Salve a tutti, per un progetto sto preparando un programma che, tra le altre cose, dovrebbe calcolare l'FWHM di una stella all'interno di un area individuata dall'utente.
Sono arrivato al punto in cui vorrei calcolare l'FWHM della stella, in modo da avere un idea della qualita' della messa a fuoco.
Si tratta di un esperimento che sto facendo, nel senso che una volta completato il "test" vorrei inserire la funzione in un programma piu' vasto, che andrebbe ad abbinarsi al progetto "focheggiatore elettronico", attualmente in lavorazione, di cui gia' avevamo discusso nel forum (
viewtopic.php?f=15&t=73397).
Allego uno screenshot del programma, che come si vede e' molto grezzo.
Quello che ho fatto per ora per il calcolo dell'FWHM della stella e' quanto segue:
- l'utente clicca sulla stella: il programma estrae un quadrato dal fotogramma intorno al punto in cui e' stato fatto clic (nel programma la stella e' nel quadrato grande a destra);
- viene rimosso il fondo cielo ed individuata la posizione della stella (fondo cielo rappresentato come una linea
blu nei grafici, la posizione della stella e' mostrata nel quadrato piccolo a destra);
- viene individuato il picco della stella (linea
gialla nel grafico) e il valore di meta' picco tagliando la stella lungo una riga che coincide con il centro della stella;
- dato che l'FWHM si basa su una gaussiana, ho calcolato matematicamente la curva che passa per il picco e per i due punti a meta' picco (linea
azzurra nel grafico).
- a questo punto vorrei capire come determinare l'FWHM...
La funzione gaussiana e' data da f(x) = A exp( -B (x-x0)^2 )
Da un punto di vista pratico, modificando A si alza o si abbassa il picco della curva, modificando B invece si modifica la larghezza della campana. x0 invece trasla la curva sull'asse x.
Nel mio caso sono noti x e y per il picco e per i due punti a meta' picco: facendo un sistema ho calcolato il valore di A e B.
La gaussiana e' pero' legata ad un insieme di dati dato che ne approssima le caratteristiche, quindi per determinarla si usa la media e la deviazione standard (sigma).
Come devo fare per determinare l'FWHM?1. Trovo i punti alla base della stella (appena sopra al fondo cielo) e lungo la linea che taglia la stella calcolo la media e sigma dei valori. Da quello poi individuo la gaussiana e il valore dell'FWHM ( pari a sigma*sqrt(8 ln2) ).
2. Tengo cio' che ho fatto (che tra l'altro viene rappresentato correttamente nel grafico nel programma - linea
verde scura) e calcolo l'FWHM come distanza tra i due punti a meta' picco (ed e' il numero scritto accanto ai grafici).
3. Ho cannato tutto e quindi c'e' un altro sistema.
Si tratta di una domanda tecnica, non strettamente legata all'astronomia, ma non sono riuscito a trovare una risposta precisa cercando su internet. Spero che qualcuno riesca a darmi una mano.
Grazie e cieli limpidi!
Stefano