1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
amici del forum,rieccomi dopo mesi di inattività con un immagine della nostra stella,come da titolo è l'evoluzione in 2 giorni della protuberanza che è apparsa il 20 ottobre...ma può essere che sia nata anche 1 0 2 giorni prima...forse non lo saprò mai :mrgreen:
certo la risoluzione non è al top visto i bellissimi lavori che ho notato ultimamente sul forum ma come al solito mi accontento visto anche il seeing penoso che avevo
ho usato il solito fido PST prima al fuoco diretto della DMK41 e poi con una barlow 2x
le 4 immagini che la compongono non hanno subito nessun resize...solo una scalatura da 1814x908 a 1360x681 per poterla caricare sul forum
ciao a tutti e speriamo a presto! :D


Allegati:
protub 20-21 ott 2012.jpg
protub 20-21 ott 2012.jpg [ 63.3 KiB | Osservato 1561 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
8) dimenticavo...ho anche un immagine del 20 ottobre ripresa prima col pst al fuoco diretto e poi col rifrattorino 70mm e filtro astrosolar sempre al fuoco diretto :P


Allegati:
sole 20 ottobre.jpg
sole 20 ottobre.jpg [ 180.7 KiB | Osservato 1559 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime immagini SYD!!!

Mi fai venire voglia di rispolverare anche il mio, di PST!!!

Troppo belle!!!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime immagini. Sia le protuberanze che i full disk sono molto ben definiti e contrastati, per cui complimenti!

Sopratutto perchè fatti con un "semplice" PST, che come dimostri tu, se utilizzato bene (la DMK41 è la "morte sua" :D) può fare delle cose notevoli.

Purtroppo non si può tirare tanto con gli ingrandimenti dato il diametro limitato... ma come ben sai a questo c'è una soluzione ;)

Sono nuovo del forum per cui non ho visto le tue immagini precedenti. Ora vado a fare un pò di ricerche.

Un saluto e cieli sereni,
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini SYD,spero solo quanto prima di poter fare qualche ripresa in wl(unica banda che posso fare)ormai sono mesi che non riesco a mettere il tubone fuori mannaggia :|

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi per i commenti positivi... :D
carissimo Andrehaku, è da qualche giorno che ammiro i tuoi bellissimi lavori col pst frankeinstein e mi è tornata la voglia di modificare anche il mio...devo però prima capire se ne vale la pena visto che l'unico rifrattore che ho disponibile è il 70/400 ED...tu che ne pensi??
intanto stamattina ho elaborato i filmati della cromosfera fatti con la barlow 2x
managgia,il seeing era veramente penoso :evil: comunque sommando solo 250 frames su 1700 credo di aver ottenuto qualcosa
metto la versione colorata
Ciao Ciao


Allegati:
zzz.jpg
zzz.jpg [ 200.06 KiB | Osservato 1511 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Prima cosa... Bellissime immagini per un PST. Davvero complimenti. Anche la colorazione é ottima.

Per la modifica, quando scegli un telescopio donatore devi vedere come prima cosa la lunghezza focale perché la modifica sembra lavorare con un rapporto focale f/10. Con un 70/400 non avresti alcun beneficio visto che la lunghezza focale é la stessa del PST e quindi lavoreresti comunque come se avessi una apertura di 40mm.

Dovresti trovare un 80ino acromatico f/10 (o più) ed allora vedresti una bella differenza. Molti usano (io stesso ho iniziato così) dei Vixen acro 80/910 che sono otticamente molto buoni e si trovano usati a prezzi accessibili (intorno ai 200 Euro).

Se ti servisse sul mio blog trovi una guida con tutte le informazioni.

Un saluto ed ancora complimenti,
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come non detto :cry: niente modifica allora...per ora non ho soldi da spendere,se si trattava solo di comprare il filtro D-ERF (250 euro) avrei potuto cedere alla tentazione...a febbraio finirò di pagare le rate dell'automobile e conto di comprare al più presto un solarmax 60 e montatura vixen GP2D
ne approfitto per farti i complimenti riguardo il tuo blog...ho letto ogni articolo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ho trovato nell'hard disk dei filmati che non avevo ancora elaborato,qui il seeing era decisamente migliore
si tratta della bella macchia AR1520 presente a luglio (2012 07 15)
soliti dati di ripresa...DMK41 prima su rifrattore 70/400 barlow 2x e astrosolar e poi PST con stessa barlow
non mi sembrava il caso di aprire un nuovo Thread... :wink:


Allegati:
2012 07 15 x2.jpg
2012 07 15 x2.jpg [ 124.29 KiB | Osservato 1486 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottime syd, veramente belle!! :D

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010