1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dire a priori quanto dovresti esporre, quello dipende dal soggetto e dal setup nel suo complesso, dalla foto sembra che manchi un pò di segnale, tutto qui. Prova ad aggiungere ancora metà del tempo che hai usato e guarda cosa succede, dal risultato lo capisci.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato ad analizzare un po' la tua immagine, a parte il problema del cromatismo su cui si può fare poco, secondo me il segnale non è così poco come dici, non so che condizioni di cielo avessi, ma credo che l'integrazione non sia poi così scarsa. Ti consiglio però di fare la stessa integrazione sui 3 canali colore, se proprio ti manca il tempo rinuncia a un po' di verde e personalmente il colori li riprenderei in bin2.
Venendo all'immagine in se stessa, dal mio punto di vista i problemi principali sono dovuti all'elaborazione, l'istogramma è completamente sballato e parecchio tagliato a sinistra.
Se ti va, prova a mandarmi i 4 master fits e vediamo cosa dipende dall'ottica e cosa dall'elaborazione.
Ciao.
Roberto

robertov55@alice.it

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, i colori sono ripresi in bin 2x2.
Per il resto sono pienamente d'accordo con te: il mio problema è appunto l'elaborazione. Per adesso ho dato in pasto a Maxim tutti i frame normalizzati (dark+flat+darkflat) e gli ho fatto fare stacking di tutti i frame usando la selezione del colore come dalla guida di Ivaldo.
Adesso provo a fare lo stacking dei 4 canali e poi lo metto online.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai usato maxim per avere l'RGB automatico, se si sappi che maxim non è affidabile come AA4

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a fare lo stacking dei singoli canali e poi sommarli, stavolta ho anche bilanciato il bianco.
Allegato:
Commento file: Nuova elaborazione
M33-LRGB.jpg
M33-LRGB.jpg [ 1.12 MiB | Osservato 768 volte ]
Ho messo i FIT qui.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto una mia elaborazione della JPG. Avevo tentato questa elaborazione, prima dei FITS che ora scarico, grazie! E' ridotta di qualita' al 65% perche' troppo pesante.
Sono molto scarso in elaborazione pero' secondo me c'e' qualche problema al canale blu, le stelle sono giganti li' (e solo li').
Forse semplicemente non altrettanto a fuoco nel blu? Ma dai FITS si vedra' se il problema c'e' gia' all'origine o cosa.

Un'altro problema che non riesco a domare e' quel fucsia delle stelle rosse.

Volevo aggiungere anche 3 cose sulle stelle, apparte il discorso colori: belle belle belle!!!


Allegati:
20121025-M33-LRGB_2-RGB_ridotto.jpg
20121025-M33-LRGB_2-RGB_ridotto.jpg [ 78.36 KiB | Osservato 764 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non è stato rifuocheggiato bene nel blu. Però alcuni rifrattori presentano uno sfrocromatismo proprio nel blu che quindi non è correggibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone, i problemi principali sono purtroppo dovuti alla ripresa, sia per i limiti dell'ottica (cromatismo), ma anche per la ripresa in se stessa, non so se per la luna o altre luci, ma c'è un alone che copre 3/4 dell'immagine, su tutti e quattro i frames.
Ti allego uno screen-stretch da cui si vede l'alone, il blu con le stelle enormi e poi c'è anche una specie di L rovesciata (lato sinistro e base) che non so da cosa dipenda.
A parte l'alone, sinceramente non so dirti se rifocheggiando nel blu si risolverebbe il problema, oltre alla dimensione delle stelle, si fa una fatica incredibile a fare una composizione rgb credibile, l'immagine rimane comunque sbilanciata da una parte o dall'altra, con le stelle che hanno colori anomali.
Fosse stata una mia ripresa, in queste condizioni non avrei neanche provato a elaborarala.
In questo caso ci ho provato comunque, senza però ottenere un risultato convincente.
Te ne metto una versione ridotta, ho sacrificato le parti più deboli perchè si perdevano nell'alone di luce.
Roberto


Allegati:
m33-simone-screen stretch.jpg
m33-simone-screen stretch.jpg [ 158.36 KiB | Osservato 747 volte ]
lrgb-rid-jpg.jpg
lrgb-rid-jpg.jpg [ 216.04 KiB | Osservato 747 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio e grazie Roberto per la vostra pazienza e il vostro tempo.
Adesso qui a Torino ha cominciato di nuovo a fare brutto tempo, tenterò di nuovo utilizzando il C8 che, privo di correttori o altri ammennicoli, dovrebbe darmi delle immagini con un cromatismo decisamente più contenuto.

Terrò l'Orion 80 per le riprese in H-Alpha dove mi ha dato notevoli soddisfazioni.

Giovedì ho evitato sia il C8 che il newton per saltare il passaggio della collimazione (sono arrivato a casa a mezzanotte e ho osservato fino alle 5...), ma per la prossima volta cercherò di riservarmi il tempo necessario.

Per ora ringrazio tutti per i consigli, spero di poterli far fruttare presto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, l'Orion 80 mi sembra buono come guida, perchè non pensi ad un TS65Q?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010