Peter ha scritto:
Ehhh... Con quello non sono totalmente d'accordo. Lo svantaggio dei Dobson è che hanno un rapporto apertura/focale molto basso. Il tuo Lightbridge per es. è un "f/5". Magari non ti dice molto quel numero, ma il più basso che lo è, il più che lo specchio è curvato. E il più profonda questa curva, il più facile che vedrai gli errori che sono inerenti ad uno specchio parabolico. Allora se usi oculari economissimi col tuo tele (e soprattutto quelli con un campo molto grande) avrai mal di mare perché non vedrai delle stelle ma delle "comete". Fa davvero schifo e sarebbe peccato per i tuoi soldi. Quindi cmq stare attento a quali oculari compri e meglio spendere un pochino in più che comprare in fretta.
Peter, il tuo discorso non fa una grinza.
Per persone che hanno già avuto un approccio al telescopio.
Il nostro amico si definisce "molto neofita".
Va bene non andare sotto un certo standard qualitativo per via del coma di un f/5, ma (visto che c'è sempre tempo) mi sembra il caso che un "molto neofita" impari prima a usare il telescopio. Poi a capire i difetti meccanici e dell'ottica. Tutto questo conoscendo meglio il cielo.
La qualità degli oculari è una cosa che viene dopo alcuni requisiti "base", non sei d'accordo?