1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Provato su Luna. Sono commosso. Bianca, ricca di particolari. Immagine fantasma lievissima, a essere cattivi. Bello, bello.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se non puoi (o non vuoi) spendere allora cerca di ottenere il massimo dal tuo investimento, accettane i limiti e goditelo fino in fondo.
A spendere cifre importanti può sempre arrivarci.


la mia non era assolutamente una battuta snobistica e non è nemmeno vero che bisogna spendere cifre importanti per avere un buon binocolo, ma un binofilo quando sente che si staccano gli obiettivi vengono importanti turbe emotive..... :wink: :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
widescan ha scritto:
ti dirò.... il mio sogno è sempre stato il myauchi 7x50 modello con 9.5 gradi di campo reale... peccato per 2 cose il prezzo e la sua recente uscita di produzione.... ma se lo becco usato non mi scappa :D


ci hai già messo gli occhi dentro? guarda che non è tutto ora quello che luce....9,5° gradi sono quasi impossibili da correggere in modo accettabile su un 7x50......anche se si chiama miyauchi.....capiscimiammè......magari ti diverti di più su un 10x50 da 6.5° dignitosamente corretti....eppoi è difficile avere le condizioni per una dilatazione pupillare da 7 mm......ricevuto il mess? pensaci :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
no ma ho guardato dentro a un vecchio pentax 7x35 ....recitava sullo scafo 11 gradi.... io sono dell'idea che largo è bello e coinvolgente... per il resto era un concentrato di astigmatismo :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 22:40 
Domanda "cretina":
questo Lidlnocolo, "puzza"?
...perchè l'ultimo che ho preso, il Bresser, ha un pessimo odore...
...mentre il Meade che avevo prima no, ma mi è caduto e si è scheggiato un prisma ed ora fa un mucchio di riflessi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ne ho palpati 3 nessun odore tranne quello della gomma.... domani vado in altri lidl a palparne un altro pò :lol: ... quasi quasi me ne prendo un altro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://skylux.blogspot.com/2006/05/bresser-meade-10x50.html

