Riguardo il telescopio, il newton da 114mm è stato il classico primo strumento con il quale hanno cominciato ad osservare tanti astrofili anni fa; ai giorni d'oggi anche il diametro minimo con cui si inizia è aumentato.
Di sicuro potrai osservare, altre alla luna e ai pianeti gli oggetti del catalogo di Messier,
http://www.danielegasparri.com/messier/index_messier.html sicuramente gli ammassi stellari e le nebulose più luminose. Considera che nell'osservazione visuale gli oggetti non appaiono come in fotografia, ma con molti meno dettagli, soprattutto i più difficili e tipicamente in bianco e nero, anche se ovviamente la visione migliora all'aumentare del diametro dello strumento.
Comunque considera che per osservare gli oggetti del cielo profondo, con una visione nei limiti del diametro del telescopio, servono cieli neri o almeno non troppo illuminati dalle luci della città, l'assenza di luna piena, e i tuoi occhi devono essere il più possibile adattati al buio.