1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Viaggio delle Voyager
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le Voyager sono le Voyager.
Penso che più famose di loro non ce ne siano.
Ricordo che da piccolo seguivo con le trasmissioni di Piero Angela gli incontri con i vari pianeti da parte delle Voyager. La 2 in particolare.
Con la fantasia si sognava e ancora oggi mi fermo a pensare dove sono arrivate e mi chiedo come si vedrebbe il sistema solare da dove sono adesso.
Detto questo vengo alle domande:
Dalle Voyager sono state scattate foto inquadrando il Sole? Per capirci meglio mi piacerebbe vedere come si vede il sistema solare dalle loro posizioni.
Il programma delle Pioneer so che è concluso e i contatti con le sonde sono stati chiusi, (ho letto bene?) ma le Voyager stanno ancora trasmettendo.
Fino a quando avremo notizie di queste sonde?

Grazie

Luigi

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Viaggio delle Voyager
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, c'era un'immagine che ricostruiva il sistema solare.
ad esempio guarda qui:
http://daily.wired.it/foto/2012/09/07/f ... 83456.html

http://daily.wired.it/foto/2012/09/07/f ... 83456.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Ritratto_d ... Voyager%29


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Viaggio delle Voyager
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 7:06 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
Gira questa notizia abbastanza fresca (fonti autorevoli):
"Il 5 ottobre 2012 la Voyager 1 si trovava nell'eliopausa a una distanza di 122,053 UA (equivalenti a 16,918 ore luce o 18,259 miliardi di km) dal Sole".
:!: :shock:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Viaggio delle Voyager
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Gira questa notizia abbastanza fresca (fonti autorevoli):
"Il 5 ottobre 2012 la Voyager 1 si trovava nell'eliopausa a una distanza di 122,053 UA (equivalenti a 16,918 ore luce o 18,259 miliardi di km) dal Sole".
Quindi ad una distanza del genere...
Allegato:
Vojager dalla Terra.jpg
Vojager dalla Terra.jpg [ 34.06 KiB | Osservato 1874 volte ]
L'orbita più estesa è quella di Nettuno.
L'ho simulato con Celestia. Può essere attendibile?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Viaggio delle Voyager
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, plausibile, Celestia è un ottimo software ^^

Guardate qua, se volete dati in tempo reale :D
http://voyager.jpl.nasa.gov/where/index.html

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Viaggio delle Voyager
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Grazie delle info. Ottima la simulazione di Celestia! Comunque foto reali non ne esistono?
Non sapevo che ci fosse la pagina internet che da i dati dei Voyager in tempo reale.....fantastico!
Altra curiosità che sorge spontanea: La velocità di allontanamento è misurata dalla sonda che manda segnali a Terra o è calcolata?

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Viaggio delle Voyager
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è la Pale Blue Dot, bellissima foto, carica di significato, che è stata scattata più o meno qui (dalla scattata dalla Voyager 1).

http://it.wikipedia.org/wiki/Pale_Blue_Dot

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Viaggio delle Voyager
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 18:51 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
La sonda manda ancora segnali verso la Terra, mi sembra d'aver letto.
La velocità (moto inerziale?) è quasi costante oramai (azzardo io), per cui è calcolabile la posizione, penso, (bo?? :?: ) chilometro più chilometro meno. (Tanto chi è che verifica? :lol: )
Bel viaggio, però. :D

Ah, grazie Giuiba. La Terra è quel pixel-ino minuscolo nella fascia marrone.
:shock: :shock: :shock:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 26 ottobre 2012, 18:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Viaggio delle Voyager
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Una foto (o megllio..."La" foto) te l'ha linkata giacampo (il 3° link) e relinkata Giuiba. È un mosaico, manca solo Mercurio che era troppo vicino al Sole. Forse intendevi dire che non si vedono i puntini dei pianeti...beh, guarda questa immagine: https://en.wikipedia.org/wiki/File:Solar_System_Portrait_-_View_of_the_Sun,_Earth_and_Venus.jpg.
Essa mostra le immagine ad alta risoluzione, con i "puntini" di Terra e Venere, sovrapposti all'immagine a largo campo. Così è più facile comprendere perchè nel mosaico non si vedono i puntini dei pianeti ;)
Se non sbaglio la velocità viene calcolata tramite gli impulsi radio.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Viaggio delle Voyager
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non le avevo mai viste :shock: . Che impressione!

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010