Ciao a tutti.
Concordo in pieno che il rapporto prezzo-prestazioni dei binocoli offerti dalla LIDL sia buono, tuttavia penso che si dovrebbe fare un poco di chiarezza.
1) La qualità è discostante, perchè non sono prodotti con un alta selezione per tale motivo, alcuni potrebbero essere soddisfacenti altri no.
2) Non è sempre corretto ritenere che se è scollimato basta prenderlo, portarlo a casa e collimarlo, dato che spesso tali "scarti" possiedono dei difetti alla sede dei prismi, ai grani di collimazione e in taluni casi non consentono la collimazione poichè il prisma è incollato ad una pessima cella, etc.etc.
3) Concordo che ognuno deve essere entusiasta di ciò che possiede e che il miglior strumento è quello che si ha e si usa spesso. Però vorrei aggiungere un paio di cose facendo un esempio "ciclistico"
Prima di schiacciarmi le vertebre praticavo il freeride e la downhill due sport in MountainBike che richiedono ottime bici con componentistiche perfette, tali bici costano dai 1100 euro in su, sino a raggiungere anche i 9000, or bene nei supermercati vendono biciclette con molle e forcelle a 200 euro, ma pensate che sia la medesima cosa?
Direi proprio di no. Ergo parlando di "eccellente, luminoso, prismi in ottimo vetro Bak4" sto riportando tutte impressioni lette su internet nei vari mesi, sarebbe come dare dello scemo ad un discesista che spende 2000 euro per scendere da una montagna quando potrebbe farlo con una bicicletta da supermercato.
Tuttavia, se ci si limita alla passeggiata della domenica la "biciclettina LIDL "potrebbe anche andar bene, ma per chi vuole fare in montagna un uso serio ed impegnativo no.
Ancor di più della bici, che risente della usura, un binocolo "eccellente" è un investimento per molti, molti anni, un compagno di avventure, in in grado di resistere agli urti, all'acqua, alle infiltrazioni di polvere, all'umidità, con un ottimo sistema di collimazione una ottima estrazione pupillare ed un rapporto fra nitidezza e resa ai bordi ineccepibile.
Come è possibile far conoscere all'acquirente inesperto la vera qualità di uno strumento "davvero eccellente" quando si parla in maniera super-ottimistica di un binocolo entry-level?
Anni or sono lessi una critica di un astrofilo, fatta ad un noto autore di riviste astronomiche, che pareva parlare sempre bene sia di un Takahashi che di un vetro di bottiglia, con questo approccio non si rischia la stessa cosa?
Or bene, se un ragazzo mi chiede un consiglio per l'acquisto di un binocolo, io chiedo in primis quanto vuole investire e poi in base al suo budget posso consigliargli un binocolo adatto alle sue esigenze, ma scegliere un LIDL come panacea per tutti i casi mi pare poco sensato. Se lo volete usare per la domenica e per darlo ai pargoli in spiaggia può andar bene, ma se volete fare "osservazione serie" dovrete prima o poi comprarne uno decente.
Del resto capisco che nel corso degli anni con la esperienza si possa capire e provare binocoli di qualità sempre superiori traendo quindi le proprie conclusioni.
Io in questi anni ho tratto le seguenti
1) Attualmente ciò che anni fa veniva venduto a 350.000 600.000 ora è acquistabile ad 70-120 euro ed è ciò che, per qualità definisco un binocolo entry-level. Generalmente provando vari esemplare di tali binocoli si può osservare un po' di differenza delle prestazioni. Nei LIDL mi pare sia decisamente più scostante..proprio a causa dello scarto effettuato a priori.
2) Poi esiste la nuova generazione di binocoli che costano circa 400 euro e che offrono prestazioni che anni fa, si ottenevano spendendo anche 2500.000 di lire. Io li definisco SEMI-PRO
3) Da tali binocoli ai super blasonati spesso esiste una lievissima differenza di prestazioni, Deneb, ad esempio ne sa qualcosa dato che sta testando un noto binocolo cinese 10x50 vs un costoso Fujinon, che può"solo in parte" giustificarne l'acquisto
Ma se tra la categoria n.3e la n.2 c'è spesso soltanto un 15-20% di differenza fra la categoria n.2 e quella LIDL (che io definisco sottocategoria degli entry -level) c'è un abisso.
Ad esempio, tempo fa, quando provai tre binocoli (Fuji, ghit e lidl) mostrai prima il LIDL a non "esperti del settore", bene, tutti vedevano bene nel binocolo, quando passai direttamente al Fuji, capirono all'istante la differenza, quando ri-passarono dal Fuji al GHit non notarono poi questa differenza.
Ergo quando io parlo di eccellente trasmissione, molto luminoso, brillante, trattamento perfetto, etc etc mi riferisco semprea ad un binocolo della terza categoria, se parlassi con tale entusiasmo di un binocolo LIDL, sarei si un "appassionato"ma anche poco obiettivo
Quindi ben venga che lo studente od il neofita acquisti un LIDL per iniziare ad osservare in cielo, ma tenga sempre presente, che le emozioni scaturite da tale osservazioni saranno migliorabili con un binocolo più performante.Questo dovrebbe anche essere uno stimolo ad informarsi, fare esperienze, comparare e decidere se vale la pena o meno di investire in un binocolo buono che mi pare sia ..per sempre, come un diamante
Spero con questo mio post di non accendere polemiche
Cari saluti a tutti!
Pier