1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cinesone 16x80, sostituzione grani.
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'ho perso due ore ma non ne vuol sapere.
1) quei grani son di m.......
2) un grano anche se lo giro non mi sembra che porti a dei cambiamenti.
3) se giro due grani (oppostI) sembra quasi che ci siamo ma arrivano a fine corsa e non è possibile la messa a punto.

Chi su Roma mi dà una mano? Anche smontandolo eventualmente e sostituendo i grani (se necessario)?
Io abito a Ostia ma lavoro a Castro Pretorio dal lun al ven e esco alle 14.30.
Ovviamente "la riparazione" andrà remunerata :wink: .

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Ultima modifica di SunBlack il sabato 3 novembre 2012, 14:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 11:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso buttartici un occhio, ma non credo di saperne molto più di te...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Portalo stasera a campo felice, e vediamo se si capisce di che si tratta. Poi ho un amico tornitore che in caso può dare una mano se serve rifare qualche foro e filettaura

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io stasera posso pure portarlo ma siccome ho perso la pazienza, non ci vorrei perdere del tempo anche perchè ho da fare molte foto. sE Vuoi Sergio, te lo darò e ti ci diverti nei giorni a seguire :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
va aprito nello scafo ottico e sistemata la placca in metallo che tiene in sede il prisma. Il prisma deve battere sul grano, il grano di suo dove opporsi alla battuta del prisma creata appunto dalla placca in metallo.

Se un grano non funziona è perchè lo si è svitato troppo oppure è successo quello che ti ho raccontato sopra.

In tutti i casi, con sistemi di collimazione così "poveri", accontentati del primo risultato decente che riuscirai a raggiungere, la perfezione su questi sistemi è impossibile, lo è anche su binocoli da 2000 euro.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le info Ivan.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Moddo il titolo topic. Grazie a Sergio Serser, il binocolo mi è tornato in condizioni da poter essere utilizzato :wink:
Però i grani sono quasi del tutto andati, a malapena riesco collimare.
Chi conosce qualcuno a RM che me li possa sostituire?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' più probabile che sia andata la filettatura sullo scafo ottico anziché quella dei grani, perché si tratta quasi sicuramente di una lega di alluminio contro acciaio, se così fosse l'unico rimedio è quello di rifare un foro maggiorato filettato e sostituire i grani con altri più grandi. Ciao.

Claudio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No. Io intendevo che è quasi morta la spaccatura superiore del grano, dove si mette il cacciavite , pertanto ecco perchè chiedevo di una eventuale sostituzione.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Ultima modifica di SunBlack il sabato 3 novembre 2012, 18:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora il discorso cambia, prova a cercare in un negozio di articoli tecnici o una ferramenta ben fornita dei grani con esagono incassato, sono migliori di quelli a cacciavite. Ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010