1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me non può trattarsi di un satellite geostazionario: dalla tua foto, facendo uno stretching del'immagine, la traccia di questo oggetto è lunga circa mezzo grado. Se avesse coperto tale distanza nel tempo di posa di tre minuti, esce una velocità angolare di circa 0.17 gradi/minuto, mentre i geostazionari viaggiano a 0.25 gradi/minuto. Secondariamente, dalla tua foto la sua inclinazione sull'equatore celeste risulta essere di ben 25 gradi, un valore troppo elevato per essere un geostazionario.

Dalla forma della scia che hai registrato, di primo acchito ero più portato a pensare ad una piccola meteora in frammentazione, che ha causato anche le variazioni di luminosità osservate.

Però c'è un problema: analizzando il profilo fotometrico dei due tratti della scia luminosa che si vedono sulla tua foto, risulta che essi sono molto simili, forse troppo simili, per essere dovuti al caso (vedi immagine allegata, in cui si notano i due "flash" di luce principali, in mezzo ai quali si trova un piccolo "flashino", ed infine un secondo "flashino" sta in coda, verso destra sulla figura). A questo punto penso più probabile che tu abbia registrato il passaggio di un satellite artificiale (o di una parte di razzo vettore) in rapida rotazione su sè stesso, che provocava dei "lampeggiamenti" periodici di luce della durata di alcuni secondi, con notevoli sottostrutture nella distribuzione fotometrica.


Allegati:
Commento file: profilo fotometrico delle due tracce
profilo_stazionario_boh.jpg
profilo_stazionario_boh.jpg [ 67.26 KiB | Osservato 1181 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Non sono d'accordo: i satelliti geostazionari idealmente dovrebbero muoversi lungo l'equatore celeste ma in effetti oscillano intorno ad esso indicativamente entro i +-5 gradi (questione di risparmio carburante, in realtà si trovano diverse inclinazioni per diversi satelliti).[...]
I satelliti "geostazionari" che si muovono molto distanti dall'equatore celeste (proiettato alla loro distanza) non sono fissi se visti da un osservatore terrestre, quindi semplicemente non sono geo-stazionari!!!
Questo satellite, se fosse a 36000 km e con orbita inclinata, avrebbe una inclinazione di almeno 15°. Infatti la sua distanza dall'equatore celeste proiettato è di più di 10° e se si muove in dec significa che il suo punto più alto è almeno parecchi gradi sopra.
Qualche video di geostazionari è qui. Ce ne sono anche di quelli non geostazionari inclinati. Ma i veri geostazionari stanno fermi entro qualche primo o decina di primi.
http://www.astrosurf.com/comolli/tl4.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Secondo me non può trattarsi di un satellite geostazionario: dalla tua foto, facendo uno stretching del'immagine, la traccia di questo oggetto è lunga circa mezzo grado. Se avesse coperto tale distanza nel tempo di posa di tre minuti, esce una velocità angolare di circa 0.17 gradi/minuto, mentre i geostazionari viaggiano a 0.25 gradi/minuto.
In realtà, siccome non vediamo tutta la scia ma solo un pezzo in cui ha "voluto" rendersi visibile, la velocità che hai trovato è solo un limite inferiore, quindi è compatibile con qualsiasi satellite a distanza minore di circa 50 mila chilometri.

gvnn64 ha scritto:
Secondariamente, dalla tua foto la sua inclinazione sull'equatore celeste risulta essere di ben 25 gradi, un valore troppo elevato per essere un geostazionario.
Le mie misure dicono 5,3°. Attento che Davide non ha applicato la regola n.1 dell'astrofotografo (ok, forse la n.99...), ovvero fotografare col nord in alto... ;-)

gvnn64 ha scritto:
Però c'è un problema: analizzando il profilo fotometrico dei due tratti della scia luminosa che si vedono sulla tua foto, risulta che essi sono molto simili, forse troppo simili, per essere dovuti al caso

Questo è un'ottimo punto a favore del satellite.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 9:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie per averci speso più di due minuti per aiutarmi a capire cos'era quella scia :)

Quella Rosetta era la prima fotografia dopo la gentile modifica dell'IRCut da parte di Gianluigi...pensavo alle rosse e calde nebulose e non al freddo Polo Nord Celeste o alle regole da seguire! (Che poi non ho mai seguito, visto che avevo il derotatore di camera non per girare l'inquadratura verso il Nord, quanto per farmela a piacere personale, che fotografo provetto!)

Quindi, pensando alle variazioni di luminosità che la scia presenta, dovremmo pensare maggiormente a un satellite in orbita elevata con periodo di rotazione elevato...
Bello! :D Poco emozionante, però...avrei preferito che fosse una meteora! Non ne ho mai beccate...!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Le mie misure dicono 5,3°. Attento che Davide non ha applicato la regola n.1 dell'astrofotografo (ok, forse la n.99...), ovvero fotografare col nord in alto... ;-)


E' vero, hai ragione su questo: non avevo tenuto conto del fatto che la fotografia era ruotata. OK, dimenticate allora questo punto.

