1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Io mi son preparato con tele e webcam, ma non ho visto la ISS! Boh..

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che organizzazione, PGU, complimenti!
Io mi ero iscritto alla newsletter, ma non mi arriva nulla... mi sa che ho sbagliato qualcosa...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuba: per noi "orientali" :mrgreen: c'è l'evento di domani, 27/10.
Meno favorevole di quello per cui SILVIO ha posto la domanda qui, perché loro, avevano (è già passato) la ISS non illuminata, per l'evento di domani l'ISS è ancora illuminata, e non ho idea quanto sia visibile sul disco illuminato della Luna.

Purtroppo però è arrivato il periodo di brutto tempo, mi sa che non faccio niente... :cry:

@gupise: non ho mai assistito nemmeno io ad un evento del genere ma guarda che è una cosa più-che-istantanea... e bisogna essere precisissimi e nel luogo giusto, lungo la fascia di "totalità".
Se hai un filmato, ripreso nel momento giusto, prova ad esaminarlo frame per frame... non si sa mai. :wink:

[EDIT] ... ma vedo ora: se hai tentato da Reggio Emilia non c'era niente da fare: eri fuori dalla fascia di visibilità!!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
ma io ero convinto di vedere la iss illuminata attraversare il cielo come avviene di solito...
mi volete dire che era buia ieri? risparmio energetico? :D

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio davvero tutti per le spiegazioni e l'aiuto, ieri sera ers tutto pronto poi alle 20.35 circa si è chiuso anche l'ultimo tratto di cielo utile per questa osservazione e quindi boooh....sarà pure transitata ma io non posso darne nessun racconto. Nella prossima vita devo ricordarmi di appassionarmi allo studio della metereologia (si registreranno per la prima volta in Italia 20 anni senza pioggia e formazioni nuvolose). :mrgreen:
Sarà tutto utile per la porssiva occasione.
Ciao, Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avevo ricevuto l'avviso dal sito web del passaggio sulla luna alla mie coordinate ma ovviamente si è annuvolato 20 minuti prima, tempo di beep. :evil:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui al nord è da stamattina che pioviggina...
È incredibile. Tutta la settimana che fa bel tempo con cielo limpidissimo, rientro a casa dall'università per il fine settimana, dove posso sparare col cannone e niente, piove...............
Picchio qualcuno :evil: :evil: :evil: :evil:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuiba ha scritto:
Picchio qualcuno :evil: :evil: :evil: :evil:


Diamoci alla boxe! ... :twisted:
Mi sa che domani sera, io, che mi sono preparato da un mese farò... *acqua*... :x

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010