1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La raggiera di Kepler - effetto b&w
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Ecco il mio ultimo lavoro. La zona di Kepler con in bella vista anche il cratere Encke...immersi nell'Oceanus Procellarum.
Per evidenziare al meglio la sua evidentissima raggiera dovuta ad un vecchio impatto meteoritico, ho effettuato una particolare tecnica di conversione in negativo e correzione delle curve.
Il tutto così evidenzia la diversa riflettività dei detriti (ejecta) che formano la raggiera stessa. Detriti che hanno un albedo più luminoso ben evidenziato nel negativo.
Il seeing era brutto tanto che è stato impossibile riprendere alla normale doppia focale che faccio sempre.
La cosa positiva è che riprendere a focale nativa mi ha permesso questo studio particolare con l'obiettivo di evidenziare al meglio gli impatti subiti dalla Luna.
La ripresa è stata fatta la mattina del 9 Settembre 2012.
Ho anche effettuato un'animazione gif che forse rende ancor più viva la diversità di albedo.
Vi allego l'immagine a focale nativa ed una ridotta del 65% tramite Postimage perchè purtroppo sono più grandi in dimensioni fisiche del limite permesso.
Per quanto riguarda le gif animate...non riesco a pubblicarle. Se qualcuno mi spiega come fare...le allego.

Immagine a focale nativa
Immagine ridotta del 65%

Grazie per l'attenzione,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Bel lavoro Raf molto interessante in negativo che mette meglio in risalto la raggiera :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti Fabri...l'obiettivo era quello.
Grazie per il commento :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante la versione negativa, i particolari della raggera sono più evidenti

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione Raf!
Delle due preferisco quella riscalata al 65% in cui i dettagli risultano più incisi.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Zamp ed anche tu Cri.
Più che altro con la riscalata del 65% si riesce a visualizzare l'effetto "ejecta" meglio nel monitor. Lo stesso vale per l'animazione gif che purtroppo non riesco ad allegare nel forum.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Raf, si vede che il seeing non ti ha assistito, però la zona di ripresa come l'hai presentata è molto interessante, ottima l'idea di metterla in negativo per evidenziarne i tanti dettagli che in visione normale non si notano in quella maniera.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao belle riprese anche io preferisco il resize minore,è una zona della luna interessante,la versione in negativo sembra una lastra di marmo :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Raf, si vede che il seeing non ti ha assistito, però la zona di ripresa come l'hai presentata è molto interessante, ottima l'idea di metterla in negativo per evidenziarne i tanti dettagli che in visione normale non si notano in quella maniera.


giano ha scritto:
ciao belle riprese anche io preferisco il resize minore,è una zona della luna interessante,la versione in negativo sembra una lastra di marmo :D


Scusate ragazzi...fra allerte e casini...mi ero dimenticato di ringraziare anche voi per i commenti.

@Guido. In effetti alla fine le riprese in "low resolution" offrono sempre sorprese inaspettate...anche se in realtà l'obiettivo era quello. Non pensavo venisse così ben risolta però. L'effetto "negativo" evidenzia bene le diversità di albedo dei detriti sulla superficie stessa.

@Giano. Hai ragione...la versione ricampionata rende meglio e questo perchè purtroppo entrambe le versioni non riescono a stare in un giusto formato sul monitor.

Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Caspita che schianto!!!
Rende bene l'idea dell'impatto avvenuto.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010