1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
è un discorso strano il tuo ghiso,
qualsiasi argomento uno voglia affrontare ce ne sarà sempre uno piu' importante ed urgente.
c'è la crisi e i giovani sono disoccupati? si però ogni 10 minuti un bambino diventa cieco
ogni 10 minuti un bambino diventa cieco? si ma il 50% della popolazione mondiale non ha accesso all'acqua potabile
il 50% della popolazione non ha accesso all'acqua potabile? si ma in Cina le bambine vengono uccise appena se ne conosce il sesso....

quindi di cosa parliamo? solo della fame nel mondo?
qua siamo in un forum di astronomia e ci interessa che le luci siano spente, siamo tutti consapevoli che ci sono mille altri problemi da affrontare, e li affronteremo nelle sedi piu' opportune.

la cosa che mi "stranisce" è che ho la netta impressione che il problema dell'IL non sia capace nemmeno di unire gli astrofili.... mi stranisce e mi intristisce....

Parliamo di ciò che interessa agli altri, non di ciò che interessa a noi, se parli di quello che interessa solo a te rimani inascoltato!
Questo è il discorso....
Poi uno fa come vuole, ma se vai da uno e gli dici spegni la luce che io devo vedere le stelle, e ti piglia per un cogl... non ti lamentare...
Se vai da uno e gli dici scusa ma qui puoi mettere questa luce e risparmiare soldi perchè evita che la luce salga in alto e vada persa e usi una lampadina meno potente ed hai la stessa illuminazione a terra, magari quello ti ascolta pure....
è un inizio, quando vede la bolletta, quando vede che risparmia, allora magari gli puoi dire, ma già che ci sei, non puoi spegnere quella luce, a che ti serve?? e lo puoi fare perchè hai acquistato credibilità ai suoi occhi, e non penserà più che sei un cogl.... (magari la luce non la spegne lo stesso, ma intanto hai qualche possibilità di più di essere ascoltato!!)
Così funziona si chiama politica ed ha le sue regole, ma sopratutto i suoi tempi, tutto e subito non è possibile!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Purtroppo Ghiso ha ragione. Non so se l'ha intuito o è frutto della sua esperienza.
Personalmente quando me ne danno la possibilità faccio sempre una conferenza sull'inquinamento luminoso e ne ho fatte una decina, in alcune ho fatto intervenire anche funzionari della regione Abruzzo, ma alla fine del convegno i non astrofili sono perplessi, non vogliono rinunciare alla luce di notte, vorrebbero illuminate tutte le strade.
In auto ho i pieghevoli di cielo buio, ogni volta che vedo situazioni di inquinamento luminoso li distribuisco, uffici comunali, supermarket, ecc....
Noi astrofili non la pensiamo diversamente, vogliamo tutti i cieli bui, però poi negli star party accendiamo il laser verde, o la torcia, o teniamo il monitor del computer acceso disturbando chi sta osservando e/o fotografando.
Non avete visto mai foto dell'osservatorio sistemato in giardino con in primo piano un bel lampione a palla?
Prima ho usato l'espressione "barbari" ma forse siamo solo scostumati, e io sono il primo!
Ciò non toglie che dobbiamo continuare la lotta contro l'inquinamento luminoso come meglio possiamo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
tuvok ha scritto:
è un discorso strano il tuo ghiso,
qualsiasi argomento uno voglia affrontare ce ne sarà sempre uno piu' importante ed urgente.
c'è la crisi e i giovani sono disoccupati? si però ogni 10 minuti un bambino diventa cieco
ogni 10 minuti un bambino diventa cieco? si ma il 50% della popolazione mondiale non ha accesso all'acqua potabile
il 50% della popolazione non ha accesso all'acqua potabile? si ma in Cina le bambine vengono uccise appena se ne conosce il sesso....

http://it.wikipedia.org/wiki/Benaltrismo

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mi rendo conto di non essermi spiegato o di non avere capito bene il primo intervento di ghiso visto che contesta la mia frase dicendo le stesse cose che penso (ed ho piu' volte scritto) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:

Molto molto interessante il tuo input, grazie a buon rendere
credo lo collecherò tra il triadic relation correlato al paradosso del mentitore
http://www.cis.org.au/images/stories/po ... kathas.pdf

