1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Supernova 2012fm un'altra SN italiana
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sia questa la sezione adatta.
Recentemente su una delle nostre riviste era uscito un articolo in cui si faceva notare che quest'anno, il 2012 è risultato essere, soprattutto il periodo estivo, un anno particolarmente prolifico quanto a scoperte di supernove extragalattiche fatte da astronomi ed astrofili italiani.

Ebbene annuncio che anche all'Osservatorio del Monte Baldo (O.M.B. - Ferrara di Monte Baldo, Verona) gestito dal mio Circolo Astrofili Veronesi, è stata scoperta una nuova supernova in UGC 3528 (Camelopardalis): la SN 2012fm.
:D
Gli scopritori sono Raffaele Belligoli e Flavio Castellani, operatori principali dell'osservatorio nonché rispettivamente segretario del Circolo e Direttore dello stesso osservatorio.

La scoperta è stata ottenuta da riprese nelle notti del 21/10 scorso.

La "Circular" dellIAU n. 3272 è stata appena emessa, proprio in queste ore.

Volevo rendere pubblico anche qui la nostra soddisfazione in quanto è la prima scoperta fatta all'Osservatorio del Monte Baldo dopo alcuni anni di tentativi e di falsi allarmi, la prima scoperta "veronese" dopo molti anni, che porta lustro anche alla mia associazione e congratularmi con Raffaele e Flavio, ovviamente.

A chi interessa le coordinate della supernova (e della galassia) come riportate nella Circular sono le seguenti:

AR 6h56m13s.39, Decl. +84d04'50".2

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il venerdì 26 ottobre 2012, 18:47, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Complimenti agli astronomi del Monte Baldo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
PGU ha scritto:
Credo che sia questa la sezione adatta.
Recentemente su una delle nostre riviste era uscito un articolo in cui si faceva notare che quest'anno, il 2012 è risultato essere, soprattutto il periodo estivo, un anno particolarmente prolifico quanto a scoperte di supernove extragalattiche fatte da astronomi ed astrofili italiani.

Ebbene annuncio che anche all'Osservatorio del Monte Baldo (O.M.B. - Ferrara di Monte Baldo, Verona) gestito dal mio Circolo Astrofili Veronesi, è stata scoperta una nuova supernova in UGC 3528 (Camelopardalis): la SN 2012fm.
:D
Gli scopritori sono Raffaele Belligoli e Flavio Castellani, operatori principali dell'osservatorio nonché rispettivamente segretario del Circolo e Direttore dello stesso osservatorio.

La scoperta è stata ottenuta da riprese nelle notti del 21/10 scorso.

La "Circular" dellIAU n. 3272 è stata appena emessa, proprio in queste ore.

Volevo rendere pubblico anche qui la nostra soddisfazione in quanto è la prima scoperta fatta all'Osservatorio del Monte Baldo dopo alcuni anni di tentativi e di falsi allarmi, la prima scoperta "veronese" dopo molti anni, che porta lustro anche alla mia associazione e congratularmi con Raffaele e Flavio, ovviamente.

A chi interessa le coordinate della supernova (e della galassia) come riportate nella Circular sono le seguenti:

AR 6h56m13s.39, Decl. +84d04'50".2


Congratulazioni! Continuate così.

La circolare è una CBET non una IAUC

http://www.cbat.eps.harvard.edu/cbet/RecentCBETs.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello! Bravi!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
La circolare è una CBET non una IAUC


Grazie per la precisazione, in pratica è un "telegramma per e-mail".

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Scusate il ritardo.... :D

Bravissimi !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnalo che, a seguito di questo "successo" è stato organizzato un evento-incontro:

2012 fm la Supernova svelata

con conferenze presso la prestigiosa sede dell'auditorium del Palazzo della Gran Guardia, in Piazza Bra a Verona.
8 Dicembre p.v. ore 16:00

Un modo per dare risalto, e divulgare questa importante scoperta, la prima avvenuta presso l'Osservatorio del Monte Baldo e la prima fatta da un astrofilo in Verona e membro del Circolo Astrofili veronesi.

Interverranno i seguenti relatori:
- prof. Alessandro Bressan, (Astrofisico International School for Advanced Studies(SISSA) - Trieste)
- dott. Simone Zaggia (Astronomo Ricercatore INAF Osservatorio Astronomico di Padova)
- Flavio Castellani (Direttore Osservatorio Astronomico del Monte Baldo “A.Gelodi”)
- Raffaele Belligoli (Scopritore della prima supernova veronese 2012fm)
- Claudio Marangoni (Responsabile automazione della ricerca scientifica dell’ Osservatorio Astronomico del Monte Baldo)

Immagine della locandina in allegato.

Allegato:
Commento file: Locandina evento scoperta Supernova 2012fm
LocGG812.jpg
LocGG812.jpg [ 134.76 KiB | Osservato 2019 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010