Provo a risponderti anche io perchè qui ce la posso fare

(sono un neofita anche io).
Dunque come ti hanno già detto gli oculari hanno un potere che non dipende dalle loro dimensioni.
Piuttosto guarda cosa c'è scritto sopra. Ti faccio un esmpio: sui miei ci sono numeri tipo H20 oppure 13mm e così via.
Quello col numero più basso ingrandisce di più e viceversa.
Le rotelline sul telescopio servono solo per la messa a fuoco ma non per una funzione tipo ZOOM.
Un microscopio è molto simile. Ha un ingrandimento e rotelline per mettere a fuoco.
Se la luna non la vedi tutta insieme è solo perchè hai un ingrandimento troppo alto.
Per ridurlo cambia oculare.
Se ci dici che oculari hai (i numeri) possiamo consigliarti meglio.
Come prima cosa io ti consiglio di sperimentare con BASSI ingrandimenti.
E' più facile prendere confidenza col tele e all'inizio ti da una visione più facile e rilassata.
Considera anche un'altra cosa: ingrandimenti alti hanno bisogno di condizioni di visibilità ottime altrimenti vedrai sempre un po' sfocato.
Al contrario se usi poco ingrandimento (quindi numero di oculare alto)
i difetti si vedono meno e anche una serata non ottimale ti può dare delle soddisfazioni.
Ultima cosa: la luna è molto luminosa quindi occorre un filtro altrimenti dopo qualche minuto gli occhi ti daranno un po' fastidio. Non esagerare, fai pause frequenti se la guardi senza filtro.
A presto e buona visione.