1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida: problemi col pic
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Siccome senza smanettare non so stare...mi sono messo in testa di realizzare questo circuito per l'autoguida.
http://www.astrosurf.com/forever114/lx-st4.html
Il primo passo è stato costruirmi un programmatore per scrivere il PIC16F628, ma :cry:...non riesco a programmare il pic!!!! Mi sa che l'adattatore usb/seriale è un problema per questo genere di usi, vi risulta?
Con il sw ic-prog (l'altro sw "meProg" non trova il programmatore) ed i programmatori provati, dei quali vi mostro gli schemi, riesco a leggere ma non a scriverci.
L'errore mostrato è il famoso "Fallita programmazione al Code address 0000h!".
Ho letto che spesso ci sono problemi con la corrente del pin3 della seriale, così ho costruito anche il circuito con alimentazione esterna, ma niente da fare.
Programmatori fatevi avanti, come la sbroglio?Il progetto non può decollare senza il vostro aiuto!


Allegati:
Walpic programmatore.jpg
Walpic programmatore.jpg [ 191.17 KiB | Osservato 3458 volte ]
jdmprog - ludipipo.jpg
jdmprog - ludipipo.jpg [ 47.07 KiB | Osservato 3458 volte ]
PICProgrammer-scheme.jpg
PICProgrammer-scheme.jpg [ 93.77 KiB | Osservato 3458 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: problemi col pic
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi spiace, mai giocato con i pic. Io e Simone Martina ti suggeriamo caldamente di passare ad arduino (noto cannone per mosche, ma faaacile da usare :mrgreen: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: problemi col pic
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si si, lo so che voi due con arduino ci fate pure il caffè al mattino :mrgreen: (la rima è casuale)....eppure è una cavolata programmare un pic accidenti! Mi riservo di provare da un pc con seriale reale.
Intanto che trovo un pc del cretaceo con seriale, se si dovesse affacciare un esperto in "piccologia" ne sarei lieto. :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: problemi col pic
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la tensione al pin 3 è sufficiente devi poterlo programmare, io ho il kit2 per programmare gli 8 e 16 bit da USB che mi ha dato tante soddisfazioni, quando ero giovane. :cry:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: problemi col pic
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Scusami, sono un po' di corsa ....
Se ti può servire, dai un'occhiata alla sezione relativa alla programmazione del pic del progetto ccd uai : http://www.uai-ccd.com/
Per quel che riguarda gli adattatori USB seriale, ne ho usati diversi senza particolari problemi.
Comunque, oggi come oggi, per programmare i pic ti consiglerei di utilizzare, quando possibile, invece della seriale, la modalità ICSP utilizzando gli strumenti forniti direttamente da Microchip ( PicKit2 o 3 ).
Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: problemi col pic
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sul mio sito ci sono gli schemi del maxpic ma utilizza la parallela ..... forse ci trovi qualcosa di utile.

Forse il tuo problema è solo di configurazione del tuo pc verifica la configurazione della seriale sul pannello di controllo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: problemi col pic
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Provo a rispondere a tutti...
Dunque Aranova, la tensione sul pin 3 della seriale c'è, è una tensione negativa di 8-9V. Il ludipipo ha un sistema particolare per cui ricava la tensione di 13V da mandare al pin4 del pic tramite una massa fittizia, se ho ben interpretato lo schema.
Il terzo programmatore è più semplice e con quello ho realmente misurato una tensione di 13V sul pin4 del pic, ma fissa non varia mai boh...
I siti linkati da Marco e Paolo li ho scandagliati per bene già prima di intraprendere questo progetto. Sono delle miniere di informazioni e di idee :wink:
La configurazione della seriale l'ho controllata, ma limitandomi a verificare che la com corrisponda a quella selezionata dal sw, per il resto la periferica risulta funzionante, tant'è vero che il pic viene letto dal sw senza problemi.
Al momento non ho intenzione di realizzare anche il maxpic (è anche un pò più complesso di quelli che ho realizzato e dovrei procurarmi il TTL SN7407) mi fermerei a 3 programmatori per ora :roll:
Mi piacerebbe avere un file .hex di prova da mandare al pic in modo da escludere che possa essere colpa del file che tento di inviargli.
Intanto mio fratello proprio poco fa mi ha portato una scheda madre dotata di seriale...presenta 4 condensatori gonfi, proverò a sostituirli e se funziona potrò provare a programmare anche con una seriale reale. Spero di evitare di dover acquistare un programmatore...l'autocostruzione a costo zero è uno stile di vita :P
Grazie a tutti, vi aggiorno se ci sono novità.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: problemi col pic
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dalle informazioni raccolte in rete, pare proprio che programmare adoperando questi programmatori e l'adattatore usb/rs232, sia complicato se non impossibile http://www.pclaboratorio.com/myprojects/prog_pic.htm
Per non impazzire ulteriormente, aspetto di sistemare il pc con la seriale...

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: problemi col pic
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Aggiorno questa discussione.
Dunque sono riuscito a riparare il pc provvisto di seriale, ma il tentativo di programmare il pic fallisce anche stavolta.
Inizio a dubitare del pic.
Restano 2 alternative: procurarmi un altro pic oppure procurarmi un programmatore di quelli che si trovano in vendita, come suggeritomi.

... :D ho appena trovato un 24C01, proverò a programmare questa eeprom in modo da avere un'indicazione sul funzionamento dei programmatori che ho realizzato.
Farovvi sapere, a presto! :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: problemi col pic
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te la butto lì, se non devi fare continue prove di sviluppo, magari potresti andare da qualche riparatore elettronico e farti programmare il PIC una volta sola (magari gratis). Comprare un programmatore per microcontroller che magari usi solo per questo progetto... mi sembra un po' oneroso :roll:

PS: Io e degli amici eravamo diventati matti per cercare di caricare il bootloader di Arduino su un ATMEGA644: 3 chip e nessuno che andasse. Pensavamo di sbagliare qualcosa o che il bootloader o il software di caricamento fossero ciucchi. Dopo 3 settimane di rompimenti di capo, abbiamo comprato un ATMEGA644 da RS (pagandolo 3 volte quanto avevamo speso per tutti e 3 i precedenti da ebay): al primo tentativo è andato tutto liscio come l'olio, eravamo semplicemente incappati in una serie produttiva difettosa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010