1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ma ci sono diversi oggetti a distanza geosincrona con simili inclinazioni; viceversa non trovo LEO e MEO così poco inclinati
Tutto è possibile specie tra i rottami, e una cosa che gira in quel modo caotico potrebbe esserlo.

andreaconsole ha scritto:
Per la cronaca, ecco un TLC in orbita inclinata
http://www.eutelsat.com/satellites/TELECOM-2D-8W.html
Per curiosità, da cosa l'hai capito che è inclinato?

Cmq attenzione che, nell'ipotesi geosincrono, avendolo osservato inclinato di 5° a +5° di dec, significa che avrà una inclinazione totale di circa 15-20°.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al link che ho postato in pagina 2 c'è il simulatore nasa dove trovi le inclinazioni dei sat visualizzati http://science.nasa.gov/realtime/jtrack ... ck3D.html/

Di nuovo non ti seguo su come sei arrivato a 15/20, credevo fossimo rimasti a 5+6,5+eventuale differenza rispetto al culmine.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, si vede che piove... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
al link che ho postato in pagina 2 c'è il simulatore nasa dove trovi le inclinazioni dei sat visualizzati http://science.nasa.gov/realtime/jtrack ... ck3D.html/

Di nuovo non ti seguo su come sei arrivato a 15/20, credevo fossimo rimasti a 5+6,5+eventuale differenza rispetto al culmine.

Avevo visto il link ma non è certo facile capire il giusto satellite. E poi ne disegna davvero pochi rispetto a tutti quelli che ci sono lassù! E poi bisogna vedere cosa era presente 6 anni fa!
Per fare le cose bene bisognerebbe scaricare i TLE di 6 anni fa e metterli in un sw planetario... ma mi sembra troppo per la semplice curiosità di Davide ;-)

Riguardo all'altezza, il conto è quello che hai scritto. L'eventuale differenza l'ho stimata a occhio. Non può essere 0 perchè si muoveva inclinato di 5°. Immagino che il culmine sarà 5-10° più sopra.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 20:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh direi di si! Però ne sta uscendo una bella discussione che seguo con interesse :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010