1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ho scoperto questa interessante analisi della qualità ottica di un C14.

http://www.compubuild.com/astro/C14EdgeHD/
http://www.compubuild.com/astro/C14EdgeHD/phase2.htm

E' interessante per diversi punti di vista. Per prima cosa, perché pochi ancora sanno che è possibile misurare la di un sistema ottico con un test alla portata di tutti che è il test di Roddier.
Il software è gratuito (le informazioni disponibili nel gruppo yahoo "roddier") e l'unica cosa che si deve sostanzialmente fare sono due riprese di una stella in intra ed extra focale. In un certo senso è uno star test computerizzato.

Che cosa misura il metodo? Misura la qualità ottica sul piano focale, quindi comprensiva di tutto il treno ottico. Il risultato è il fronte d'onda che lo strumento produce tutto compreso (meccanica, ottica ecc.). L'unica cosa che non vede, anzi cancella, è l'effetto del seeing e delle turbolenze interne (cancellati nella somma).

Dalla lettura dei due articoli ci sono alcune considerazioni interessanti:

1) L'esemplare in questione ha una correzione ottica di tutto rispetto: lambda/24 rms e strehl 0.93 (policromatica). Addirittura lambda/36, strehl 0.97 nel verde.

2) Ancora più interessanti sono le considerazioni che seguono, quelle nelle quali le aberrazioni sono distinte nelle diverse componenti. Si scopre così che:
a) il coma dello strumento, cioè l'errore di collimazione, vale un misero meno di 0.1 nm rms (da lambda/36 a lambda/36.1). Questo significa che lo strumento era collimato.
b) l'astigmatismo, se fosse rimosso, porterebbe lo strumento da strehl 0.970 a strehl 0.977. Anche attribuendo tutto l'astigmatismo ad eventuale imprecisa posizione del primario (non collimabile) l'effetto totale è insignificante (curiosamente in linea con le stime che a suo tempo avevo fatto quando avevo analizzato la sensibilità di questo schema ottico a errori di posizione relativa degli elementi ottici).
c) se anche tutti gli errori di allineamento residui fossero perfettamente rimossi, lo strumento passerebbe al massimo a strehl 0.977 (lambda/41.4 rms).
Nel complesso i punti a, b e c insieme significano che le ottiche sono allineate in maniera eccellente.
d) la aberrazione sferica residua è insignificante. Se anche fosse rimossa totalmente lo strumento salirebbe al massimo a strehl 0.971.

Si tratta quindi di misure che ci dicono che lo strumento va bene. Se qualcuno avesse dei dubbi, potrebbe ripetere le misure sul proprio telescopio e scoprire se è collimato, se ci sono altri errori di allineamento, e in generale quali difetti ottici ci sono. E capire così se ci sono dei limiti ottico meccanici.

Aggiungo che, un po' come l'autore mostra, è anche possibile ripetere il test in diverse condizioni di adattamento ambientale e termico e vedere se la figura ottica cambia, e capire quale sia la migliore strategia di raffreddamento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro per questa dritta!
Appena possibile dedicherò una di queste notti (con Luna) a misurare i miei strumenti, non prima di aver
capito come devono essere condotte le misurazioni tramite l'interessante programma che ci indichi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 9:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Mi piacerebbe confrontare questo test con l'interferometro per vedere se danno gli stessi risultati


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che viene riportato un Ronchigram. Mi sembra molto brutto, come mai? Cosa c'è che non capisco?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
immagino sia questa
Cita:
some OTA internal thermals around the left glass edge in the side vent area of the tube that are present in the Ronchigram image

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
molto interessante.... grazie

J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
immagino sia questa
Cita:
some OTA internal thermals around the left glass edge in the side vent area of the tube that are present in the Ronchigram image

E allora che test sarebbe?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Giuliano Monti ha scritto:
Ciao

Mi piacerebbe confrontare questo test con l'interferometro per vedere se danno gli stessi risultati


Il metodo ha una risoluzione spaziale superiore all'interferometro. Io riesco a vedere lo stato del bordo (se è ribattuto o meno), che è un dettaglio che tipicamente l'interferomentro non vede. Per darti un'idea questa è una immagine in 3D di un fronte d'onda.
Immagine

In questo caso c'è astigmatismo, ma a parte quello, puoi anche vedere bene la situazione del bordo e diverse bozze.

Io sono riuscito a vedere la aberrazione sferica passare da +lambda/4 a -lambda/8 (passando per lo zero) al variare delle condizioni di acclimatamento.
Ruotando lo specchio le aberrazioni ruotano concordemente (cambiano anche un po', ma sostanzialmente ruotano, quindi ci prende).

Ho provato a dare in pasto immagini sintetiche prodotte con diffract di cui conoscevo le aberrazioni, e ci ha preso abbastanza bene. Grossomodo la mia stima è che l'errore sia introno a 5 nm rms (lambda/100). Ovviamente bisogna fare le cose correttamente (in particolare acquisire con gamma=1 e non cambiare il guadagno fra intra ed extra).

Sul gruppo yahoo di Roddier nella sezione dei files c'è il software (in inglese o francese) una guida e un manuale più dettagliato.

Ho informato di questa cosa un paio di settimane fa Zen, che si è già attrezzato. Ho potuto vedere in anteprima alcuni test fatti al centro di curvatura di specchi sferici (prima della parabolizzazione).

Penso che oltre che per sapere quanto è buono un telescopio, possa essere utile per metterlo a punto, per sapere per esempio che cosa è che limita i risultati (è il telescopio o il seeing?).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
fabio_bocci ha scritto:
Vedo che viene riportato un Ronchigram. Mi sembra molto brutto, come mai? Cosa c'è che non capisco?



E' un Ronchi sintetico (a posteriori) ricostruito dal fronte d'onda. Bisogna vedere che paramitri di spaziatura dei fili sono stati impostati.

E' anche possibile esportare il fronte d'onda e importarlo in Aberrator e vedere lo star test sintetico. L'ho fatto una volta e corrispondeva abbastanza bene a quello che si vedeva all'oculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, ma se non non è un vero Ronchigramma a che serve? Ho provato due miei telescopi con un reticolo di Ronchi su una stella brillante, non veniva certo una cosa simile! Se dovessi giudicare quel tubo dal ronchigramma che viene riportato direi che è pessimo, ma (mi fido) mi sembra che non sia così, che anzi sia eccelso. Non è una critica, è proprio che non capisco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010