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il ragionamento che fa Ghiso sulla carta è corretto, però non considera che fra la gente comune circa questo argomento circola un mix di pregiudizi, ignoranza, fobie e allarmismi tali da incenerire all'istante ogni tentativo di dialogo. Proprio per questo l'emendamento contenuto nelle legge di stabilità che avrebbe messo la gente di fronte a fatto compiuto poteva essere una svolta. Se ieri andavano 1000 lampioni e oggi ne vanno 500 ma nonostante tutto appuri che l'illuminazione è sufficiente, i margini di sicurezza restano a livelli accettabili ma nel contempo le tasse comunali calano (oppure restano uguali ma crescono i servizi) in virtù del dimezzamento dei consumi energetici, sfido anche il più scettico a tornare indietro! Un po' come quando da bambini ci tolsero le rotelle dalla biciclettina; al momento frigni e hai paura di cadere, ma poi... :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho solo risposto alla tua domanda antò, non avevi capito il mio intervento e l'ho rispiegato tutto qui...
Non ce l'avevo con te, volevo solo dire che non ha senso piangersi addosso!
Photallica, mi ripeto sto parlando di sostituire le lampade con lampade più intelligenti, che consumano di meno ed illuminano uguale....
Poi una volta che la gente vede che non siamo dei talebani che facciamo casino solo perchè ci piace guardare le stelle con il telescopio, allora vedrai che molta più gente sarà disposta ad ascoltare!!
Mi ripeto piccoli passi....
é ovvio che, in questo momento tentare di fare spegnere le luci è un pò come combattere contro i mulini a vento, ma...
In questo momento, lavoriamo in modo che cambi questa mentalità, senza pensare che il risultato arrivi subito...

è un pò come provarci con una ragazza, se vai immediatemente al "sodo", bè è molto probabile che ti becchi una cinquina!! (per piacere non fraintendete la mia frase È STUPIDA e lo so ma era per fare un esempio che potesse essere capito da tutti!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Photallica, mi ripeto sto parlando di sostituire le lampade con lampade più intelligenti, che consumano di meno ed illuminano uguale....

Sarebbe eccellente nonchè una soluzione definitiva ma attualmente è inattuabile perchè non c'è liquidità (vedi patto di stabilità). La vedo molto più fattibile come "fase 2" fra qualche anno, cioè dopo aver spento i lampioni in eccesso e conseguito un risparmio energetico

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dunque l'emendamento approvato in commissione Ambiente non modifica direttamente la legge di stabilità, ma diventerà un emendamento del fascicolo in commissione Bilancio che andrà esaminato nelle coperture e rivotato per diventare effettivamente modificativo della legge di stabilità" (fonte http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbG539wG)
Quindi, anche se le speranze sono al lumicino, mai dire mai......


Mi spiace spegnere le tue speranze, ma davo poc'anzi un'occhiata alla relazione tecnica di copertura dell'AC 5534 bis (legge stabilità 2013) e non mi sembra che il risparmio sull'illuminazione pubblica vi sia stato quantificato, quindi non so nemmeno se la Bilancio abbia preso o prenda in esame anche la norma stralciata (a proposito, non so nemmeno se è stata stralciata perchè di contenuto estraneo alla legge di stabilità, ma potrebbe essere).
L'unica speranza, e qui nel caso si dovrebbe premere, che possa essere veicolata in un DDL specifico, magari quantificando in relazione tecnica i risparmi ottenibili.
Se qualcuno ne sa qualcosa, ce lo faccia sapere, io potrei cercare di informarmi sulla sorte di questa norma.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Addio cieli bui
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Sì comunque questa sconfitta è abbastanza pericolosa. Nella memoria delle persone rimarrà il fatto che la norma cieli bui non è stata approvata (non completamente) perché avrebbe comportato una minore sicurezza, cosa che conferma la sensatezza delle loro paure.

Secondo me comunque convincere la gente non serve, almeno, non per una lotta all'IL su vasta scala.
Se non ci fossero delle leggi e regolamenti precisi, alla gente non fregherebbe nulla di usare auto con emissioni ridotte, non si prenderebbero la briga di fare la raccolta differenziata, non si curerebbero dell'inquinamento acustico eccetera eccetera (e tra l'altro, nonostante esistano le leggi, spesso molti se ne fregano).

Comunque, capisco il discorso di Ghiso, e sicuramente è un modo di vedere il bicchiere mezzo pieno, cosa che potrebbe anche fare bene. Però mi chiedo, siamo sicuri che dopo aver ridotto i consumi illuminando allo stesso modo (cosa buona e giusta eh!) qualcuno sia ancora interessato a contrastare l'IL in generale?
Secondo me non si deve abbandonare una strada più diretta, cioé cercare di mettere in testa a chi di dovere che: l'IL fa male alla salute, l'IL fa male all'ecosistema, l'IL fa male al portafogli e, perché no, l'IL fa male all'astronomia (come si diceva in altro topic, non vedo perché debbano avere fegato di far valere i propri interessi minoranze come i ciclisti, i birdwatchers, gli amici della sequoia, la congrega del panzerotto... e non noi, magari con il supporto di qualche figura di spicco in più in campo astronomico/astrofisico, cosa che manca effettivamente)... e che quindi è necessario prendere qualche provvedimento chiaro e concreto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010