1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che ne pensate? L'ho finito di leggere qualche giorno fa e a parte qualche termine che non conoscevo, l'ho trovato molto interessante e scorrevole, ma soprattutto non si basa su frottole ma al contrario parla di teorie e fatti attraverso delle solide basi scientifiche.

Qualcuno di voi l'ha mai letto?
http://www.lescienze.it/edicola/2012/07 ... o-1126646/

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davies e' un grande. Ho quasi tutta la sua produzione degli ultimi 20 anni. Piacevole da leggere, divulgativo al punto giusto.
Ecco il libro per Natale...!

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse sta meglio nella sezione sulle scienze astronomiche, ma è una segnalazione interessante.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, sposto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vito59 ha scritto:
Davies e' un grande. Ho quasi tutta la sua produzione degli ultimi 20 anni. Piacevole da leggere, divulgativo al punto giusto.
Si concordo! Probabilmente entro le vacanze, mi leggo un altro dei suoi libri :)
Uno strano silenzio mi è piaciuto molto... speriamo possano essere altrettanto belli gli altri!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
letto, sicuramente interessante. anche se mi sembra che cada in molti degli errori che denuncia ( antropomorfismo, dare per scontato che un'intelligenza aliena debba per forza dare vita a una civiltà tecnologica etc...) e in qualche circolo vizioso (non mi vengono in mente esempi precisi perchè l'ho letto mesi fa).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belli solo i prima capitoli in cui vengono analizzate le varie ipotesi sulla formazione della vita sul nostro pianeta e nel nostro sistema solare ...poi il resto è stato un po' deludente sulla falsa riga di "Civiltà Extraterrestri" saggio di Asimov che consiglio nonostante sia un po' datato...peccato perchè era partito bene ...cmq da poco sto leggendo :"Astrobiologia , le frontiere della vita ".....e da come è iniziato e per la varietà e il modo in cui sembra vengano trattati gli argomenti penso sarà un ottima lettura che mi impegnerà profondamente nei i prossimi mesi

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si anche a me in definitiva sono sembrati più interessanti i capitoli iniziali

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
da per scontato che un'intelligenza aliena debba per forza dare vita a una civiltà tecnologica
In realtà non lo da per scontato: teorizza invece che gli alieni possono essere sia batteri che esseri intellettualmente superiori o inferiori a noi.
Si basa sia sulla formula di Drake (che come lui stesso ha scritto non rappresenta il massimo dell'affidabilità perché non sappiamo nemmeno se ci sono altre forme di vita oltre alla nostra nel cosmo) e oltre a quella si basa anche sulla cosiddetta "finestra di abitabilità" composta da 7 tappe, le quali se la vita dovesse sbocciare fra le ultime, non avrebbe il tempo di evolversi per colpa della limitata vita della propria stella e quindi niente tempo per civiltà tecnologiche... inoltre scrive che se il fenomeno della vita non fosse un imperativo cosmico ma solo il frutto di una grande coincidenza, allora la vita potrebbe essere rara nel cosmo e se ci fossero delle civiltà extraterrestri, il loro numero sarebbe molto limitato.
Almeno questo è quello che ho capito :)

Nei restanti capitoli invece teorizza di tutto e di più se il numero di civiltà tecnologiche oltre alla nostra fosse in realtà molto elevato: dagli alieni che sfruttano l'energia della propria stella per continuare a vivere... fino a parlare di organismi post-biologici come le macchine autoreplicanti di von neumann...

Diciamo che l'autore nei capitoli centrali ha teorizzato di tutto e di più entrando molto nella fantascienza! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo dà per scontato dopo averlo negato... è uno dei vizi di forma del testo.
dà per scontato che un'intelligenza ( non parlo dei batteri) dia vita a una civiltà tecnologica, che ( non so perchè) questa debba durare o molto a lungo o molto poco, che il molto poco sia per forza sinonimo di tragedia ( e foriero di pessimi presagi per l'umanità, mentre potrebbe voler dire semplicemente che la storia prende altre strade).
io riesco perfettamente a immaginarmi una forma di autocoscienza che non abbia per forza interesse nè a creare una civiltà tecnologica, nè ad esplorare il cosmo, nè a cercare contatti e comunicazione con eventuali altre forme di autocoscienza - sono tutti e tre atteggiamenti tipicamente umani.

è difficile partire da una negazione, ma il punto centrale del problema è che manchiamo sia di una definizione operativa valida del termine "vita" che del termine "intelligenza".
questo purtroppo è il punto di partenza, un punto di partenza che va assunto senza remore e che davies sembra assumere all'inizio del libro per poi, a mio avviso, dimenticarsene via via.

ripeto non ho alcuna difficoltà ad immaginare una forma di autocoscienza (ammesso che questo termine voglia dire qualcosa di preciso) anche molto sofisticata non interessata a dare vita ad una civiltà tecnologica.

del resto per l'uomo è così: la civiltà tecnologica come la conosciamo è l'edtrema propaggine di un fenomeno locale ( europeo) che ha preso avvio, diciamo per comodità, con la fine del medioevo ( molto prima in realtà) - se un qualsiasi accidente della storia ( una bella carestia, un'eruzione catastrofica del vulcano dei campi flegrei) avesse spazzato via la civiltà europea intorno al '500, il mondo sarebbe pieno di esseri intelligenti e senzienti, ma senza una civiltà tecnologica "avanzata".
potrebbero essere altrettanto o meno felici, sicuramente altrettanto intelligenti, ma molto meno individuabili.

è solo un esempio, vi risparmio il micelio autosciente (eh si...potrebbero esserci autocoscienze cieche che potrebbero non sapere MAI che ci sono altri mondi...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010