1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio per una verifica scolastica
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 16:03
Messaggi: 13
Località: Torino (TO)
Ciao, mi scuso con i moderatori se non è questo il forum adatto per postare la domanda che ho da porvi ....

In classe si sta parlando di Galassie Attive, quasar, radiogalassie, blazar... il professore ci ha spiegato che le galassie attive sono delle galassie che hanno come componenti stelle molto luminose e includono quasar, blazar e galassie di Seyfert. I quasar sono "radiosorgenti quasi stellari" perchè appaiono simili a stelle ed emanano radioonde. Ma i quasar che presentano deviazioni ingenti verso il rosso devono essere distanti miliardi di anni luce, molto più lontani delle stelle.
Un blazar è un sorgente altamente energetica variabile e molto compatta associata a un buco nero supermassiccio che si trova al centro della galassia ospite.
Le radiogalassie invece sono galassie che emettono una banda radio con una potenza di cento volte superiore alle altre normali galassie ....

Il professore ci ha anche spiegato che gli astronomi pensano che le varie specie di galassie attivi possano essere "motori sotanzialmente identici" , potenziati da un buco nero che però si presentano in differenti angolazioni. I quasar e le galassie di Seyfert offrono una visuale del grande disco di concrezione. Le radiogalassie, offrono una visione laterale dove il disco non appare visibile e infine i blazar si manifestano quando si segue il getto verso il centro .....


Il dubbio che ha lasciato in me la spiegazione del professore è la seguente :
se una galassia attiva è composta da un fascio centrale (che può partire da un buco nero) e viene suddivisa in quasar, radiogalassia e blazar è un insieme di concetti che possono essere soggettivi in quanto prendono come definizione l'angolazione del fascio di luce .... ma se noi ci ponessimo in un'altra zona dell'Universo e vedessimo lo stesso quasar etc ... noi lo potremmo chiamare con nomi differenti.... in pratica sono la stessa cosa o no ?? Mi sto perdendo ... mi potete dare una mano a capire???



Grazie mille in anticipo ^^''


- Giulia (Orione2009)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 novembre 2006, 16:36
Messaggi: 13
Bella domanda, brava!

La classificazione delle galassie attive in Seyfert, quasar, balzar etc. e' (storicamente) di origine fenomenologica. Ovvero si osservavano certe galassie con certe proprieta' e si sono quindi raggruppate quelle galassie a formare una classe. Man mano che le conoscenze sono aumentate, si sono proposti dei "modelli di unificazione": guardando di piu' alla fisica intrinseca della galassia, invece che soltanto a come ci "appare" dalla terra, si riescono a spiegare le diverse fenomenologie a partire da un unico motore centrale.

Al momento esistono due unificazioni (parziali). Anche se non universalmente accettate, la strada sembra quella. Ovvero, esistono due grosse classi di nuclei galattici attivi: quelli che emettono molto nel radio e quelli che nel radio emettono poco. I fenomeni che osserviamo dipendono poi solo dalla diversa angolazione fra noi e la sorgente.

Quindi e' come dici tu, ovvero se osservassimo quegli stessi oggetti da una zona diversa dell'Universo, vedremmo proprieta' fenomenologiche in genere differenti, ma se poi guardassimo "meglio" vedremmo che alla fine ciascun oggetto appartiene a una delle due grosse classi di cui sopra (tanto radio/poco radio).

Se ti va, dai un'occhiata qui (magari insieme al prof, anche se per il compitino magari e' tardi..) dove sicuramente trovi piu' informazioni e meglio spiegate di quanto abbia fatto io (la pagina italiana contiene meno informazioni):
http://en.wikipedia.org/wiki/Active_galactic_nucleus


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 16:03
Messaggi: 13
Località: Torino (TO)
mast ha scritto:
Bella domanda, brava!

La classificazione delle galassie attive in Seyfert, quasar, balzar etc. e' (storicamente) di origine fenomenologica. Ovvero si osservavano certe galassie con certe proprieta' e si sono quindi raggruppate quelle galassie a formare una classe. Man mano che le conoscenze sono aumentate, si sono proposti dei "modelli di unificazione": guardando di piu' alla fisica intrinseca della galassia, invece che soltanto a come ci "appare" dalla terra, si riescono a spiegare le diverse fenomenologie a partire da un unico motore centrale.

Al momento esistono due unificazioni (parziali). Anche se non universalmente accettate, la strada sembra quella. Ovvero, esistono due grosse classi di nuclei galattici attivi: quelli che emettono molto nel radio e quelli che nel radio emettono poco. I fenomeni che osserviamo dipendono poi solo dalla diversa angolazione fra noi e la sorgente.

Quindi e' come dici tu, ovvero se osservassimo quegli stessi oggetti da una zona diversa dell'Universo, vedremmo proprieta' fenomenologiche in genere differenti, ma se poi guardassimo "meglio" vedremmo che alla fine ciascun oggetto appartiene a una delle due grosse classi di cui sopra (tanto radio/poco radio).

Se ti va, dai un'occhiata qui (magari insieme al prof, anche se per il compitino magari e' tardi..) dove sicuramente trovi piu' informazioni e meglio spiegate di quanto abbia fatto io (la pagina italiana contiene meno informazioni):
http://en.wikipedia.org/wiki/Active_galactic_nucleus



Grazie mille mast.... sono riuscita a mettere in difficoltà il professore che non era riuscito a dare una risposta esaudiente ...... grazie per il link :)


cieli sereni

-Giulia (Orione2009)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
:D L'allieva ha superato il maestro ... ma c'era il trucco. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 16:03
Messaggi: 13
Località: Torino (TO)
ippogrifo ha scritto:
:D L'allieva ha superato il maestro ... ma c'era il trucco. :D




Alla fine ho avuto la meglio io ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010