1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
e allora vedete che alla fine è meglio Betelgeuse a distanza di sicurezza :mrgreen: ? Poi diventerebbe completamente invisibile a occhio nudo?

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Vela ha scritto:
e allora vedete che alla fine è meglio Betelgeuse a distanza di sicurezza :mrgreen: ? Poi diventerebbe completamente invisibile a occhio nudo?


Quande esplode una supernova non rimane niente, o meglio, una stella di neutroni, vedi pulsar, invisibile ad occhio nudo, o un buco nero, ancor più invisibile.
Se potessi scegliere, io direi una stella sconosciuta, così non alteriamo la visione del cielo e in Cassiopeia, che è circumpolare per l'emisfero Nord. In Cassiopeia, tra l'altro tra supernove e sospette tali ci sono state negli ultimi 2.000 anni 4-5 oggetti, non perchè sia una costellazione speciale, ma proprio perchè l'Astronomia si è sviluppata nell'emisfero Nord (le osservazioni dell'emisfero Sud ci sono state, ma sono state perse) e perchè essendo circumpolare, in qualsiasi stagione dell'anno la supernova capiti la si vedrebbe di notte in ogni caso, mentre per esempio sembra che quella del Toro del 1054 abbia avuto una interferenza pesante del Sole che gli sarebbe passato quasi davanti poco dopo l'esplosione facendoci perdere una parte dello spettacolo, il Sole non passa in Cassiopeia, come pure la Luna, per cui stiamo tranquilli sotto questo aspetto.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è comunque una cosa che vorrei sapere... anche se Rho Cassiopeae è una stella ipergigante, si trova a più di 8000 anni luce da noi contro i 600 anni luce di Betelgeuse.
Perciò la luminosità di Rho Cassiopeae (anche se la stella è più grande di Betelgeuse), nel caso in cui scoppiasse, non dovrebbe essere paragonabile alla luminosità di quando Betelgeuse esploderà, no? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
philcer ha scritto:
luca93 ha scritto:
C'è un modo per capire chi potrebbe esplodere prima fra Antares e Betelgeuse?

Che io sappia no. Si può fare una previsione statistica e dire che, supponendo che siano molto simili, dal momento che Betelgeuse è più grande (1000 volte il raggio del sole contro le quasi 900 di Antares), probabilmente cesserà la sua vita prima. Ma comunque questo è ben lontano dall'essere una certezza :wink:


Beh in realtà bisogna tener conto anche del momento della formazione della stella oltre che alla massa ;)
Se Betalgeuse si è formata dopo Antares bisognerebbe vedere a questo punto la differenza di tempo quale farà esplodere prima.

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, infatti dicevo "supponendo che siano molto simili", poichè non è così semplice datare una stella! Lo stesso Sole ha 4,7 miliardi di anni, ma che vuol dire?? E' un dato che ammette un errore di milioni di anni! :?
Tornando all'argomento, le probabilità di vedere una supernova nelle "vicinanze" prima che tutti noi passiamo a miglior vita sono piuttosto scarse! :wink:

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
e già! i tempi dell'universo diciamo che sono un tantinello poco "umani" ;)

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://it.wikipedia.org/wiki/WR_104

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
cristiano c. ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/WR_104


Giusto, dimenticavo questo oggetto! E' come una pistola puntata alla nostra tempia, purtroppo ce ne pure un altro: WR 98a. In questo secondo caso l'allineamento sembrerebbe minore del primo.
Nel caso che dovessero esplodere tutto dipenderà dall'allineamento e da quanto è largo in gradi il fascio collimato di particelle, in ambedue i casi i moti galattici relativi porteranno nel corso dei prossimi millenni fuori allineamento i due oggetti, rimane la terza variabile, quando esploderanno?
Diciamo che a rigore scientifico non conosciamo perfettamente queste 3 variabili, ma per questioni statistiche dovremmo stare tranquilli. nel malagurato caso dall'Italia avremmo irradiamenti periodici (anche se in effetti tutto si giocherebbe sulle prime 24 ore e l'oggetto dovrebbe essere sotto l'orizzonte per oltre metà di esse) visto che essendo oggetti con declinazioni meridionali solo durante una parte del giorno sarebbero sopra l'orizzonte, lo strato dell'ozono sarebbe colpito soprattutto sopra l'emisfero Sud.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010