1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
In effetti mancano le az con buona portata e goto, io pensavo invece a chi la sceglierebbe come montatura unica, se si ha gia una eq (e magari anche di livello superiore) la possibilità di usarla in equatoriale non interessa o comunque va in secondo piano.
Il mondo è bello perchè è vario ed ognuno ha le sue necessità, un modello magari solo az e meno costoso non dispiacerebbe a molti credo.
Un domani se io dovessi scegliere una montatura immagino che propenderei per una eq pura avendo gia un sistema az.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Fabios ha scritto:
Il problema e' ben altro, si sta parlando di un fantasma ancora (la LX80)...

Be, allora questo settimana ho visto un fantasma!!! :mrgreen: :mrgreen:

Ripeto, sulla carta (dati dei produttori) mi sembra si equivalgono, se così fosse non c'è storia, poi vanno provate sul campo ed una potrebbe surclassare l'altra.

Ciao


Guarda, ho letto di un confronto con una CGEM proprio in base alla carta.
Non ci credo per nulla che possano essere confrontabili, dato il divario di prezzo...
Certo, fossero paragonabili, vale quel che dice Tuvok.
Ma chi ci crede dai.... la Meade fino a qualche anno fa con 800 Euro ti dava una LXD75, ora con 950 euro cosa ti dara' mai, gia' hanno incluso l'azimutale... io onestamente avrei preferito una equatoriale dedicata, appunto perche' non ci credo che abbiano puntato sulla precisione.

L'hai vista.. esposta ma non funzionante dicevi no? Come le altre LX80 fin qui.... mi pare che ne abbiano consegnate 4 e le altre sono leggenda? :mrgreen:

fabio_bocci ha scritto:
La LX80 non ha nulla a che vedere con la LXD75

La fascia di mercato. :lol:
Ero cliente Meade, mi interessava questa montatura perche' come segmento di mercato e' la sostituzione della mia. Chiaramente dal punto di vista costruttivo non c'entra nulla con una EQ5.
Per questo che sarebbero importanti delle vere prove....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
No aspetta, non ho detto che non funzionava nel senso che non era funzionante, ho detto che non l'ho vista in funzione e che io sappia non è stata messa in funzione, poi magari l'hanno anche accesa, dall'esposizione ci sono passato di sfuggita alcune volte ma non ho mai avuto tempo per fermarmi, non mi risulta sia stata portata fuori nelle due serate osservative, ma anche li ero impegnato e non ho girato il campo a vedere cosa era piazzato e cosa no.
Non sto neanche dicendo che sia la montatura che risolve tutti i problemi, dico solo che se si guardano i dati dichiarati delle case risultano simili e che una costa la metà dell'altra, punto.
Se uno dovesse/volesse scegliere una singola montatura queste potrebbero essere una buona soluzione.
Non sto a sindacare se sia meglio la sw o la meade perchè andrebbero provate entrambe, dico solo che se fossero simili ai fini del funzionamento la seconda avrebbe il vantaggio del prezzo molto piu basso.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo scusa, mi sono spiegato male.
Per fantasma intendevo appunto... non all'opera.

Sia chiaro, dato il prezzo abbordabile (per me) spero sia una montatura eccellente, glielo auguro. Ci potrei fare un pensierino, se si rivelasse "precisina".

Volevo pero' puntualizzare che e' una montatura da 900 euro, nel catalogo Meade prende il posto della LXD, non ho sentito nessuno usarla per astrofotografia "al mondo" ancora, poiche' pare che le consegne non siano partite (o qualcosa del genere...?). Insomma mettto le mani avanti ma chiaramente hai ragione sul fatto che l'unica maniera per dire qualcosa e' provarla.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giusto per la cronaca, ci sarà una presentazione della montatura questo sabato al Salmoiraghi & Vigano di piazza Grandi a Milano. Mi chiedo se porteranno il firmware giusto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alludi alla Skywatcher? Andateci voi di Milano, così almeno ci fate sapere qualcosa. Portatevi in tasca un pacco batterie ed il cavetto. Così quando diranno: ora sfortunatamente non abbiamo l'alimentatore... allora venite fuori voi col vostro pacco batterie... -eccolo!- e si ride... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
giusto per la cronaca, ci sarà una presentazione della montatura questo sabato al Salmoiraghi & Vigano di piazza Grandi a Milano. Mi chiedo se porteranno il firmware giusto. :)


Io mi chiedo se porteranno le stelle :D.
Ma non e' una battuta, io vorrei sapere dettagli sulla guida...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 17:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Alludi alla Skywatcher? Andateci voi di Milano, così almeno ci fate sapere qualcosa. Portatevi in tasca un pacco batterie ed il cavetto. Così quando diranno: ora sfortunatamente non abbiamo l'alimentatore... allora venite fuori voi col vostro pacco batterie... -eccolo!- e si ride... :mrgreen:


L'avevamo attaccata alla Power Tank.. :D :wink:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, allora? L'avete provata? Va bene che non ci sono le stelle, ma si fa finta, si allinea dicendo sempre di sì e si fa qualche goto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 18:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio,

ti posso solo dire che in EQ a Saint-Barthelemy funzionava, in altazimutale aveva un problema di firmware; era la prima volta che la portavamo sotto il cielo. Alla fine l'abbiamo lasciata in esposizione in modalità az.
Mi sarebbe piaciuto metterci le mani anche solo per tentare una sovrascrittura del firmware o per dare un occhio alla scheda motori, ma è stato impossibile perchè da allora la montatura è sempre stata in "tournéé" tra vari rivenditori.
L'ho rivista solo oggi - per inciso c'era il mio collega Valerio a presentarla - io sono passato solo a salutare.
Appena rientrerà in AURIGA proverò la sovrascrittura del nuovo firmware e vi saprò dire; diciamo che è un "campione" sfortunato ma a sentire altre voci sembra che non dia nessun problema.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010