GHISO983 ha scritto:
non condivido questi discorsi...
il pianeta o comunque il nostro paese, è di tutti noi, non degli astrofili....
Siamo una minoranza, se la maggioranza vuole la luce, è giusto così, si chiama democrazia....
Il fatto è che non serve a nessuno gettare della luce in alto, e questo è un dato di fatto, non perchè non si vedano le stelle (perchè parliamoci chiaro non gliene frega nulla a nessuno) ma perchè è un modo di risparmiare energia e soldi....
E quindi è questo il tasto da battere, ed è anche l'unico dei punti di cieli bui che non è stato cassato....
Ma finchè si continuerà a agire solo per interessi personali (vedere le stelle) il messaggio rimarrà inascoltato!
Iniziamo a risparmiare energia elettrica, utilizzando lampade più moderne e efficenti piccoli passi!!
Non si può pretendere TUTTO E SUBITO!

Certo, la maggioranza vuole la luce, ma alla maggioranza non interessano nemmeno le questioni di risparmio energetico, le questioni ambientali e quelle legate alla salute umana. Ciò che intendo dire è che noi, essendo direttamente danneggiati dall'inquinamento luminoso, dovremmo essere quelli più portati ad interessarci al problema, o no? Se non siamo noi i primi a scendere in campo (sia per interessi meramente astronomici, sia per le conseguenze più ampie legate all'IL) chi mai dovrebbe farlo? Poi è ovvio che non puoi andare in comune a dire "spegnimi la luce, non vedo le stelle", ma devi parlargli di tutti gli altri problemi legati all'inquinamento luminoso, e in primis, agli interessi economici ed energetici.
Che poi io lo farei già di mio, data la mia vena pianetofila ed ecologista. Ma non disdegnerei l'alleanza di chi scende in campo per soli interessi astronomici...