1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi,

Riesco a fare una foto dopo tanto tempo! ho fatto questa M33 nella prima uscita del Newton SW f4. Lavorare con il ccd è un problema, devo trovare la giusta distanza del sensore-correttore così come vedere eventuali flessioni. La qsi ed il correttore vanno a pesare intorno ai 2 kg....
Dopo un pò che non uso il monitor non son nemmeno ben sicuro di come vada il fondo cielo ed ammenicoli vari...a voi il giudizio.

Ciao,

Fabiomax

http://www.astrofabiomax.it/m33.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sa che hai esagerato un pò con i colori :?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
mi sa che hai esagerato un pò con i colori :?


:oops: ma la vedi satura o proprio stirata?

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, ma pare anche a me un po' troppo satura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sulla saturazione e secondo me anche su una certa preponderanza del canale Ha nel nucleo, ma forse potrei sbagliarmi. C'è qualcosa di strano comunque nel nucleo.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino,Ivaldo,Alessandro:
sono un estimatore dell'eleganza :wink: mi pare di capire che faceva cag.....re!
ok, ci ho rimesso al volo mano e ho cercato di ridurre i contrasti, la saturazione e ripreso il nucleo secondo quanto da voi segnalato. Ora?

Grazie,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quel popò di integrazione mi aspettavo di meglio, sono sincero, da Forca poi... :roll:
O hai beccato una serataccia o il newton ti sta facendo pagare la "panchina" :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Con quel popò di integrazione mi aspettavo di meglio, sono sincero, da Forca poi... :roll:
O hai beccato una serataccia o il newton ti sta facendo pagare la "panchina" :mrgreen:


Stavo documentandomi in giro su questa M33 ....beh, sono circa 6 ore e mezzo di esposizione...con quelle in ha sotto le nuvole, non tantissimo :wink: . In realtà il segnale mi sembra che vada bene. invece sul colore ed il dettaglio c'è un pò da lavorare (tanto). La panchina mi ha arrugginito eccome :mrgreen: !!
comunque credo che il problema sia il coma e la risoluzione. Per il monitor dovrebbe essere ben migliorata rispetto la prima versione..... :?:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9636
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao FabioMax,

la ripresa è di ottimo livello, dovresti però iniziare a togliere un po' di magenta (rosso e blu)
nella parte centrale della galassia. Poi vediamo come evolve. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao FabioMax,

la ripresa è di ottimo livello, dovresti però iniziare a togliere un po' di magenta (rosso e blu)
nella parte centrale della galassia. Poi vediamo come evolve. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato


Si, domani provo a ribilanciare, tra l'altro stavo vedendo quella di astroaxl che è davvero ben equilibrata :wink: credo che inizieranno lunghe serate di prove correttore-ccd.... :shock:
grazie anche a te :wink:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010