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: è utile un chiarimento
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 23:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Concordo in pieno che il rapporto prezzo-prestazioni dei binocoli offerti dalla LIDL sia buono, tuttavia penso che si dovrebbe fare un poco di chiarezza.
1) La qualità è discostante, perchè non sono prodotti con un alta selezione per tale motivo, alcuni potrebbero essere soddisfacenti altri no.
2) Non è sempre corretto ritenere che se è scollimato basta prenderlo, portarlo a casa e collimarlo, dato che spesso tali "scarti" possiedono dei difetti alla sede dei prismi, ai grani di collimazione e in taluni casi non consentono la collimazione poichè il prisma è incollato ad una pessima cella, etc.etc.
3) Concordo che ognuno deve essere entusiasta di ciò che possiede e che il miglior strumento è quello che si ha e si usa spesso. Però vorrei aggiungere un paio di cose facendo un esempio "ciclistico"
Prima di schiacciarmi le vertebre praticavo il freeride e la downhill due sport in MountainBike che richiedono ottime bici con componentistiche perfette, tali bici costano dai 1100 euro in su, sino a raggiungere anche i 9000, or bene nei supermercati vendono biciclette con molle e forcelle a 200 euro, ma pensate che sia la medesima cosa?
Direi proprio di no. Ergo parlando di "eccellente, luminoso, prismi in ottimo vetro Bak4" sto riportando tutte impressioni lette su internet nei vari mesi, sarebbe come dare dello scemo ad un discesista che spende 2000 euro per scendere da una montagna quando potrebbe farlo con una bicicletta da supermercato.
Tuttavia, se ci si limita alla passeggiata della domenica la "biciclettina LIDL "potrebbe anche andar bene, ma per chi vuole fare in montagna un uso serio ed impegnativo no.
Ancor di più della bici, che risente della usura, un binocolo "eccellente" è un investimento per molti, molti anni, un compagno di avventure, in in grado di resistere agli urti, all'acqua, alle infiltrazioni di polvere, all'umidità, con un ottimo sistema di collimazione una ottima estrazione pupillare ed un rapporto fra nitidezza e resa ai bordi ineccepibile.
Come è possibile far conoscere all'acquirente inesperto la vera qualità di uno strumento "davvero eccellente" quando si parla in maniera super-ottimistica di un binocolo entry-level?
Anni or sono lessi una critica di un astrofilo, fatta ad un noto autore di riviste astronomiche, che pareva parlare sempre bene sia di un Takahashi che di un vetro di bottiglia, con questo approccio non si rischia la stessa cosa?
Or bene, se un ragazzo mi chiede un consiglio per l'acquisto di un binocolo, io chiedo in primis quanto vuole investire e poi in base al suo budget posso consigliargli un binocolo adatto alle sue esigenze, ma scegliere un LIDL come panacea per tutti i casi mi pare poco sensato. Se lo volete usare per la domenica e per darlo ai pargoli in spiaggia può andar bene, ma se volete fare "osservazione serie" dovrete prima o poi comprarne uno decente.
Del resto capisco che nel corso degli anni con la esperienza si possa capire e provare binocoli di qualità sempre superiori traendo quindi le proprie conclusioni.
Io in questi anni ho tratto le seguenti
1) Attualmente ciò che anni fa veniva venduto a 350.000 600.000 ora è acquistabile ad 70-120 euro ed è ciò che, per qualità definisco un binocolo entry-level. Generalmente provando vari esemplare di tali binocoli si può osservare un po' di differenza delle prestazioni. Nei LIDL mi pare sia decisamente più scostante..proprio a causa dello scarto effettuato a priori.
2) Poi esiste la nuova generazione di binocoli che costano circa 400 euro e che offrono prestazioni che anni fa, si ottenevano spendendo anche 2500.000 di lire. Io li definisco SEMI-PRO
3) Da tali binocoli ai super blasonati spesso esiste una lievissima differenza di prestazioni, Deneb, ad esempio ne sa qualcosa dato che sta testando un noto binocolo cinese 10x50 vs un costoso Fujinon, che può"solo in parte" giustificarne l'acquisto
Ma se tra la categoria n.3e la n.2 c'è spesso soltanto un 15-20% di differenza fra la categoria n.2 e quella LIDL (che io definisco sottocategoria degli entry -level) c'è un abisso.
Ad esempio, tempo fa, quando provai tre binocoli (Fuji, ghit e lidl) mostrai prima il LIDL a non "esperti del settore", bene, tutti vedevano bene nel binocolo, quando passai direttamente al Fuji, capirono all'istante la differenza, quando ri-passarono dal Fuji al GHit non notarono poi questa differenza.
Ergo quando io parlo di eccellente trasmissione, molto luminoso, brillante, trattamento perfetto, etc etc mi riferisco semprea ad un binocolo della terza categoria, se parlassi con tale entusiasmo di un binocolo LIDL, sarei si un "appassionato"ma anche poco obiettivo
Quindi ben venga che lo studente od il neofita acquisti un LIDL per iniziare ad osservare in cielo, ma tenga sempre presente, che le emozioni scaturite da tale osservazioni saranno migliorabili con un binocolo più performante.Questo dovrebbe anche essere uno stimolo ad informarsi, fare esperienze, comparare e decidere se vale la pena o meno di investire in un binocolo buono che mi pare sia ..per sempre, come un diamante :-)
Spero con questo mio post di non accendere polemiche

Cari saluti a tutti!
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che plemiche, un messaggio invece molto interessante!

Grazie :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 23:35 
Beh, certo, mica stiamo dicendo il contrario...
...del resto lo stesso ragionamento si può fare anche per i telescopi:
bellissimo il Bresser 70/700, ma un C8 è un'altra cosa...
Credo comunque che tutti quelli che hanno preso il binocolo alla Lidl, come me, lo abbiano preso per avere un piccolo 10x50 da battaglia, utile per "trovare" gli oggetti da guardare con un Dobson o con una montatura non computerizzata, e per dare veloci colpi d'occhio alla volta celeste in montagna, al mare o in viaggio...
Stasera per esempio non ho montato il tele, ho dato un'occhio alla Luna quasi piena col binocoletto, ed ero felice.
Certo che avere uno dei "mostri" delle tue stupende recensioni è tutta un'altra musica, anche uno "tranquillo" da 400-600 euro...
Nessuno si sognerebbe mai di dire il contrario...
il fatto è che stiamo parlando di binocoli da 18 euro, con tanto di attacco filettato, che alla fine valgono più di quelli da 35-40 delle "offertacce" di molti ottici, e sicuramente come quelli delle "ebayate" da 80-100.
Anzi, proporrei di ribattezzarli "pizza-nocoli" o "binocoli 4stagioni", visto che costano quanto una pizza...
e tutti, anche i più incalliti squattrinati si possono permettere una pizza...
molti libri, documenti e scritti in generale sull'astrofilia consigliano di iniziare con il binocolo di casa, o del babbo...
ebbene, se a casa non c'è un binocolo, allora portateci quello della Lidl...
tutto quì, solo per dare a Cesare ciò che è di Cesare, anche se dubito che Cesare, ai suoi tempi, avesse avuto un binocolo... :wink:

PS: per puzza intendevo proprio quell'antipatico odore di gomma notato nei Bresser, che il "vecchio" modello Meade non aveva...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010