Ciao,
Giovanni

P.S. x Davide: tranquillo, che prima o poi la becchi! :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se si ruota correttamente l'immagine la linea tracciata dal "satellite" potrebbe anche avvicinarsi a quella che potrebbe lasciare un geostazionario. Anche se la curva di luce mi convince molto, mentre un geostazionario dovrebbe essere più fisso. Forse anche più debole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però se si ruota correttamente l'immagine la linea tracciata dal "satellite" potrebbe anche avvicinarsi a quella che potrebbe lasciare un geostazionario.
5.3° come scritto sopra. Non è poco.
fabio_bocci ha scritto:
Anche se la curva di luce mi convince molto, mentre un geostazionario dovrebbe essere più fisso. Forse anche più debole.
E perchè mai? Un geostazionario in flash può essere facilmente osservato a occhio nudo, esperienza personale. E se ruota può benissimo non essere di luminosità fissa.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Non sono d'accordo: i satelliti geostazionari idealmente dovrebbero muoversi lungo l'equatore celeste ma in effetti oscillano intorno ad esso indicativamente entro i +-5 gradi (questione di risparmio carburante, in realtà si trovano diverse inclinazioni per diversi satelliti).[...]
I satelliti "geostazionari" che si muovono molto distanti dall'equatore celeste (proiettato alla loro distanza) non sono fissi se visti da un osservatore terrestre, quindi semplicemente non sono geo-stazionari!!!
Questo satellite, se fosse a 36000 km e con orbita inclinata, avrebbe una inclinazione di almeno 15°. Infatti la sua distanza dall'equatore celeste proiettato è di più di 10° e se si muove in dec significa che il suo punto più alto è almeno parecchi gradi sopra.
Qualche video di geostazionari è qui. Ce ne sono anche di quelli non geostazionari inclinati. Ma i veri geostazionari stanno fermi entro qualche primo o decina di primi.
http://www.astrosurf.com/comolli/tl4.htm

Lorenzo

Non ho capito cosa intendi per "equatore celeste proiettato": se la rosetta è a +5° di dec vuol dire che è a +5° dall'equatore celeste, no?
Ok, la definizione di geostazionario a rigore è "che giri sull'equatore celeste in 23:56", gli altri a rigore sono geosincroni, ma ciò non toglie che i satelliti geosincroni per telecomunicazioni che vengono comunemente definiti geostazionari possono tranquillamente trovarsi a quelle declinazioni senza inficiare il puntamento dell'antenna ricevente e potendosi così permettere un controllo orbitale più rilassato e quindi meno costoso.
Conoscendo per certo satelliti "geostazionari" ben oltre i 5° non mi sento di escludere questa ipotesi, che anzi continuo a ritenere la più probabile perché tutti i satelliti MEO e LEO che conosco hanno orbite decisamente più inclinate.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Non ho capito cosa intendi per "equatore celeste proiettato": se la rosetta è a +5° di dec vuol dire che è a +5° dall'equatore celeste, no?
I geostazionari non si trovano sull'equatore celeste! Si trovano sulla proiezione in cielo dell'equatore terrestre, a distanza di 36000 km. L'equatore celeste è la proiezione dell'equatore terrestre a distanza infinita. Per meglio capire vedi questa figura:
Allegato:
Fig_5.jpg
Fig_5.jpg [ 116.01 KiB | Osservato 1153 volte ]
L'angolo delta è pari a:
tan(delta)= - [ Re * sin(fi) ] / [ rsat - Re * cos(fi) ]
dove dove delta è la declinazione del Sole, Re è il raggio terrestre, rsat è la distanza del satellite dal centro della Terra e fi è la latitudine dell'osservatore.
Per 45° N, delta vale -6°50'.

andreaconsole ha scritto:
Ok, la definizione di geostazionario a rigore è "che giri sull'equatore celeste in 23:56", gli altri a rigore sono geosincroni,
Per una definizione completa vedi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_geostazionaria
http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_geosincrona

andreaconsole ha scritto:
ma ciò non toglie che i satelliti geosincroni per telecomunicazioni che vengono comunemente definiti geostazionari possono tranquillamente trovarsi a quelle declinazioni senza inficiare il puntamento dell'antenna ricevente e potendosi così permettere un controllo orbitale più rilassato e quindi meno costoso.
Prova a puntare una qualsiasi antenna parabolica fuori di 5° e vedrai cosa vedi sulla tua TV... nulla! E parlo per esperienza! :-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai ragione, mi era completamente sfuggita la questione prospettica!
Ok, magari non sarà un geostazionario per telecomicazioni, ma ci sono diversi oggetti a distanza geosincrona con simili inclinazioni; viceversa non trovo LEO e MEO così poco inclinati

Per la cronaca, ecco un TLC in orbita inclinata
http://www.eutelsat.com/satellites/TELECOM-2D-8W.html
probabilmente perché è moribondo. E' analogo ad un altro satellite moribondo per telecomunicazioni satellitari militare, che tutt'ora riusciamo comunque ad usare con profitto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010