlo :) Hai colto il perno intorno a cui ruota il libro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010