1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Clavius con Mak 150 pro
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, dopo tantissimo tempo ho trovato la voglia di riprendere un pò di luna anche se le condizioni di seeing non erano ottimali.
Il tele è il mak 150 portato a f24 dalla barlow 2X televue.
Camera di ripresa IS 21A DFK, elaborazione di 326 frames su 1200 con registax 6 e PS.
Spero vi piaccia, è pur sempre fatta con un makkino. Roberto.


Allegati:
Clavius mak 150 f24.jpg
Clavius mak 150 f24.jpg [ 69.78 KiB | Osservato 838 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius con Mak 150 pro
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, complimenti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius con Mak 150 pro
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si proprio bella! complimenti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius con Mak 150 pro
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella!!!

Peccato solo per quelle piccole zone leggermente "bruciate", fossi in te proverei a ribilanciarle!!

Comunque, notevole per dettaglio e definizione, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius con Mak 150 pro
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, oltre al bellissimo soggetto (che particolare la disposizione dei craterini, non trovate?) immagine molto definita!
Mi piace! :D

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius con Mak 150 pro
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie infinite per gli apprezzamenti. proverò come suggerito da Danziger a non saturare troppo le zone bianche dei crateri.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius con Mak 150 pro
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è veramente bella. Pensa che io con il mak della intes da 180mm non riesco ad ottenere il tuo stesso risultato. Sarà probabilmente la camera che uso ma mi sembra di notare che i tuoi 150mm danno più contrasto dei miei 180mm. Bravo.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius con Mak 150 pro
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
I mak si fanno sempre sentire sul planetario, ottima immagine bella e morbida!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius con Mak 150 pro
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rino ha scritto:
Secondo me è veramente bella. Pensa che io con il mak della intes da 180mm non riesco ad ottenere il tuo stesso risultato. Sarà probabilmente la camera che uso ma mi sembra di notare che i tuoi 150mm danno più contrasto dei miei 180mm. Bravo.



Guarda, a proposito io fino all'anno scorso avevo un mak 180 sempre sw ma devo dire che se riguardo le immagini che facevo sono meno piacevoli di questa col 150. Sarà anche che ho forse migliorato la tecnica elaborativa, devo però dire che sono estremamente soddisfatto dell'incisività di quest'ultimo.
Poi volevo condividere questa mia personalissima considerazione.
Usando la camera 640X480 su questa "taglia" di creteri con una focale di 3600mm ( barlow 2X) si ha il giusto riempimento dell'immagine ad una focale non difficilissima da gestire.
Provando col 180 ad esempio su questo stesso cratere risultava un pò scarso di dimensioni a 2700mm , mentre con la barlow 2X la focale arrivava a 5400, già più difficile gestire il seeing e col rischio di non farci stare tutto l'oggetto ripreso.

@ASK76, concordo, il mak è sempre il mak :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010