andreaconsole ha scritto:
Non ho capito cosa intendi per "equatore celeste proiettato": se la rosetta è a +5° di dec vuol dire che è a +5° dall'equatore celeste, no?
I geostazionari non si trovano sull'equatore celeste! Si trovano sulla proiezione in cielo dell'equatore terrestre, a distanza di 36000 km. L'equatore celeste è la proiezione dell'equatore terrestre a distanza infinita. Per meglio capire vedi questa figura:
Allegato:
Fig_5.jpg [ 116.01 KiB | Osservato 1150 volte ]
L'angolo delta è pari a:
tan(delta)= - [ Re * sin(fi) ] / [ rsat - Re * cos(fi) ]
dove dove delta è la declinazione del Sole, Re è il raggio terrestre, rsat è la distanza del satellite dal centro della Terra e fi è la latitudine dell'osservatore.
Per 45° N, delta vale -6°50'.
andreaconsole ha scritto:
Ok, la definizione di geostazionario a rigore è "che giri sull'equatore celeste in 23:56", gli altri a rigore sono geosincroni,
Per una definizione completa vedi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_geostazionariahttp://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_geosincronaandreaconsole ha scritto:
ma ciò non toglie che i satelliti geosincroni per telecomunicazioni che vengono comunemente definiti geostazionari possono tranquillamente trovarsi a quelle declinazioni senza inficiare il puntamento dell'antenna ricevente e potendosi così permettere un controllo orbitale più rilassato e quindi meno costoso.
Prova a puntare una qualsiasi antenna parabolica fuori di 5° e vedrai cosa vedi sulla tua TV... nulla! E parlo per esperienza!

Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/